Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – SARDEGNA
I prodotti tipici sardi sono un esempio della grande varietà agricola e geografica di questa regione italiana, oltre che una preziosa eredità di tradizioni e tecniche antichissime. Dai formaggi ai vini, dal pane carasau alla carne, dall’olio alla bottarga, vero e proprio tesoro nel quale i sardi sono maestri indiscussi, l’elenco dei prodotti tipici della Sardegna è quasi infinito.
PAT SARDEGNA |
---|
– BEVANDE analcoliche, distillati e liquori |
– CARNI E FRATTAGLIE fresche e loro preparazioni |
– CONDIMENTI |
– FORMAGGIO |
– GRASSI |
– Prodotti VEGETALI allo stato naturale o trasformati |
– PASTE FRESCHE PANETTERIA BISCOTTERIA PASTICCERIA e CONFETTERIA |
– Gastronomia |
– PESCI MOLLUSCHI E CROSTACEI |
– PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE MIELE e PRODOTTI LATTIERO CASEARI |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
85 | Pesca di San Sperate |
86 | Pianta del mirto, Mulsta, Multa, Murta, Murtin, Murtizzu, Muta, Murtauccia, Murtaurci, Murtaucci |
87 | Pira de bau |
90 | Pomodoro secco, Tamata siccada, Tomata siccada, Pilarda di pomodori, Pibarba, Pibadra |
91 | Pompia |
92 | Prezzemolo, Perdusemini |
93 | Ravanello lungo, Arreiga e sestu, Arreiga |
94 | Riso prodotto e lavorato in Sardegna |
95 | Sapa di arancia |
96 | Sindria call’e boi |
97 | Tardivo di San Vito |
98 | Tamatiga de appasibis, Pomino, Tamatiga de appiccai |
99 | Tomata Maresa |
100 | Tricu Cossu |
101 | Trigu denti de cani |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
102 | Amaretto, Amarettos de mendula |
103 | – Anicini, Anicinus, Anicinus sorresus |
104 | Aranzada |
105 | Bianchittos, Bianchini, Marigosos, Suspiros, Bianchinus, Biancheddus |
106 | Biscotto di Fonni |
107 | Brugnolusu de arrescottu, Brugnoli di ricotta, Orrobioloso |
108 | Bucconettes |
109 | Candelaus, Candelaus prenu |
110 | Caombasa, Colombelle |
111 | Carapigna – Karapigna – Astròre |
112 | Caschettas – Tiliccas |
113 | Catalufas Tzacarramanu |
114 | Civraxiu, Civràxu, Civàrzu |
115 | Coccoi a pitzus – Su scetti – Pasta dura – Coccoi de is sposus |
116 | Coccoietto con l’uovo, Anguglia, Coccoi de pasca, Coccoi de ou |
117 | Copuletas – Copuletta |
118 | Crogoristasa, Creste di gallo e di gallina |
119 | Cruxioneddu de mindua, Culungioneddos de mendula, Ravioletti dolci alle mandorle |
120 | – Culurgiones – Culingionis |
121 | Fainè |
122 | Filindeu |
123 | Focacce di ricotta – Cozzulas de regottu – Pane e regottu |
124 | Focaccia portoscusese |
125 | Fregola, Fregula |
126 | Frisjoli longhi – Frittelle lunghe – Frisjolas |
127 | Gallettinas – Pistoccheddus grussus – Gallettine |
128 | Gateau |
129 | Gnocchetti, Maccarones, Cravoas, Cigiones, Cigioni |
130 | Gueffus, Guelfos, Guelfus |
131 | Is Angules |
132 | Is Coccoisi de casu |
133 | Li Chiusoni – Ciusoni |
134 | Lorighittas |
135 | Malloreddus |
136 | Mandagadas – Mendegadas – Trizzas – Acciuleddhi |
137 | Michitus nieddus |
138 | Moddizzosu |
139 | Morettus |
140 | Mostaccioli, Mustazzolos |
141 | Orilletas |
142 | Panada – Empanada |
143 | Panada Assaminesa |
144 | Pane ammodigadu, Pane tundu, Tintura |
145 | Pane carasau, Pane carasatu, Carta da musica |
146 | Pane cicci, Pane di Desulo |
147 | Pane con gerda – Pani cun edra – Pani cun erda |
148 | Pane con il pomodoro – Fogazza cun tamatica – Mustazzeddus – – Mustatzzedus de Tamatica, Focaccia ripiena di pomodoro |
149 | Pane d’orzo – Pane ‘e oxiu – Pane ‘e oxru |
150 | Pane ‘e cariga – Pane ‘e mendula |
151 | Pane guttiaiu |
152 | Pani e saba, Pani e sapa |
153 | Papassinos |
154 | Pa Punyat |
155 | Pardulas, Casadinas |
156 | Pastine di mandorle, Pastissus |
157 | Pastillas, Pastiglias di Iglesias |
158 | Picchirittusu |
159 | Pirikitos – Piricchittos |
160 | Pistiddu |
161 | Pistoccheddus de cappa, Pistoccus incappausu |
162 | Pistoccu |
163 | Pistoccu de Nuxi |
164 | Pompìa intréa |
165 | Ravioli dolci – Puligioni – Bruglioni – Pulicioni – Buldzoni |
166 | Ravioli dolci ripieni di formaggio fresco acido – S’azza de casu – Coccias de casu |
167 | Raviolini dolci ripieni di melacotogna – Culingioneddus de melairanni |
168 | S’Aligu |
169 | Sebadas, Seadas, Sebada |
170 | Sos pinos |
171 | Sospiri di Ozieri |
172 | Spianada – Spianata – Cozzula – Panedda |
173 | Tallaniusu, Pasta po brodu, Tallaniusu cun casu, Pasta po su lori, Tallarinus |
174 | Tallutzas, Orecchiette |
175 | Torrone di mandorle – Su Turroni |
176 | Tunda |
177 | Uciatìni – Utzatini – Coccu ‘e jelda – Cozzula ‘e belda |
178 | Zichi |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
179 | – Simbua frita cun satitzu |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
180 | Bottarga di muggine, Bottariga di muggine |
181 | – Belu, Trippa di tonno |
182 | – Bottarga di tonno, Bottariga di tonno, Buttariga de tonnu, Buttarga de tonnu, Buttarla de scampirru |
183 | Burrida alla casteddaia, Burrida alla cagliaritana |
184 | Cuore, Cuore di tonno |
185 | Figatello, Lattume |
186 | Merca di muggine |
187 | Molluschi bivalvi del Golfo di Olbia |
188 | Molluschi bivalvi vivi del Golfo di Oristano |
189 | Musciame di tonno – Filetto di tonno |
190 | Riccio |
191 | Spinella |
192 | Tonno affumicato |
193 | Tonno sott’olio |
194 | Tunninia |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
195 | – Abbamele |
196 | Caglio di capretto, Caggiu de crabittu |
197 | Casada |
198 | Gioddu, Miciuratu, Mezzoraddu, Latte ischidu |
199 | Latte di capra alimentare, Latti de craba, Latti e’craba |
200 | Lumache |
201 | Miele di asfodelo, Cadilloni |
202 | Miele di cardo, Cardu pintu |
203 | Miele di castagno |
204 | Miele di corbezzolo, Melalidone olione |
205 | Miele di eucalipto |
206 | Miele di rosmarino |
207 | Ricotta di colostro ovino |
208 | Ricotta di pecora nera di Arbus |
209 | Ricotta di pecora o di capra lavorata – Arrescottu spongiau |
210 | Ricotta fresca ovina, Ricotta gentile |
211 | Ricotta moliterna, Ricottone |
212 | Ricotta mustia |
213 | Ricotta testa di morto, Ricotta greca, Testa di moro, Ricottone |
214 | Ricotta toscanella, Ricottone |
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Acquavite fil e ferru PAT della Sardegna
Bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore, non aromatizzata i cui sentori ricordano in modo più o meno marcato i profumi dei vini e delle vinacce d’origine. Varianti al distillato base sono l’acquavite aromatizzata con essenze spontanee tipiche della Sardegna quale corbezzolo, i semi di finocchietto selvatico.
Bevanda di Genziana PAT della Sardegna
E’ una bevanda prodotta con una pianta tipica, la genziana, che cresce nei prati e nei pascoli di montagna. Presenta proprietà digestive e medicamentose.
Binu de arangiu PAT della Sardegna
Liquore di cardo selvatico PAT della Sardegna
Bevanda alcolica, di un bel colore giallo paglierino, di sapore piacevolmente amarognolo. Spesso il liquore, confezionato in bottiglie di vetro trasparenti, può contenere in infusione un pezzo di cardo.
Sapa di fico d’india PAT della Sardegna
Denso liquido di colore marrone chiaro, ottenuto dalla prolungata cottura della polpa e del succo dei frutti del fico d’india, utilizzato per la preparazione dei dolci.
Villacidro Murgia Bianco PAT della Sardegna
Villacidro Murgia PAT Sardegna
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni
Capretto sardo da latte PAT Sardegna
Il Capretto sardo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche; la carne deve avere colore chiaro o rosato, dal sapore delicato e selvatico dovuto all’alimentazione fatta esclusivamente di latte materno, prodotto da capre che vivono allo stato brado nei pascoli mediterranei e che si alimentano di pascoli e di macchia mediterranea.
Carne di razza Sardo-bruna PAT Sardegna
Carne di razza Sardo-modicana PAT Sardegna
Coccoi de Fracca PAT Sardegna
Si tratta di un insaccato di carne di maiale o di cinghiale che assume la forma di una lunga salsiccia di circa 120 cm. Il sapore è deciso, piccante, la consistenza, dopo la cottura, è uniformemente cremosa.
Cordula PAT Sardegna
Interiora di agnellone, pecora o capra, confezionate in modo tale che il prodotto finito appare come una treccia o corda intrecciata. Come variante possono essere utilizzate esclusivamente le interiora di agnellini e capretti che non hanno ancora brucato.
Guanciale PAT Sardegna
Guancia del maiale del peso di circa 2-2,2 Kg., di forma triangolare, esteriormente ricoperto di spezie. Si ottiene da carni certificate. La guancia del suino viene rifinita manualmente eliminando le parti non commestibili.
Musteba PAT Sardegna
Ortau PAT Sardegna
Ortau Le parti meno nobili del maiale danno vita a questo gustoso piatto. Si tratta di porzioni dell’intestino crasso del maiale, ripiene di fegato, cuore, milza, polmone; il tutto mescolato col sangue.
Porcetto sardo da latte PAT Sardegna
Prosciutto di pecora PAT Sardegna
Prosciutto di suino PAT Sardegna
S’Insaladura PAT Sardegna
S’insaladura consiste in uno spiedo fatto con pezzi di carne di maiale adulto, pancetta, fegato e sale.
Salame di Pozzomaggiore PAT Sardegna
Da alcune fonti scritte e orali, è possibile affermare che la ricetta e la tecnica di produzione del salame sono giunte in Sardegna con un’ imprenditore di origine veronese, Ugo Pesarin, nei primi anni del ‘900. E’ una famosa tradizione tramandata da generazioni, molto diffusa a Pozzomaggiore e zone limitrofe.
Salsiccia sarda PAT Sardegna
E’ un salume stagionato ottenuto da carni suine fresche, consistenti e di qualità (suini da 10/12 mesi dal peso di 140/180 Kg). E’ composta da un giusto equilibrio di parti grasse e magre aromatizzate; il prodotto si presenta con forma tipo “ferro di cavallo” e con pezzatura media unitaria di 400/550 gr.
Sanguinaccio PAT Sardegna
Il prodotto è un insaccato a forma di salsiccia con lunghezza compresa fra i 15 e i 60 centimetri, ripiena di un impasto a base di sangue di maiale, aromatizzato con spezie, con variante dolce o salata, successivamente sottoposto a lessatura, e consumato arrostito su graticole alimentate da brace viva.
Sitzigorru PAT Sardegna
Stomaco, Ventre o Sa Ventre PAT Sardegna
Testa in cassetta PAT Sardegna
La testa del maiale viene tagliata a pezzi e fatta bollire, quindi si eliminano le ossa, si taglia la carne a
pezzi e la si condisce con sale, pepe, aglio. Pulire lo stomaco del maiale e, con la carne così condita, riempirlo e chiuderlo con lo spago per alimenti, quindi farlo bollire.
Trattalia Tataliu Trattaliu o Coratella allo spiedo PAT Sardegna
Si tratta di una lavorazione delle interiora del capretto o dell’agnello, arrostite allo spiedo; a preparazione
ultimata, “sa trattalia” si presenta di forma cilindrica
Condimenti
Zafferano di Sardegna PAT
Formaggi
Axridda PAT
Biancospino PAT
Bonassai PAT Sardegna
Formaggio a pasta molle di latte di pecora di razza sarda, di forma parallelepipeda a base quadrata di circa 18 cm di lato o rettangolare 9 x 18 cm e altezza di circa 6 cm. Pasta bianca, compatta, molle, sapore acidulo, odore e aroma di latte di pecora fermentato.
Casizolu di pecora PAT Sardegna
Formaggio a pasta filata, di consistenza media, ottenuto da latte ovino di specie di razza sarda allevata in stabulazione libera. Presenta un colore bianco-giallognolo, e forma simile ad una pera con all’estremità un bitorzolo che consente al prodotto di essere legato, appeso e stagionato in questa posizione.
Casizolu PAT Sardegna
Forma a pera con testina; pasta di colore dal bianco al giallo paglierino, compatta, elastica e dura nelle forme più stagionate; crosta sottile e liscia di colore giallo; sapore dolce nelle forme giovani, tendente al piccante in quelle più stagionate. La pezzatura varia da ca. 500 g a 3 Kg.
Casu Axedu PAT Sardegna
Casu cottu PAT Sardegna
Casu frazigu PAT Sardegna
Casu friscu PAT Sardegna
Formaggio ovino fresco, preparato, da meno di una settimana, in piccole forme espressamente per la cottura alla brace o sul pane abbrustolito, o per essere utilizzato come ingrediente in varie ricette tradizionali sarde (formaggelle, ravioli, ecc.).
Casu in filixi PAT Sardegna
Dolcesardo Arborea PAT Sardegna
Formaggio a pasta molle, bianca e con leggerissima occhiatura, senza crosta, di sapore dolce e odore delicato. Forma cilindrica, diametro di 14 cm circa, peso 1, 3 Kg circa e altezza di 7 cm circa.
Formaggio di colostro ovino PAT Sardegna
Formaggio di pecora nera di Arbus PAT Sardegna
Fresa PAT Sardegna
Formaggio a pasta molle di colore dal bianco al giallo paglierino con crosta sottile. La forma è cilindrica schiacciata (altezza ca. 5-6 cm, diametro ca. 15-18 cm, peso: 1,5-3 kg) o talvolta quadrata con spigoli arrotondati. Odore e aroma richiamano quello del burro, sapore acidulo.
Greviera di Ozieri PAT Sardegna
Ircano PAT Sardegna
Pecorino di Nule PAT
La maggior parte della popolazione del territorio interessato è attiva nel settore agro-pastorale. Nel 1833 sul Dizionario geografico storico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Spagna, Nule veniva citata come centro d’interesse per i prodotti agro pastorali. In particolare, si documentavano i formaggi.
Pecorino di Osilo PAT Sardegna
Provoletta di latte vaccino sardo PAT Sardegna
Formaggio a pasta filata paglierina chiara, consistenza tenera, gusto delicato, lievemente aromatico e crosta sottile, a forma caratteristica di pera di 400 g / 1 kg / 2 kg di peso.
Semicotto di capra PAT Sardegna
Formaggio di forma cilindrica a scalzo dritto o leggermente convesso, crosta liscia di colore paglierino, da giovane, che imbrunisce con la maturazione. Pasta bianca o paglierina, compatta o con lieve occhiatura, sapore dolce da giovane, tendente al piccante con il progredire della maturazione. Pezzatura da 2,5-3 kg.
Trizza PAT Sardegna
Grassi (Burro, Margarina, Oli)
Olio di Lentischio PAT Sardegna
Gli scritti e le memorie storiche comprovano che questa pratica di estrazione dell’olio dal lentischio, risale agli anni venti quando, subito dopo la prima guerra mondiale, tanto era il bisogno di approvvigionamento di oli alimentari.
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Agrumi, Arancio di Muravera PAT Sardegna
La produzione di agrumi nel Sarrabus ha privilegiato le seguenti varietà: Washington Navel, Tarocco, Mandarino, Clementine , altri agrumi e altre cultivar 5%.
Asparago selvatico PAT Sardegna
Capperi e capperoni di Selargius PAT Sardegna
Carciofo violetto di Samassi PAT Sardegna
Cardi selvatici sott’olio PAT Sardegna
CECE di Musei PAT Sardegna
Il cece ha una forma rotonda di piccole dimensioni con diametro che non supera gli otto millimetri. Esistono due varianti di colore: beige chiaro (cixiri biancu) e beige scuro (cixiri nieddu) . Il primo ha una fioritura bianca, mentre il secondo viola.
Cicerchia sarda PAT Sardegna
Ciliegia Barracocca di Villacidro PAT Sardegna
Ciliegia di Burcei PAT Sardegna
Ciliegia Furistera PAT Sardegna
Ciliegio Carruffale PAT Sardegna
Questa varietà è certamente presente nei territori dell’alta Gallura da almeno 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovare degli esemplari in produzione.
Cipolla di Gonnosfanadiga PAT Sardegna
Cipolla di San Giovanni (Suergiu) PAT Sardegna
Cipolla rossa PAT Sardegna
Confettura di mela cotogna PAT Sardegna
Confettura di melograno PAT Sardegna
Cuppetta PAT Sardegna
Facussa PAT Sardegna
Fagiolo Bianco di Fluminimaggiore PAT Sardegna
Fagiolo Bianco di Terraseo PAT Sardegna
Fagiolo Tianese PAT Sardegna
Fassobeddu Corantinu PAT Sardegna
Fico nero di Chia PAT Sardegna
La tradizione della coltivazione e trasformazione del fico a Chia risale all’antichità e dura nel tempo tanto che oggi molti anziani e persone di mezza età raccontano volentieri di aver conosciuto il fico a Chia da quando erano bambini.u Fassobeddu Corantinu è pertanto ancora presente nelle cucine gonnesi e in alcuni punti vendita locali.
Finocchietto selvatico PAT Sardegna
Grano cotto, trigu cottu PAT Sardegna
La preparazione è un rito di buon auspicio e si consuma quale primo pasto dopo la mezzanotte del 31 dicembre. Nelle famiglie, inoltre, è usanza distribuirne una manciata nel cortile per gli animali domestici, sul tetto per i volatili ed una sui campi come auspicio di un buon raccolto.
Grano duro Quarantino PAT Sardegna
Grano duro varietà Senatore Cappelli PAT Sardegna
La varietà Senatore Cappelli è stata costituita nel 1920 circa, diffusasi rapidamente in Sardegna, da allora resiste e tuttora risulta ancora coltivata solamente in alcune regioni italiane, tra le quali la Sardegna, Puglia e Basilicata.
Granoturco bianco – Triguxianu PAT Sardegna
Questa antica varietà di granturco, tipica di Fluminimaggiore, è stata favorita dalla disponibilità d’acqua negli “orti” intorno al rio Mannu. Sono stati ritrovati degli appunti nel Registro del conferimento del granturco presso un mulino idraulico della zona; questi appunti riportano annotazioni sulle date e quantità macinate negli anni 1955-56.
Lenticchia nera di Calasetta PAT Sardegna
Limone dolce di Muravera PAT Sardegna
In Sardegna furono gli Arabi che diffusero attorno all’anno 1000 gli agrumi e quindi anche la coltivazione del limone che prosperavano rigogliosamente nelle contrade della Sardegna orientale caratterizzando così l’economia agricola del paese di Muravera e del suo circondario.
Mandorla Olla PAT Sardegna
Mandorla Schina de porcu PAT Sardegna
Mandorle Arrubia PAT
Mandorle Cossu PAT Sardegna
In Sardegna furono gli Arabi che diffusero attorno all’anno 1000 gli agrumi e quindi anche la coltivazione del limone che prosperavano rigogliosamente nelle contrade della Sardegna orientale caratterizzando così l’economia agricola del paese di Muravera e del suo circondario.
Mela appiccadorza PAT Sardegna
Melo Miali PAT Sardegna
Melo Trempa Orrubia PAT Sardegna
Melo, melappia PAT Sardegna
Queste varietà sono certamente presenti nei territori della Gallura almeno da 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovarne degli esemplari in produzione.
Melo, Noi Unci PAT Sardegna
Varietà molto interessante per la precocità di maturazione e per il gradevole aspetto del frutto. Certamente degna di tentativi di coltivazione intensiva, in particolare per promuovere un prodotto tipico del territorio ad un vasto pubblico di vacanzieri dei mesi estivi.
Melone de jerru PAT Sardegna
Melone Verde PAT Sardegna
La tradizione emerge già dalla descrizione che Goffredo Casalis, nella sua memorabile opera del 1840 (Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna) fa di alcuni paesi dell’Isola, specificandone le attività agricole.
Nocciola di Tiana PAT Sardegna
Olive a Scabecciu PAT Sardegna
Olive di s’Ortu mannu pestate PAT Sardegna
Le olive utilizzate per la ricetta sono di forma ovoidale e appartengono alla varietà Pitz’e carroga
Olive verdi in salamoia PAT Sardegna
Olive verdi di cultivar differenti (per gusto, forma e compattezza della polpa) raccolte nei territori della Sardegna e sottoposte ad un processo di fermentazione.
Pera bianca PAT Sardegna
Pera Camusina PAT Sardegna
Pero Brutta e Bona PAT Sardegna
La coltivazione della varietà Brutta e bona, nei frutteti della provincia di Nuoro, è nota sin dai tempi antichi. Questa pera infatti è citata da Manca dell’Arca (1780), da Cara (1889) e da Vacca Concas (1916) come “Brutta bona” oltre che da Cossu (1964) col nome di “Bugiarda”.
Pero De su Duca PAT Sardegna
Pira limoi PAT Sardegna
Pera di medie dimensioni, di colore giallo verde, pasta bianca, aspra, ideale per la conservazione e la cottura. Raccolta a settembre-ottobre, viene conservata in canestri avvolta nella paglia.
Piro Piru Ruspu PAT Sardegna
Queste varietà sono certamente presenti nei territori dell’alta Gallura almeno da 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovarne degli esemplari in produzione.
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Anicini, anicinus sorresus PAT
Gli anicini, conosciuti anche nel dialetto locale come “anicinus” o “anicinus sorresus”, sono dei tradizionali biscotti, tipici della Sardegna, dalla forma allungata e dal caratteristico gusto conferito dai semi dell’anice.
Culurgiones PAT
Gastronomia
Simbua frita cun satitzu PAT
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
BELU o TRIPPA DI TONNO PAT
Stomaco del tonno, da consumare fresco, ma anche, soprattutto in passato, opportunamente tagliato ed essiccato con la salatura.
BOTTARGA o BOTTARIGA DI TONNO PAT Sardegna
Uova di tonno. Forma ovale allungata, di diverse dimensioni a seconda del peso ; il colore esterno è marrone scuro, l’interno marrone rossiccio. Il gusto è forte e molto saporito; è di consistenza semidura, si taglia a fette e o si grattugia.
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
ABBAMELE di SARDEGNA PAT
L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.
D’altra parte, l’isola rientra nell’elenco mondiale delle cosiddette ‘Blue Zone’, termine che identifica le aree geografiche dove l’aspettativa di vita è più lunga della media. Mai sentito parlare dei centenari sardi? I paesi montani dell’Ogliastra e della Barbagia vantano un incredibile numero di persone che raggiungono e superano i 100 anni di età: in nessun’altra zona d’Italia è così alto!Viene da pensare che il merito sia di uno stile di vita sano, dove i ritmi sono lenti e il contatto con la natura e il territorio ancora molto forte. E dove ogni giorno si portano in tavola prodotti tipici fatti con cura.
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.