Il buon pastore scultura marmorea del IV secolo d.C.

UNA VISITA AL MUSEO: MUSEI VATICANI

La Statua di Gesù Cristo Buon Pastore fa parte di un gruppo d’opere acquisite per la liberalità di papa Clemente XIII (1758 – 1769), che le destinò alla collezione d’antichità cristiane contenute nel Museo Sacro o Cristiano della Biblioteca Apostolica Vaticana, fondato nel 1756 per volontà di papa Benedetto XIV (1740 – 1758), suo predecessore. 

La scultura rappresenta un pastore nel fiore degli anni dai tratti euritmici, con i capelli lunghi, folti e arricciati: il giovane indossa una tunica, porta una sacca con un cingolo a tracolla, e viene ritratto mentre trasporta un agnello sulle spalle. Un’altra statuetta di pastore crioforo è conservata anch’essa presso i Musei Vaticani: il protagonista mantiene con la mano sinistra un primigenio bacolo ante litteram, e anch’egli sostiene una pecora indosso. In questo caso gli studiosi sono propensi a credere che fosse un trapezoforo, cioè un supporto strutturale, restaurato poi nel XVIII secolo dallo scultore romano Bartolomeo Cavaceppi, allievo del Napolioni. Secondo la tradizionale iconografia cristiana, il Buon Pastore è l’allegoria nella quale si ravvisa la figura di Gesù di Nazareth e, parallelamente, si raffigurano i suoi insegnamenti: è un modello veterotestamentario, un simbolo evangelico, un riferimento biblico neotestamentario.

Già 700 anni prima di Cristo il tema del Buon Pastore era presente nella cultura artistica ellenica in larga scala e in varie discipline artistiche: sono d’esempio l’Hermes Crioforo, il “portatore di ariete”, conservato al Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” di Roma, e il Moscoforo, il “portatore di vitello”, scolpito nel 550 a.C. e custodito nel Museo dell’Acropoli di Atene, i cui volti sono contraddistinti dal tratto apollineo euritmico di nietzschiana memoria. Se consideriamo un’altra forma di espressione artistica, va detto che in precedenza la civiltà minoica dell’età del bronzo è stata il retroscena storico di un singolare cimelio, attualmente conservato nel Museo Archeologico di Candia nella Repubblica Ellenica: all’ingresso di una sepoltura di un antico sito di reperti a Cnosso, fu ritrovata una piccola immagine riprodotta su una lamella d’oro di un giovane Buon Pastore con il suo chitoniskos, la caratteristica tunica usata dagli antichi greci per le attività bucoliche.

CILENTO e suo Parco Nazionale, Vallo di Diano con i Siti Archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Il Cilento è un eccezionale paesaggio culturale. I drammatici gruppi di santuari e insediamenti lungo le sue tre creste montuose est-ovest ritraggono vividamente l’evoluzione storica dell’area: era una rotta importante non solo per il commercio, ma anche per l’interazione culturale e politica durante i periodi preistorico e medievale. Il Cilento era anche il confine tra…

Continua a leggere

ROMA, Architettura romana
Il Tempio

Ebbe a lungo la denominazione di “tempio della Fortuna Virile” e fu identificato solo negli anni ’20 con il tempio dedicato al dio Portuno (Portunus o Portumnus), divinità protettrice dei fiumi e dei porti e anche del vicino Portus Tiberinus, figlio della Dea italica Mater Matuta nell’aspetto di Dea marina.

Continua a leggere

Villa Faraggiana Albissola Marina SV

Edificata nella prima metà del XVIII secolo su commissione del nobile genovese Gerolamo Durazzo, Villa Faraggiana costituisce un cospicuo esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura. La Villa rimase di proprietà Durazzo fino al 1821, anno in cui fu venduta da Marcello Durazzo ai nobili liguri Faraggiana che si trasferiranno a Novara intorno alla metà…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *