Limone verdello PAT Sicilia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia

Il limone Verdello è riconoscibile per il caratteristico colore verde intenso della sua buccia, protagonista della così chiamata “terza fioritura” del femminello siracusano. Andiamo a scoprire alcune delle caratteristiche principali di questo meraviglioso frutto estivo: dalla metà di agosto fino a ottobre, la pianta del limone effettua una seconda fioritura – potremmo proprio dire che rifiorisce –, dando vita ai limoni denominati appunto verdelli.

Questa tipologia di frutto possiede ottime proprietà organolettiche, oltre che un abbondante contenuto in polpa dal gusto poco acidulo, ricco di antiossidantivitamine e minerali. Si tratta di una delle varietà più commercializzate grazie ai ben quattro mesi di continua disponibilità!

Caratteristiche della pianta e del frutto

  • piccola;
  • i rami sono alquanto irregolari;
  • le foglie sono lunghe;
  • i fiori bianchi striati di rosso che spuntano ai lati delle foglie.
  • la buccia verde;
  • la polpa gialla e succosa;
  • pezzatura media di circa 100 gr.

Un particolare metodo di coltivazione consente una “fioritura tardiva” della pianta, il limone verdello infatti, si raccoglie tra Maggio e Settembre e per questo è definito il “limone d’ estate“. Grazie al sapore aspro del succo è molto utilizzato in cucina, ma è anche ingrediente principale di bevande fresche.

CURIOSITÀ

Nel passato, le piante del limone non godevano di varietà naturalmente “rifiorenti” e venivano quindi utilizzate delle tecniche specifiche per ovviare a questa mancanza. La tecnica praticata era detta forzatura: le piante non venivano irrigate per tutto il mese di luglio per indurre uno stato di stress idrico, raggiunto il quale venivano poi effettuate abbondanti irrigazioni. Questo procedimento induceva la pianta del limone letteralmente a rifiorire in estate.

Territorio di produzione

Acireale, Fiumefreddo, Avola, Noto, Santa Teresa di Riva e Roccalumera

Caciocavallo palermitano PAT Sicilia

Il Trasselli in “Alcuni calmieri palermitani del ‘400” riferisce che già dal marzo del 1412 si riscontra un chiaro riferimento a questo formaggio, addirittura differenziandolo da altri quali il cacio vacchino e cacio pecorino. Si possono riscontrare cenni storici che riportano l’uso del palermitano sia sulle mense delle monache che in quelle dei nobili come…
Continua a leggere

Cudduruni di Buccheri PAT Sicilia

U cudduruni era un prodotto da forno realizzato principalmente per i carusi o per i picciriddi (ragazzi o bambini) impazienti che aspettavano la cottura del pane: così raccontano gli ultraottantenni del piccolo borgo ibleo. Per cuocerlo veniva attaccato al coperchio del forno a legna o alle pareti esterne del forno casalingo, dove restava fino a…
Continua a leggere

Caci figurati PAT Sicilia

I caci figurati vengono descritti dallo storico Antonino Uccello nel suo libro “Bovari, pecorari e curatuli” che ha personalmente raccolto testimonianze di vecchi casari sul mantenimento delle antiche tecniche di produzione di questi formaggi. Nella zona dei Nebrodi è usanza antica la produzione di caci figurati che fecero il loro ingresso ufficiale nella “Mostra etnografica…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *