Le due Italie. tra urbanizzazione e abbandono del territorio

Quando si esaminano lo stato, i problemi e il futuro dell’ambiente italiano, non si può fare a meno di notare che non c’è più una sola Italia, ma ce ne sono almeno due.

Una è l’Italia delle pianure, delle coste e dei fondovalle, che copre circa un quarto del nostro territorio.

L’altra è quella delle colline e delle montagne, che copre i restanti tre quarti.

La prima Italia è quella nella quale vive buona parte della popolazione, si concentra il 75% delle aree costruite, la stragrande maggioranza delle attività produttive e la quasi totalità dell’agricoltura e dell’allevamento intensivi. Qui si concentrano anche consumo di suolo, distruzione e frammentazione degli habitat naturali, inquinamento, crisi della biodiversità. Non c’è quasi indicatore ambientale che qui non mostri un andamento negativo e situazioni di criticità.

La seconda Italia è quella delle aree interne dove il popolamento è limitato e sparso, dove non è in fase di abbandono, sempre meno utilizzata da attività produttive di qualsiasi tipo, e dove i boschi si stanno riespandendo rapidamente, facendo dell’Italia, con quasi il 40% di superficie boscata, uno dei paesi più verdi d’Europa. Qui si concentrano non solo i boschi ma anche la biodiversità, le aree protette, i processi di ricostituzione del capitale naturale.

Questa divaricazione delle dinamiche ambientali è il risultato di profondi cambiamenti nell’uso del territorio, riflessi di altrettanti mutamenti nella struttura economica del paese. Circa i tre quarti delle variazioni di uso del suolo avvenuti in Italia tra il 1960 e il 2018 sono dovuti alla perdita di aree agricole, nella “prima Italia” a vantaggio dell’urbanizzazione, nella “seconda” per abbandono e rinaturalizzazione.

Ma se, nel trentennio 1960-1990, lo scambio fra aree agricole e aree naturali rappresentava più dell’80% delle trasformazioni, dopo il 1990 oltre la metà dei cambiamenti di uso del suolo sono dovuti all’urbanizzazione. Il suolo agricolo, che copre circa il 50% del territorio nazionale, è in continua contrazione. Da una parte a causa dell’aumento delle aree artificiali e del consumo di suolo, in particolare nelle pianure e lungo le coste e i fondovalle, dall’altra a causa dell’abbandono delle terre e del recupero degli ambienti naturali, in particolare nelle aree interne montane e collinari.

La grande metamorfosi del paesaggio italiano che è avvenuta negli ultimi decenni, e continua oggi in forme diverse, è il risultato di un equilibrio complesso, non sempre rispettato per mancanza di una visione organica e di un’adeguata pianificazione del territorio, tra le esigenze della società e il rispetto e la manutenzione di un territorio che rappresenta un enorme patrimonio storico, culturale, sociale, economico e ambientale.

Così, accanto ad aree ormai sovrasfruttate dove si concentrano i principali insediamenti, le infrastrutture e l’agricoltura intensiva, se ne trovano altre totalmente trascurate, soggette a fenomeni di spopolamento e di abbandono delle colture e del territorio. Come scriveva Antonio Cederna, dagli anni ’50 si è progressivamente “degradato quel paesaggio di cui per generazioni siamo stati artefici, distruggendo l’identità culturale tra fondale e attore” che aveva portato al mosaico territoriale che generazioni di viaggiatori di tutto il mondo hanno ammirato. Oggi siamo chiamati a “raddrizzare” le storture di una rapida modernizzazione nella “prima Italia”, ma anche, nella “seconda Italia”, a cogliere l’opportunità di ricostituire parte del capitale naturale perduto nel corso della nostra lunga storia.

Pitigliano
Grosseto, TOSCANA

Sconosciuto il nome etrusco, quello attuale deriva dalla gens Petilia, importante famiglia romana. Leggendaria la fondazione del villaggio da parte di due romani, Petilio e Celiano, da cui – unendo i loro nomi – sarebbe derivato Pitigliano. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica,…

Leggi di +

Albenga
Imperia LIGURIA

Il centro storico di Albenga, è situato presso le foci del fiume Centa, ai limiti occidentali della più grande pianura alluvionale della Liguria Marittima. La scelta del luogo per il suo antico impianto corrisponde a un castrum romano del II secolo a.C. va attribuita a fattori geografici del tutto diversi da quelli attuali: allora…

Leggi di +

Apricale
Imperia LIGURIA

Il Borgo medioevale di Apricale (607 ab. / 291 mt. s.l.m.) è situato nell‘entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale. La sua felice posizione è all’origine del nome, che deriva da apricus, esposto al sole, ma la principale caratteristica del paese, che ha incantato nel tempo i suoi visitatori, è lo scenografico…

Leggi di +

Visitare i 10 borghi tra i più belli del Piemonte

“Dolci colline, piccoli centri abitati , edifici e architetture di grande armonia. Il Piemonte è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità, della buona tavola e della cultura. Tra panorami spettacolari e cittadine Unesco, ecco i 13 borghi più belli da visitare per conoscerne l’anima più autentica di questa terra d’ITALIA.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *