La ricerca e scavo del tartufo in Italia, saperi e pratiche tradizionali
IHC Unesco

– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage

Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

Paesi interessati: ITALIA

La ricerca e lo scavo del tartufo in Italia costituisce un corpo di conoscenze e pratiche trasmesse in forma orale da secoli. Oggi rimane molto importante nella vita rurale di intere comunità della penisola italiana. I tartufai, o tartufai, vivono generalmente nelle zone rurali e nei piccoli villaggi.

La ricerca del tartufo può essere suddivisa in due fasi: la ricerca stessa e lo scavo. La fase di ricerca richiede una corretta individuazione delle aree dove crescono le piante tartufigene, le cui radici permettono al fungo di crescere sottoterra, dette “tartufi”.

Questo passaggio viene eseguito con l’aiuto di un cane addestrato. I cacciatori utilizzano quindi una vanga speciale per scavare i tartufi senza disturbare le condizioni del terreno. La caccia al tartufo implica una vasta gamma di abilità e conoscenze (su clima, ambiente e vegetazione) legate alla gestione degli ecosistemi naturali e al rapporto tra il tartufaio e il suo cane.

Questa conoscenza viene trasmessa attraverso le tradizioni orali, tra cui storie, favole, aneddoti ed espressioni che riflettono l’identità culturale locale e un senso di solidarietà all’interno della comunità dei tartufai. La ricerca del tartufo è spesso legata alle feste popolari che segnano l’inizio e la fine della stagione del tartufo. Le pratiche rispettano l’equilibrio ecologico e la biodiversità vegetale, al fine di garantire la rigenerazione stagionale delle specie tartufigene.

CERVETERI e TARQUINIA, Necropoli etrusche

Le due necropoli del Lazio settentrionale, fedeli repliche dei sistemi urbanistici etruschi, sono tra i primi esempi di nuclei sepolcrali esistenti in Italia. La necropoli della Banditaccia di Cerveteri, si è sviluppata dal IX secolo a.C. e fu ampliata a partire dal VII secolo, seguendo un piano urbanistico ben definito. Simile è la storia e…

Leggi di +

MANTOVA e SABBIONETA

Mantova e Sabbioneta, nella pianura padana, nel nord Italia, rappresentano due aspetti dell’urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l’ampliamento di una città esistente, mentre a 30 km Sabbioneta rappresenta l’attuazione delle teorie del periodo sulla pianificazione del città ideale. Tipicamente, la pianta di Mantova è irregolare con parti regolari che mostrano diverse fasi della…

Leggi di +

VICENZA, Città e Ville Palladiane del Veneto

Fondata nel II secolo a.C. nell’Italia settentrionale, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dall’inizio del XV alla fine del XVIII secolo. Il lavoro di Andrea Palladio (1508–80), basato su uno studio dettagliato dell’architettura romana classica, conferisce alla città il suo aspetto unico. Gli edifici urbani di Palladio, così come le sue ville, sparse in tutto…

Leggi di +

Pupi Siciliani Catanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *