Marrone di Campora PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

maron ed Campra

Il frutto è utilizzato per la produzione di caldarroste, marroni sotto liquore, marrons glacès, tortelli dolci, castagnaccio, bollite o per marmellate. Un tempo era assai impiegato in confetteria. Consumo fresco (caldarroste) oppure trasformato. Frutto molto apprezzato, in quanto, nonostante pezzatura non eccessivamente grande, viene apprezzato per l’aspetto organolettico. Albero molto grande, con altezze che possono raggiungere anche i 15-20 metri, di buona vigoria e portamento espanso. Il legno è più fragile di quello del castagno selvatico.

La fioritura maschile raggiunge il pieno nella II decade di giugno ed è piuttosto abbondante; l’entità dell’allegagione è media, producendo 3-4 ricci per infiorescenza, ciascuno con 2 ricci, si raccoglie tendenzialmente nella II-III decade di ottobre.

Tradizionalità

È certamente da secoli presente in questa provincia in cui si è perfettamente adattata. Molto probabilmente era già diffusa ai tempi di Matilde di Canossa. Varietà citata più volte in pubblicazioni d’epoca a partire dagli anni ’10 ai ’30 del XX secolo, come molto interessante e meritevole di espansione. Nei secoli passati questa varietà veniva esportata all’estero sulle tavole dei nobili di Francia e di Spagna per le sue spiccate qualità organolettiche.

Referenze bibliografiche

  • AA.VV. (1937) – Agricoltura parmense. Numero speciale de “L’Avvenire agricolo”, anno 45°, Maggio 1937, XV, Parma. A cura dell’Ispettorato prov.le dell’Agricoltura e del Consorzio Agrario “A. Bizzozzero”;
  • Bocchialini F. (1913) – I marroni di Campora. Cattedra ambulante d’Agricoltura per la provincia di Parma, sezione di Langhirano;
  • Bocchialini F. (1912) – Il castagno. Cattedra ambulante d’Agricoltura per la provincia di Parma, sezione di Langhirano. Tip. Rossi-Ubaldi, Parma.

Territorio di produzione

Alcuni comuni montani dell’appennino est della provincia di Parma, in particolare gli esemplari esistenti si concentrano nella zona settentrionale del Monte Fuso soprattutto negli abitati di Campora, Vezzano e Scurano (Comune di Neviano degli Arduini).

Faraona alla creta PAT Emilia Romagna

Una faraona, burro, sale, pepe, rosmarino, salvia, origano, creta. Dopo aver pulito la faraona, la si unge all’interno, si prepara un letto di creta morbida disponendovi sopra rametti di rosmarino, foglie di salvia e origano in polvere. Dopo aver avvolto la faraona in carta oleata la si copre con la creta e si mette in…
Continua a leggere

Zucchini ripieni PAT Emilia Romagna

Zucchini, olio, burro, sale, prezzemolo, carne tritata. Pulire gli zucchini, tagliarli a metà e togliere la polpa che andrà tritata e messa a restringere sul fuoco con olio e burro, un pizzico di sale, prezzemolo tritato, pane grattugiato e spezie. Quando l’acqua della polpa degli zucchini sarà asciugata aggiungere carne macinata e legare il tutto…
Continua a leggere

Risotto ai codini PAT Emilia Romagna

Il risotto ai codini è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso in Emilia Romagna. Preparato con riso, brodo, e un condimento a base di codini di maiale o coda di rospo, questo piatto è amato per la sua cremosità e il suo sapore ricco e avvolgente

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *