Le due Italie. tra urbanizzazione e abbandono del territorio

Quando si esaminano lo stato, i problemi e il futuro dell’ambiente italiano, non si può fare a meno di notare che non c’è più una sola Italia, ma ce ne sono almeno due.

Una è l’Italia delle pianure, delle coste e dei fondovalle, che copre circa un quarto del nostro territorio.

L’altra è quella delle colline e delle montagne, che copre i restanti tre quarti.

La prima Italia è quella nella quale vive buona parte della popolazione, si concentra il 75% delle aree costruite, la stragrande maggioranza delle attività produttive e la quasi totalità dell’agricoltura e dell’allevamento intensivi. Qui si concentrano anche consumo di suolo, distruzione e frammentazione degli habitat naturali, inquinamento, crisi della biodiversità. Non c’è quasi indicatore ambientale che qui non mostri un andamento negativo e situazioni di criticità.

La seconda Italia è quella delle aree interne dove il popolamento è limitato e sparso, dove non è in fase di abbandono, sempre meno utilizzata da attività produttive di qualsiasi tipo, e dove i boschi si stanno riespandendo rapidamente, facendo dell’Italia, con quasi il 40% di superficie boscata, uno dei paesi più verdi d’Europa. Qui si concentrano non solo i boschi ma anche la biodiversità, le aree protette, i processi di ricostituzione del capitale naturale.

Questa divaricazione delle dinamiche ambientali è il risultato di profondi cambiamenti nell’uso del territorio, riflessi di altrettanti mutamenti nella struttura economica del paese. Circa i tre quarti delle variazioni di uso del suolo avvenuti in Italia tra il 1960 e il 2018 sono dovuti alla perdita di aree agricole, nella “prima Italia” a vantaggio dell’urbanizzazione, nella “seconda” per abbandono e rinaturalizzazione.

Ma se, nel trentennio 1960-1990, lo scambio fra aree agricole e aree naturali rappresentava più dell’80% delle trasformazioni, dopo il 1990 oltre la metà dei cambiamenti di uso del suolo sono dovuti all’urbanizzazione. Il suolo agricolo, che copre circa il 50% del territorio nazionale, è in continua contrazione. Da una parte a causa dell’aumento delle aree artificiali e del consumo di suolo, in particolare nelle pianure e lungo le coste e i fondovalle, dall’altra a causa dell’abbandono delle terre e del recupero degli ambienti naturali, in particolare nelle aree interne montane e collinari.

La grande metamorfosi del paesaggio italiano che è avvenuta negli ultimi decenni, e continua oggi in forme diverse, è il risultato di un equilibrio complesso, non sempre rispettato per mancanza di una visione organica e di un’adeguata pianificazione del territorio, tra le esigenze della società e il rispetto e la manutenzione di un territorio che rappresenta un enorme patrimonio storico, culturale, sociale, economico e ambientale.

Così, accanto ad aree ormai sovrasfruttate dove si concentrano i principali insediamenti, le infrastrutture e l’agricoltura intensiva, se ne trovano altre totalmente trascurate, soggette a fenomeni di spopolamento e di abbandono delle colture e del territorio. Come scriveva Antonio Cederna, dagli anni ’50 si è progressivamente “degradato quel paesaggio di cui per generazioni siamo stati artefici, distruggendo l’identità culturale tra fondale e attore” che aveva portato al mosaico territoriale che generazioni di viaggiatori di tutto il mondo hanno ammirato. Oggi siamo chiamati a “raddrizzare” le storture di una rapida modernizzazione nella “prima Italia”, ma anche, nella “seconda Italia”, a cogliere l’opportunità di ricostituire parte del capitale naturale perduto nel corso della nostra lunga storia.

A sette borghi piemontesi il miglior rapporto offerta culturale-impatto ambientale

“I nostri piccoli borghi – afferma l’assessore regionale alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – devono ritrovare l’orgoglio di essere protagonisti nel panorama europeo dell’offerta turistica per aver scritto il passato d’Italia e anche del Vecchio Continente. Siamo infatti tra le regioni con la più alta concentrazione di piccoli Comuni che racchiudono storie e paesaggi risalenti…

Leggi di +

Alba
Cuneo PIEMONTE

La città di Alba riveste il ruolo di epicentro culturale, sociale ed economico delle Langhe, cioè di quel vasto territorio collinare limitato dal Tanaro e dalla Bormida orientale e comprendente tutta una serie di centri di minore rilevanza quali Barolo, Serralunga, Mango, Cherasco, Canelli, Guarene

Leggi di +

Vernazza
La Spezia – LIGURIA

Unico porto naturale delle Cinque Terre, il borgo di Vernazza si sviluppa lungo il torrente Vernazzola (ora coperto), per risalire sulle pendici di uno sperone roccioso che nasconde l’abitato a chi proviene dal mare. Ripidi e strettissimi percorsi scendono verso la strada principale che sfocia in una piazzetta situata di fronte al porticciolo. Alla stessa…

Leggi di +

Labro
Rieti, LAZIO

Labro sorge in un territorio storicamente e morfologicamente vocato alla spiritualità, ai percorsi dell’anima, pervaso da una forte atmosfera mistica. Rifugio di monaci e di eremiti, in fuga dal mondo. Un territorio attraversato dalle grandi vie che, nel Medioevo, conducevano i pellegrini da Santiago de Compostela, dal settentrione, fino in Terra Santa, a S. Michele,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *