Monte Etna

L’Etna è un sito iconico che comprende 19.237 ettari disabitati sulla parte più alta dell’Etna, sulla costa orientale della Sicilia. L’Etna è la montagna più alta dell’isola del Mediterraneo e lo stratovulcano più attivo al mondo.

La storia eruttiva del vulcano può essere fatta risalire a 500.000 anni fa e almeno 2.700 anni di questa attività sono stati documentati. L’attività eruttiva quasi continua dell’Etna continua ad influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline delle scienze della Terra. Il vulcano sostiene anche importanti ecosistemi terrestri tra cui flora e fauna endemiche e la sua attività lo rende un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. La gamma diversificata e accessibile di caratteristiche vulcaniche come crateri sommitali, coni di scorie, colate laviche e la depressione della Valle de Bove hanno reso il sito una destinazione privilegiata per la ricerca e l’istruzione.

Eccezionale valore universale

L’Etna, Patrimonio dell’Umanità (19.237 ha), comprende l’area più strettamente protetta e scientificamente importante dell’Etna e fa parte del Parco naturale regionale dell’Etna. L’Etna è rinomato per il suo eccezionale livello di attività vulcanica e per la documentazione della sua attività nel corso di almeno 2.700 anni. La sua notorietà, importanza scientifica e valore culturale ed educativo sono di importanza globale.

Criterio (viii): l’Etna è uno dei vulcani più attivi e iconici del mondo e un eccezionale esempio di processi geologici in corso e morfologie vulcaniche. Lo stratovulcano è caratterizzato da un’attività eruttiva quasi continua dai suoi crateri sommitali e da eruzioni di colate laviche abbastanza frequenti da crateri e fessure sui suoi fianchi. Questa eccezionale attività vulcanica è stata documentata dagli esseri umani per almeno 2.700 anni, rendendola una delle più lunghe registrazioni documentate al mondo di vulcanismo storico. Il variegato e accessibile insieme di elementi vulcanici come crateri sommitali, coni di scorie, colate laviche, grotte laviche e la depressione della Valle de Bove hanno reso l’Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e l’istruzione. Oggi l’Etna è uno dei vulcani meglio studiati e monitorati al mondo e continua a influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline delle scienze della terra. La notorietà, l’importanza scientifica e il valore culturale ed educativo dell’Etna sono di importanza globale.

Integrità

I confini della proprietà sono chiaramente definiti e racchiudono le più importanti caratteristiche geologiche dell’Etna. La proprietà comprende pochissime infrastrutture: alcuni sentieri bosco / di montagna, alcuni rifugi alpini di base lungo i principali tracciati forestali, oltre 50 piccole stazioni di monitoraggio sismico e un osservatorio scientifico.

Una zona cuscinetto di 26.220 ha circonda la proprietà, comprese parti del Parco Naturale Regionale dell’Etna e due zone turistiche. Queste zone turistiche includono alloggi (hotel, rifugi), parcheggi, ristoranti, caffè, una funivia, seggiovie e skilift per lo scialpinismo, punti informativi e chioschi per visite guidate, escursioni e safari a cavallo / asino.

Requisiti di protezione e gestione

Il Parco dell’Etna è stato istituito Parco Naturale Regionale con Decreto del Presidente della Regione Siciliana del maggio 1987. La proprietà comprende parte di questo Parco, compresa nella zona definita Riserva integrale. Inoltre, nove siti Natura 2000 si sovrappongono alla proprietà in vari gradi, fornendo una protezione aggiuntiva per il 77% dell’area ai sensi della legislazione europea.

Le norme previste dal Decreto prevedono un’adeguata tutela dei valori cardine del bene. Dal completamento di un processo di acquisizione di terreni nel 2010, il 97,4% dell’area della proprietà è di proprietà pubblica (regione o comunità). Al contrario, il 56,6% della zona cuscinetto è di proprietà privata.

La gestione della proprietà è coordinata dall’Ente Parco dell’Etna, istituito quale Ente Gestore del Parco dell’Etna con Decreto del Presidente della Regione Siciliana maggio 1987, operando in stretta collaborazione con l’Autorità Regionale Foreste Demaniali e la Regione Corpo Forestale (Corpo Forestale). La gestione è guidata da un piano di gestione a lungo termine e programmi di intervento triennali.

La proprietà non ha popolazione permanente, è priva di strade e il suo uso è limitato alla ricerca e allo svago. L’accesso dei veicoli alla rete limitata di piste forestali e di montagna sembra essere strettamente controllato (ad esempio attraverso cancelli e recinzioni) ed è consentito solo per scopi di gestione del parco e per attività autorizzate come la ricerca e le unità 4×4 organizzate sul tracciato principale dalle strutture turistiche di la zona cuscinetto all’osservatorio INGV. Fatta eccezione per l’eventuale manutenzione dell’osservatorio, non sono consentiti né previsti progetti di costruzione all’interno della proprietà. L’accesso del pubblico alla cima dell’Etna può essere ufficialmente vietato per motivi di sicurezza, sebbene questo regolamento sia stato difficile da applicare. Le attività ricreative organizzate come mountain bike e passeggiate a cavallo / asino richiedono un’autorizzazione preventiva.

Sebbene al momento sembrino limitati, devono essere ben monitorati e gestiti per evitare impatti negativi come l’erosione e il disturbo della fauna selvatica. Non sono ammessi cani nella proprietà e la caccia illegale sembra essere sotto controllo. Il pascolo a bassa intensità è consentito e avviene in alcune parti della proprietà nella stagione estiva. Nella proprietà sono implementati limitati interventi selvicolturali per ridurre il rischio di incendi boschivi e mantenere le vie di accesso.

Il cambiamento climatico ha il potenziale per aumentare il rischio di incendi boschivi nella regione e avere un impatto sulle specie e sulle comunità dell’Etna. I pericoli naturali derivanti dall’attività vulcanica della proprietà rappresenteranno sempre un rischio per alcune caratteristiche e strutture del parco e oltre. Sono necessarie strutture per i visitatori del parco rafforzate, tenendo conto delle migliori pratiche e delle lezioni apprese in altre proprietà paragonabili del patrimonio mondiale.

© whc.unesco.org

Sorge nella splendida Sicilia, poco distante dallo stretto di Messina, il più grande vulcano attivo in Europa: l’Etna. È uno dei più alti del mondo e rappresenta un laboratorio naturale scientifico terrestre sulle aree vulcaniche e la sua intensa attività è osservata e raccontata sin dai tempi classici.  Se ne scrive infatti da circa 2.700 anni e questo rappresenta per l’Unesco “uno dei più documentati record mondiali nel campo dei vulcani“.

I crateri, le ceneri, le colate di lava, le grotte di lava e la depressione della valle del Bove, fanno del monte Etna una destinazione privilegiata e un importante centro di ricerca internazionale con una lunga storia di influenza sulla vulcanologia, la geologia e altre discipline di scienza della terra” inoltre “la sua notorietà, la sua importanza scientifica, i suoi valori culturali e pedagogici sono di importanza mondiale“.

Motivazione Unesco Vulcano siciliano un patrimonio mondiale.

Secoli e secoli di eruzioni hanno modificato il paesaggio circostante, trasformando la flora e la fauna mediterranea tipica della Sicilia in un ambiente suggestivo quasi lunare. Un ambiente  tutelato da un vasto parco naturale, il parco naturale dell’Etna, istituito nel 1987. 
Il parco e lo stesso vulcano sono  visitabili grazie a numerosi sentieri naturalistici, aperti  a tutti. Inoltre il vulcano presenta diverse bocche sparse a varie altitudini, prodotte dalle varie eruzioni nel tempo, di facile accesso da parte dei visitatori e dei ricercatori e nelle quali vengono effettuate escursioni. Oltre quindi agli studiosi che ormai lo conoscono e lo studiano da anni, l’Etna rappresenta una meta interessante anche per i turisti che hanno un motivo in più per visitare la Sicilia e la bellissima provincia di Catania, in cui sorge il vulcano.

Vulcano Etna

Un legame indissolubile quello tra Catania e l’Etna: il vulcano domina la città dall’alto e ridisegna il panorama e il paesaggio. 
Un paesaggio vasto e vario che va dalla fascia costiera affacciata sulle acque dello Ionio, alle vaste campagne interrotte da agrumeti e vigneti, dai fitti boschi di castagni e querce alla natura più brulla e quasi lunare pian piano che ci avvicina alla vetta dell’Etna, da cui  si gode di uno spettacolare panorama sulla Sicilia, fino all’isola di Malta.

Di notte poi, quando il vulcano è in eruzione, la vista sull’Etna è particolarmente suggestiva: l’impressionante fiume di lava che scorre lentamente lungo le pareti del monte e gli zampilli che ne fuoriescono a illuminare il cielo sono uno spettacolo unico e imperdibile.
Simbolo della Sicilia, l’Etna è una tappa fondamentale per chi visita questa magnifica terra, e d’inverno, quando la neve ricopre l’intero paesaggio, diventa anche un’attrezzatissima meta sciistica. 

All’interno dell’area protetta del Parco dell’Etna troviamo la Valle del Bove (depressione vulcanica), un’enorme conca sul versante orientale del vulcano, le cui pareti, alte fino a 1000 metri, sono incise da profondi canyon e la Grotta del Gelo, una imponente cavità vulcanica in cui si è formato un ghiacciaio perenne.

PADOVA, Orto botanico

Il primo giardino botanico del mondo è stato creato a Padova nel 1545. Conserva ancora la sua struttura originale: un appezzamento centrale circolare, che simboleggia il mondo, circondato da un anello d’acqua. Successivamente furono aggiunti altri elementi, alcuni architettonici (ingressi ornamentali e balaustre) e alcuni pratici (impianti di pompaggio e serre). Continua a servire il…

Leggi di +

CILENTO e suo Parco Nazionale, Vallo di Diano con i Siti Archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Il Cilento è un eccezionale paesaggio culturale. I drammatici gruppi di santuari e insediamenti lungo le sue tre creste montuose est-ovest ritraggono vividamente l’evoluzione storica dell’area: era una rotta importante non solo per il commercio, ma anche per l’interazione culturale e politica durante i periodi preistorico e medievale. Il Cilento era anche il confine tra…

Leggi di +

TIVOLI, Villa d’Este

La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *