Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Emilia Romagna
Macaròn col petan (all’uso) dla val mirandulesa
Farina di grano tenero, semolino e uova. Diversamente dai garganelli e dai maccheroni al pettine generici, che si presentano entrambi con le “punte” e cioè realizzati arrotolando la pasta lungo la diagonale, il maccherone al pettine all’uso delle valli mirandolesi si ottiene arrotolando la pasta lungo il lato, ottenendo così la forma di un maccherone cilindrico e senza punte.
L’impasto di farina di grano tenero, semolino e uova è tirata in sfoglia con spessore di 2 mm, viene tagliata in quadrati di 4/5 cm di lato. Ogni quadrato così ottenuto viene avvolto su di un bastoncino di legno (faggio) con diametro di 1cm e 20cm di lunghezza ottenendo così la forma di un cilindro liscio. Poi l’operazione di rotolamento del bastoncino sul “pettine”, mediante la forza del palmo delle mani sapientemente dosata, consente la rigatura trasversale della pasta e la saldatura dei due lembi sovrapposti. Il maccherone così ottenuto avrà tutta la superficie rigata da solchi distanziati di 2mm uno dall’altro.
Questo tipo di rigatura viene ottenuta dalle lamelle di canna palustre delle valli mirandolesi che formano il pettine, tradizionalmente utilizzato nei telai per la lavorazione del filato di canapa. I maccheroni vengono poi distesi su telai appositamente costruiti per l’essicazione della pasta e lasciati ad essiccare naturalmente all’aria fino al raggiungimento dell’umidità igroscopica. Il maccherone al pettine delle valli mirandolesi così ottenuto si può conservare in apposite confezioni e consumato entro 3 mesi.
Successivamente sono stati ideati pettini di minori dimensioni, fabbricati in legno, specificamente per la preparazione di questo maccherone e utilizzati anche per la preparazione dei garganelli.
Tradizionalità
La nascita del Maccherone al Pettine è indissolubilmente legata alla lavorazione della canapa in quanto il “pettine” è quello strumento di legno che aveva la funzione, nei telai domestici, di mantenere distanziati i fili. I pettini avevano lunghezze diverse a seconda della larghezza del tessuto che si voleva realizzare. Praticamente in ogni casa colonica era presente un telaio in quanto la canapa è sempre stato un elemento importante dell’economia di sussistenza.
Referenze bibliografiche
- “Istituto Atlante Linguistico Italiano” – didascalia foto: Quarantoli di Mirandola (MO), preparazione domestica di maccheroni rigati col pettine.
- Camera di Commercio di Modena, “Raccolta provinciale degli usi”, capitolo 6 – anno 1985.
Territorio di produzione
Comune di Mirandola, provincia di Modena.
Scarpasot PAT Emilia Romagna
Risotto ai codini PAT Emilia Romagna
Il risotto ai codini è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso in Emilia Romagna. Preparato con riso, brodo, e un condimento a base di codini di maiale o coda di rospo, questo piatto è amato per la sua cremosità e il suo sapore ricco e avvolgente
Macerato di pere in grappa PAT Emilia Romagna
Nel 1989 la famiglia Pozzi apre a Montescudo (RN) il liquorificio “Il Grappone” con l’intento di avviare la produzione del liquore di grappa e pere che preparavano e servivano ai clienti del proprio ristorante.