Opera dei Pupi, teatro delle marionette siciliano
IHC Unesco

– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage

Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

Paesi interessati: ITALIA – SICILIA

Pupi Siciliani

Il teatro delle marionette noto come l’Opera dei Pupi nasce in Sicilia all’inizio dell’Ottocento e riscuote un grande successo tra le classi lavoratrici dell’isola. I burattinai raccontavano storie basate sulla letteratura cavalleresca medievale e altre fonti, come le poesie italiane del Rinascimento, le vite di santi e le storie di famigerati banditi. I dialoghi in queste rappresentazioni erano in gran parte improvvisati dai burattinai.

Le due principali scuole di marionette siciliane a Palermo e Catania si sono distinte principalmente per le dimensioni e la forma dei burattini, le tecniche operative e la varietà di fondali colorati.

Questi teatri erano spesso aziende a conduzione familiare; l’intaglio, la pittura e la costruzione dei burattini, rinomati per la loro intensa espressione, erano eseguiti da artigiani che impiegavano metodi tradizionali. I burattinai cercavano costantemente di superarsi a vicenda con i loro spettacoli e hanno esercitato una grande influenza sul loro pubblico. In passato, queste esibizioni si svolgevano in diverse serate e offrivano opportunità per incontri sociali.

Gli sconvolgimenti economici e sociali provocati dallo straordinario boom economico degli anni Cinquanta hanno avuto un effetto considerevole sulla tradizione, minacciandone le fondamenta stesse. A quel tempo, forme di teatro simili in altre parti d’Italia scomparvero, alcune delle quali riemersero una ventina di anni dopo.

L’Opera dei Pupi è l’unico esempio di una tradizione ininterrotta di questo genere di teatro. A causa delle attuali difficoltà economiche i burattinai non possono più guadagnarsi da vivere della loro arte, spingendoli a dedicarsi a professioni più redditizie. Il turismo ha contribuito a ridurre la qualità degli spettacoli, che in precedenza erano rivolti al solo pubblico locale.

Arte musicale dei suonatori di corno, una tecnica strumentale legata al canto, al controllo del respiro, al vibrato, alla risonanza del luogo e alla convivialità
IHC Unesco

Il canto a tenore si è sviluppato all’interno della cultura pastorale della Sardegna. Rappresenta una forma di canto polifonico eseguita da un gruppo di quattro uomini utilizzando quattro voci diverse chiamate bassu, contra, boche e mesu boche. Una delle sue caratteristiche è il timbro profondo e gutturale delle voci bassu e contra.

Leggi di +

CERVETERI e TARQUINIA, Necropoli etrusche

Le due necropoli del Lazio settentrionale, fedeli repliche dei sistemi urbanistici etruschi, sono tra i primi esempi di nuclei sepolcrali esistenti in Italia. La necropoli della Banditaccia di Cerveteri, si è sviluppata dal IX secolo a.C. e fu ampliata a partire dal VII secolo, seguendo un piano urbanistico ben definito. Simile è la storia e…

Leggi di +

Pupi Siciliani Catanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *