Giuggiolo del Cavallino PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Giuggiolo del Cavallino.

L’albero ha solitamente un aspetto contorto, fortemente spinoso nelle parti vegetative più giovani, foglie piccole, alterne e ovate. I fiori sono giallo chiaro con sfumature verdastre, molto piccoli e particolarmente visitati dalle api nonostante un profumo quasi assente. Il frutto è una piccola drupa ovale, simile e delle stesse dimensioni di un’oliva, di colore verde tenue quando immaturo e bruno-rossiccio a maturazione. La polpa è molto zuccherina, di colore bianco o leggermente verde, presenta un nocciolo durissimo e molto appuntito.

Il clima particolarmente mite per la vicinanza del mare e i terreni ricchi di sale si prestano particolarmente alla coltura, infatti il microclima della zona permette alla pianta di evitare i precoci freddi autunnali che possono pregiudicare la produzione dei frutti. L’impianto viene realizzato partendo da polloni di piede, sempre molto abbondanti. Il ciclo produttivo inizia molto lentamente dopo qualche anno dal trapianto ma si protrae per oltre un secolo. L’albero lasciato a se stesso diviene cespuglioso, piramidale a completa maturità. I vecchi impianti erano molto larghi e praticamente usati per ombreggiare le orticole in estate. La produzione dei frutti inizia verso la fine di settembre e si conclude verso metà ottobre. La maturazione è scalare e i frutti devono essere raccolti al giusto grado di maturazione. La raccolta, quindi, non può che essere manuale e avviene con non poca difficoltà in quanto la pianta è dotata di forti e ostili aculei. I frutti sono poco conservabili e vengono commercializzati in piccoli imballaggi o sacchetti di peso variabile. L’albero, oltre che per la produzione dei frutti, è molto usato per scopi ornamentali. Le giuggiole sono ricche di zuccheri e vitamine. Hanno proprietà emollienti e diuretiche. La polpa ridotta in purea è spesso usata in maschere idratanti ed emollienti per la pelle secca e affaticata. Si consumano prevalentemente fresche ma anche sotto alcool, sotto sale, sotto aceto, in salamoia. Sono anche usate per la preparazione di raffinate marmellate e sciroppi e di un particolare liquore (brodo di giuggiole).

Tradizionalità

Originario della Cina e dell’Asia centrale, il giuggiolo è stato introdotto dai romani nel bacino del Mediterraneo, nell’Italia meridionale e centrale al tempo dell’imperatore Augusto. È citato negli scritti di Plinio e Columella. Nella laguna veneta si diffonde grazie ai mercanti veneziani, nell’epoca del massimo splendore della Serenissima Repubblica quando erano molto attivi gli scambi con l’Oriente. Negli atti del catasto austriaco del 1826, conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, si trovano testimonianze documentali della presenza di quest’albero nella gronda lagunare. Originariamente presente come curiosità ornamentale, si è diffuso spontaneamente come pianta colonizzatrice in talune isole non abitate; nei luoghi coltivati è stato invece oggetto di cura, non solo per la produzione dei frutti ma anche con funzione di naturale frangivento e per ombreggiare le orticole più delicate nei periodi più caldi.

Territorio interessato alla produzione Provincia di Venezia, in particolare il comune di Cavallino – Treporti e nelle isole di S. Erasmo e Vignole

Asparago di Giare PAT Veneto

La zona costiera della laguna veneta è ideale per la coltura dell’asparago, al punto che sono molto comuni anche le forme selvatiche o rinselvatichite che vegetano naturalmente vigorose. La coltivazione risale ai tempi della Serenissima Repubblica. Nella seconda metà degli anni quaranta del secolo scorso la coltura, diventata specializzata aveva raggiunto superfici di notevole estensione;…
Continua a leggere

Caciotta misto pecora PAT Veneto

“In Veneto l’allevamento degli ovi-caprini vanta una lunga storia e trova le sue origini nelle peculiari caratteristiche geografi che e ambientali del quadrante Nord-Adriatico. La parte della Pianura Padana estesa tra il golfo Adriatico e le Alpi è infatti particolarmente ricca di tutte le specifi che risorse indispensabili per un fl orido mantenimento delle greggi…
Continua a leggere

Dolce bissioleta PAT del VENETO

La “bissioleta” è una specialità dolciaria tipica della cucina povera, dei biscotti da forno secchi, non farciti, ad impasto unico e forma tipica ad “esse” o a “serpentello” di colore marroncino chiaro. I biscotti sono prodotti con farina, burro, fecola, zucchero, uova, latte, lievito, sale, aromi naturali.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *