Mitili muscoli del Golfo della SpeziaPAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA

I mitili vengono allevati in vivai la cui singola area varia da 500 a 2000 metri quadrati. I vivai sono costituiti da pali di ferro zincati puntati sul fondale o da galleggianti collegati tra loro da corde di nylon, tese sotto il livello del moto ondoso a cui sono annodati i cosiddetti pergolati o reste su cui crescono i mitili. Le reste sono a loro volta formate da reti di nylon a calza tubolare in numero di due, poste una dentro l’altra, all’interno delle quali vengono posti i grappoli di giovani mitili.

Nel corso del ciclo di allevamento, che dura da 13 a 15 mesi, le reti vengono sostituite più volte, utilizzando maglie a dimensioni opportunamente crescenti. Trascorsi tre mesi dall’inseminazione, i mitilicoltori, a bordo della loro imbarcazione, chiamata schio, afferrano e tirano su le corde con i mitili e scelgono i frutti più grossi fino al raggiungimento della quantità di raccolta stabilita. Dopo aver subito il processo di depurazione, i mitili vengono confezionati in reti da 2 Kg.

Zona di produzione: Golfo della Spezia

Lavorazione: In Liguria, i mitili sono chiamati anche muscoli. La stagione migliore per gustarli va da aprile a novembre perché sono più pieni e più gustosi. Immancabili in un menu costiero, si possono mangiare crudi, fritti, nel sugo e in zuppa.

Curiosità: È nel mare della Spezia, estrema propaggine levantina della Liguria, che i mitili trovano il loro luogo ideale per la ricchezza di plancton, la tranquillità delle acque e per la non abbondanza di sale.
Furono i Romani a praticare per primi la coltivazione dei frutti di mare; i monaci medioevali continuarono tali pratiche e i pescatori della Spezia impararono presto questa tecnica ma solo alla fine dell’800 la mitilicoltura fu approfondita a livello scientifico. Sono presenti per tradizione soprattutto nella cucina del levante perché vengono allevati dal 1887 in numerosi vivai nel golfo spezzino dove trovano un habitat ideale per la ricchezza di plancton, la tranquillità delle acque e la scarsità di sale.

Sbira PAT Liguria

Dimenticato come le tripperie stesse, il brodo di trippa, a sbìra, non è un piatto solo ligure, ma è talmente antico che vale la pena di ricordarlo. Ricordarlo a chi lo ha sorseggiato, a chi ne ha sentito solo parlare, raccontarlo a chi non ne sa nulla.

Leggi di +

Cappon magro Ligure PAT

Nato in tempi assai remoti, nella versione più semplice, come piatto povero, o sulle navi o nelle cucine dei ricchi dove la servitù riutilizzava gli avanzi dei banchetti. In entrambe le ipotesi alla base c’è la necessità di riutilizzare il pesce avanzato della zuppa (solitamente il cappone, pesce di poco valore e sicura antitesi del…

Leggi di +

Fagiolo Cannellino PAT

La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar: questo tipo di fagiolo cannellino è infatti una delle qualità antiche del luogo, conosciute e tramandate nelle famiglie da secoli. L’autoproduzione delle sementi garantisce tuttora il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono.

Leggi di +

Carne sotto il testo PAT Liguria

Ciò che rende unica la cucina locale non sono solo i prodotti del territorio ma a volte anche gli utensili e il vasellame particolare che in pochi ancora utilizzano ma, soprattutto, in pochissimi sanno creare. Fortunatamente ci sono artigiani nell’entroterra di Chiavari e di Sestri Levante in grado di fabbricare a mano delle curiose campane ribassate,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *