PAT Regione SARDEGNA

Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – SARDEGNA

I prodotti tipici sardi sono un esempio della grande varietà agricola e geografica di questa regione italiana, oltre che una preziosa eredità di tradizioni e tecniche antichissime. Dai formaggi ai vini, dal pane carasau alla carne, dall’olio alla bottarga, vero e proprio tesoro nel quale i sardi sono maestri indiscussi, l’elenco dei prodotti tipici della Sardegna è quasi infinito.

Pecorino e Pane Casarau Sardo
PAT SARDEGNA
BEVANDE analcoliche, distillati e liquori
CARNI E FRATTAGLIE fresche e loro preparazioni
CONDIMENTI
FORMAGGIO
GRASSI
Prodotti VEGETALI allo stato naturale o trasformati
PASTE FRESCHE PANETTERIA BISCOTTERIA PASTICCERIA e CONFETTERIA
Gastronomia
PESCI MOLLUSCHI E CROSTACEI
PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE MIELE e PRODOTTI LATTIERO CASEARI
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
85Pesca di San Sperate
86Pianta del mirto, Mulsta, Multa, Murta, Murtin, Murtizzu, Muta, Murtauccia, Murtaurci, Murtaucci
87Pira de bau
90Pomodoro secco, Tamata siccada, Tomata siccada, Pilarda di pomodori, Pibarba, Pibadra
91Pompia
92Prezzemolo, Perdusemini
93Ravanello lungo, Arreiga e sestu, Arreiga
94Riso prodotto e lavorato in Sardegna
95Sapa di arancia
96Sindria call’e boi
97Tardivo di San Vito
98Tamatiga de appasibis, Pomino, Tamatiga de appiccai
99Tomata Maresa
100Tricu Cossu
101Trigu denti de cani
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
102Amaretto, Amarettos de mendula
103Anicini, Anicinus, Anicinus sorresus
104Aranzada
105Bianchittos, Bianchini, Marigosos, Suspiros, Bianchinus, Biancheddus
106Biscotto di Fonni
107Brugnolusu de arrescottu, Brugnoli di ricotta, Orrobioloso
108Bucconettes
109Candelaus, Candelaus prenu
110Caombasa, Colombelle
111Carapigna – Karapigna – Astròre
112Caschettas – Tiliccas
113Catalufas Tzacarramanu
114Civraxiu, Civràxu, Civàrzu
115Coccoi a pitzus – Su scetti – Pasta dura – Coccoi de is sposus
116Coccoietto con l’uovo, Anguglia, Coccoi de pasca, Coccoi de ou
117Copuletas – Copuletta
118Crogoristasa, Creste di gallo e di gallina
119Cruxioneddu de mindua, Culungioneddos de mendula, Ravioletti dolci alle mandorle
120Culurgiones – Culingionis
121Fainè
122Filindeu
123Focacce di ricotta – Cozzulas de regottu – Pane e regottu
124Focaccia portoscusese
125Fregola, Fregula
126Frisjoli longhi – Frittelle lunghe – Frisjolas
127Gallettinas – Pistoccheddus grussus – Gallettine
128Gateau
129Gnocchetti, Maccarones, Cravoas, Cigiones, Cigioni
130Gueffus, Guelfos, Guelfus
131Is Angules
132Is Coccoisi de casu
133Li Chiusoni – Ciusoni
134Lorighittas
135Malloreddus
136Mandagadas – Mendegadas – Trizzas – Acciuleddhi
137Michitus nieddus
138Moddizzosu
139Morettus
140Mostaccioli, Mustazzolos
141Orilletas
142Panada – Empanada
143Panada Assaminesa
144Pane ammodigadu, Pane tundu, Tintura
145Pane carasau, Pane carasatu, Carta da musica
146Pane cicci, Pane di Desulo
147Pane con gerda – Pani cun edra – Pani cun erda
148Pane con il pomodoro – Fogazza cun tamatica – Mustazzeddus – – Mustatzzedus de
Tamatica, Focaccia ripiena di pomodoro
149Pane d’orzo – Pane ‘e oxiu – Pane ‘e oxru
150Pane ‘e cariga – Pane ‘e mendula
151Pane guttiaiu
152Pani e saba, Pani e sapa
153Papassinos
154Pa Punyat
155Pardulas, Casadinas
156Pastine di mandorle, Pastissus
157Pastillas, Pastiglias di Iglesias
158Picchirittusu
159Pirikitos – Piricchittos
160Pistiddu
161Pistoccheddus de cappa, Pistoccus incappausu
162Pistoccu
163Pistoccu de Nuxi
164Pompìa intréa
165Ravioli dolci – Puligioni – Bruglioni – Pulicioni – Buldzoni 
166Ravioli dolci ripieni di formaggio fresco acido – S’azza de casu – Coccias de casu
167Raviolini dolci ripieni di melacotogna – Culingioneddus de melairanni
168S’Aligu
169Sebadas, Seadas, Sebada
170Sos pinos
171Sospiri di Ozieri
172Spianada – Spianata – Cozzula – Panedda 
173Tallaniusu, Pasta po brodu, Tallaniusu cun casu, Pasta po su lori, Tallarinus
174Tallutzas, Orecchiette
175Torrone di mandorle – Su Turroni
176Tunda
177Uciatìni – Utzatini – Coccu ‘e jelda – Cozzula ‘e belda
178Zichi
Prodotti della Gastronomia
179Simbua frita cun satitzu
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
180Bottarga di muggine, Bottariga di muggine
181Belu, Trippa di tonno
182Bottarga di tonno, Bottariga di tonno, Buttariga de tonnu, Buttarga de tonnu, Buttarla de scampirru
183Burrida alla casteddaia, Burrida alla cagliaritana
184Cuore, Cuore di tonno
185Figatello, Lattume
186Merca di muggine
187Molluschi bivalvi del Golfo di Olbia
188Molluschi bivalvi vivi del Golfo di Oristano
189Musciame di tonno – Filetto di tonno 
190Riccio
191Spinella
192Tonno affumicato
193Tonno sott’olio
194Tunninia
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
195Abbamele
196Caglio di capretto, Caggiu de crabittu
197Casada
198Gioddu, Miciuratu, Mezzoraddu, Latte ischidu
199Latte di capra alimentare, Latti de craba, Latti e’craba
200Lumache
201Miele di asfodelo, Cadilloni
202Miele di cardo, Cardu pintu
203Miele di castagno
204Miele di corbezzolo, Melalidone olione
205Miele di eucalipto
206Miele di rosmarino
207Ricotta di colostro ovino
208Ricotta di pecora nera di Arbus
209Ricotta di pecora o di capra lavorata – Arrescottu spongiau
210Ricotta fresca ovina, Ricotta gentile
211Ricotta moliterna, Ricottone
212Ricotta mustia
213Ricotta testa di morto, Ricotta greca, Testa di moro, Ricottone
214Ricotta toscanella, Ricottone
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Acquavite fil e ferru PAT della Sardegna

Bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore, non aromatizzata i cui sentori ricordano in modo più o meno marcato i profumi dei vini e delle vinacce d’origine. Varianti al distillato base sono l’acquavite aromatizzata con essenze spontanee tipiche della Sardegna quale corbezzolo, i semi di finocchietto selvatico.

Continua a leggere
Binu de arangiu PAT della Sardegna
Il BINU de ARANGIU è una bevanda alcolica ottenuta dalla spremitura e successiva fermentazione del succo d’arancia delle seguenti varietà: il biondo Tardivo di San Vito e da arance ombelicate quali le Washington e Tarocco mediante la fermentazione con l’aggiunta di zucchero o miele fino al raggiungimento di una gradazione tra i 14 e i…
Continua a leggere
Villacidro Murgia Bianco PAT della Sardegna
La distilleria a Vapore del Commendator Gennaro Murgia viene fondata nel 1885 dal chimico farmacista Dott. Gennaro Murgia a Villacidro, per rispondere alla gran richiesta di distillati di vino tipo cognac o brandy che in quegli anni aumentava notevolmente in seguito alla distruzione dei vigneti francesi ad opera della Fillossera, insetto importato dal continente americano…
Continua a leggere
Villacidro Murgia PAT Sardegna
La distilleria a Vapore del Commendator Gennaro Murgia viene fondata nel 1885 dal chimico farmacista Dott. Gennaro Murgia a Villacidro, per rispondere alla gran richiesta di distillati di vino tipo cognac o brandy che in quegli anni aumentava notevolmente in seguito alla distruzione dei vigneti francesi ad opera della Fillossera, insetto importato dal continente americano…
Continua a leggere
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Capretto sardo da latte PAT Sardegna

Il Capretto sardo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche; la carne deve avere colore chiaro o rosato, dal sapore delicato e selvatico dovuto all’alimentazione fatta esclusivamente di latte materno, prodotto da capre che vivono allo stato brado nei pascoli mediterranei e che si alimentano di pascoli e di macchia mediterranea.

Continua a leggere

Carne di razza Sardo-bruna PAT Sardegna

Razza bovina caratteristica della Regione Sardegna originatisi dall’incrocio di assorbimento e successivo meticciamento selettivo tra tori di razza Bruna di ceppo alpino e vacche della popolazione autoctona di razza “Sarda”. Da tali incroci condotti in maniera non programmata si è originata una razza-popolazione con ampia variabilità dovuta al differente grado in insanguamento con la razza…
Continua a leggere

Carne di razza Sardo-modicana PAT Sardegna

Sin dalla fine del ‘700 il Montiferru e in particolare Santu Lussurgiu veniva citato fra le maggiori località in cui si praticava l’allevamento dei bovini {da F. CHERCHI PABA “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna -Vol. III” pg.290).Riguardo alla Modicana in particolare invece, sembra sia stata introdotta a Santu Lussurgiu…
Continua a leggere

Coccoi de Fracca PAT Sardegna

Si tratta di un insaccato di carne di maiale o di cinghiale che assume la forma di una lunga salsiccia di circa 120 cm. Il sapore è deciso, piccante, la consistenza, dopo la cottura, è uniformemente cremosa.

Continua a leggere

Cordula PAT Sardegna

Interiora di agnellone, pecora o capra, confezionate in modo tale che il prodotto finito appare come una treccia o corda intrecciata. Come variante possono essere utilizzate esclusivamente le interiora di agnellini e capretti che non hanno ancora brucato.

Continua a leggere

Guanciale PAT Sardegna

Guancia del maiale del peso di circa 2-2,2 Kg., di forma triangolare, esteriormente ricoperto di spezie. Si ottiene da carni certificate. La guancia del suino viene rifinita manualmente eliminando le parti non commestibili.

Continua a leggere

Musteba PAT Sardegna

Lombo del suino speziato e stagionato Salume di forma cilindrica, allungato, di diametro variabile intorno ai 10-15 cm. e di lunghezza intorno ai 60-80 cm., di colore rosso scuro, odore gradevole, gusto dolciastro, esteriormente ricoperto di spezie (sale marino, pepe nero, aglio bianco fresco o granulare essiccato). Si tratta di un prodotto asciutto, senza un…
Continua a leggere

Ortau PAT Sardegna

Ortau Le parti meno nobili del maiale danno vita a questo gustoso piatto. Si tratta di porzioni dell’intestino crasso del maiale, ripiene di fegato, cuore, milza, polmone; il tutto mescolato col sangue.

Continua a leggere

Porcetto sardo da latte PAT Sardegna

La tradizione sarda, in fatto di arrosti, trova la sua migliore espressione proprio nel porchetto sardo. Sarebbe ampiamente sufficiente a riguardo consultare i testi riguardanti la gastronomia sarda editi in tale lasso di tempo per ritrovare puntualmente la precisa e puntuale descrizione delle metodiche di preparazione di questa specialità che non trova similari in tutto…
Continua a leggere

Prosciutto di pecora PAT Sardegna

Il prosciutto di pecora é stato realizzato da una Ditta di Salumieri Artigiani di Plaghe, che fin dai primi anni ‘70, ha cercato di trovare valide alternative al consumo tradizionale della carne di pecora. Attraverso la propria esperienza e supportati da studi e ricerche dell’Università di Veterinaria di Sassari – Dipartimento di Biologia Animale –…
Continua a leggere

Prosciutto di suino PAT Sardegna

Prosciutto di dimensioni variabili, tendenzialmente asciutto, con uno strato di grasso, di forma tondeggiante, lievemente schiacciata, di colore rosso scuro, con diametro variabile intorno ai quaranta centimetri e lunghezza sui sessanta centimetri, con osso o disossato, odore gradevole, gusto tendente al dolce, la cui superficie si presenta interamente coperta di pepe nero se con osso,…
Continua a leggere

Salame di Pozzomaggiore PAT Sardegna

Da alcune fonti scritte e orali, è possibile affermare che la ricetta e la tecnica di produzione del salame sono giunte in Sardegna con un’ imprenditore di origine veronese, Ugo Pesarin, nei primi anni del ‘900. E’ una famosa tradizione tramandata da generazioni, molto diffusa a Pozzomaggiore e zone limitrofe.

Continua a leggere

Salsiccia sarda PAT Sardegna

E’ un salume stagionato ottenuto da carni suine fresche, consistenti e di qualità (suini da 10/12 mesi dal peso di 140/180 Kg). E’ composta da un giusto equilibrio di parti grasse e magre aromatizzate; il prodotto si presenta con forma tipo “ferro di cavallo” e con pezzatura media unitaria di 400/550 gr.

Continua a leggere

Sanguinaccio PAT Sardegna

Il prodotto è un insaccato a forma di salsiccia con lunghezza compresa fra i 15 e i 60 centimetri, ripiena di un impasto a base di sangue di maiale, aromatizzato con spezie, con variante dolce o salata, successivamente sottoposto a lessatura, e consumato arrostito su graticole alimentate da brace viva.

Continua a leggere

Sitzigorru PAT Sardegna

Gesico è un antico centro rurale della Trexenta, in provincia di Cagliari, che vanta un ambiente naturale ancora incontaminato, prevalentemente cespuglioso ed erboso. E’ la “capitale sarda” della lumaca rigatella, che rappresenta la principale economia del paese. Le particolari condizioni ambientali di Gesico favoriscono appunto la raccolta in campagna e l’allevamento della rigatella che, nella…
Continua a leggere

Stomaco, Ventre o Sa Ventre PAT Sardegna

Sa Ventre è un piatto tipico della tradizione agropastorale Gavoese, ottenuto dalla lavorazione dello stomaco della pecora, riempito con il sangue ottenuto dalla macellazione e condito con altri ingredienti di origine animale e vegetale. Questa pietanza viene prodotta in qualsiasi periodo dell’anno ed in occasionedella macellazione delle pecore adulte direttamente negli ovili o nelle case…
Continua a leggere

Testa in cassetta PAT Sardegna

La testa del maiale viene tagliata a pezzi e fatta bollire, quindi si eliminano le ossa, si taglia la carne a
pezzi e la si condisce con sale, pepe, aglio. Pulire lo stomaco del maiale e, con la carne così condita, riempirlo e chiuderlo con lo spago per alimenti, quindi farlo bollire.

Continua a leggere
Condimenti
Zafferano di Sardegna PAT
La Sardegna è la capitale d’Italia nella coltivazione e produzione dello zafferano. Un recente lavoro di censimento delle aziende produttrici di zafferano ha confermato l’esistenza di una superficie coltivata di circa 35 Ha. Il centro di maggiore produzione di zafferano in Sardegna è San Gavino Monreale con 20 Ha coltivati e una produzione media di…
Continua a leggere
Formaggi

Axridda PAT

Formaggio prodotto con latte crudo ovino o caprino, a pasta cruda, talvolta semicotta, protetto durante la stagionatura con uno strato di argilla. La forma è cilindrica con un diametro del piatto di 18-22 cm. e scalzo dritto o leggermente convesso alto 8-12 cm.; il peso varia da Kg. 2,0 a 4,0. Presenta crosta liscia o…
Continua a leggere

Biancospino PAT

Il Biancospino è un formaggio da tavola prodotto da latte intero termizzato o pastorizzato di capre di razza sarda allevate in Sardegna che rispecchia la tradizione delle zone a maggiore vocazione caprina quali Sarrabus-Gerrei, Linas, Ogliastra e provincia di Nuoro. Il prodotto a pasta molle e cruda può essere consumato sia fresco (entro le prime…
Continua a leggere

Bonassai PAT Sardegna

Formaggio a pasta molle di latte di pecora di razza sarda, di forma parallelepipeda a base quadrata di circa 18 cm di lato o rettangolare 9 x 18 cm e altezza di circa 6 cm. Pasta bianca, compatta, molle, sapore acidulo, odore e aroma di latte di pecora fermentato.

Continua a leggere

Casizolu di pecora PAT Sardegna

Formaggio a pasta filata, di consistenza media, ottenuto da latte ovino di specie di razza sarda allevata in stabulazione libera. Presenta un colore bianco-giallognolo, e forma simile ad una pera con all’estremità un bitorzolo che consente al prodotto di essere legato, appeso e stagionato in questa posizione.

Continua a leggere

Casizolu PAT Sardegna

Forma a pera con testina; pasta di colore dal bianco al giallo paglierino, compatta, elastica e dura nelle forme più stagionate; crosta sottile e liscia di colore giallo; sapore dolce nelle forme giovani, tendente al piccante in quelle più stagionate. La pezzatura varia da ca. 500 g a 3 Kg.

Continua a leggere

Casu Axedu PAT Sardegna

Formaggio a pasta fresca (o stagionato e conservato costantemente in salamoia). Si presenta in forma di piccoli parallelepipedi irregolari di circa 10 – 15 cm di lato e 3 – 5 di altezza del peso di circa 150 – 300 g (dimensioni e peso sono molto variabili). Odore e aroma richiamano quelli del latte della…
Continua a leggere

Casu cottu PAT Sardegna

E’ un formaggio caprino, dalla particolare lavorazione e pezzatura ridotta, con una caratteristica forma a cuore, colore dal giallo paglierino al brunastro, dolce, leggermente occhiato che può essere consumato dopo tre giorni di maturazione e comunque entro una settimana. Cotto ha una consistenza cremosa e filante. E’ ottimo come dessert, impanato in pastella di uova…
Continua a leggere

Casu frazigu PAT Sardegna

Formaggio la cui pasta può avere una consistenza che va da morbida a cremosa spalmabile, ottenuto da diversi tipi di formaggio pecorino, le cui caratteristiche sensoriali prendono origine, durante il periodo di stagionatura, dallo sviluppo della attività demolitoria delle piccole larve della Piophila casei. Secondo il numero di larve e le condizioni ambientali piu o…
Continua a leggere

Casu friscu PAT Sardegna

Formaggio ovino fresco, preparato, da meno di una settimana, in piccole forme espressamente per la cottura alla brace o sul pane abbrustolito, o per essere utilizzato come ingrediente in varie ricette tradizionali sarde (formaggelle, ravioli, ecc.).

Continua a leggere

Casu in filixi PAT Sardegna

“Su casu in filixi” (il formaggio in felce) è un formaggio a pasta molle. La sua particolarità sta nell’uso delle foglie della pianta di felce che aromatizza il formaggio e lascia su di esso la sua impronta. Il prodotto ultimato apparirà come un profumato fossile, perché nella sua pasta bianca rimane impresso in negativo, il…
Continua a leggere

Dolcesardo Arborea PAT Sardegna

Formaggio a pasta molle, bianca e con leggerissima occhiatura, senza crosta, di sapore dolce e odore delicato. Forma cilindrica, diametro di 14 cm circa, peso 1, 3 Kg circa e altezza di 7 cm circa.

Continua a leggere

Formaggio di colostro ovino PAT Sardegna

Il colostro è sempre stato considerato un latte molto ricco di elementi nutritivi per cui il consumo veniva destinato principalmente ai bambini od agli anziani, tuttavia il formaggio o la ricotta è sempre stata considerata una prelibatezza vista sia la limitata disponibilità della materia prima, sia il limitato tempo di consumo. Attualmente viene prodotta solo…
Continua a leggere

Formaggio di pecora nera di Arbus PAT Sardegna

Le testimonianze raccolte evidenziano che l’allevamento della pecora nera di Arbus è stato da sempre praticato grazie alla rusticità e l’adattabilità di questa razza (recentemente riconosciuta con l’istituzione del registro anagrafico) ai pascoli cespugliati di collina che caratterizzano il paesaggio agricolo di questo comune, situato nella parte sud occidentale della Sardegna e con oltre 47…
Continua a leggere

Fresa PAT Sardegna

Formaggio a pasta molle di colore dal bianco al giallo paglierino con crosta sottile. La forma è cilindrica schiacciata (altezza ca. 5-6 cm, diametro ca. 15-18 cm, peso: 1,5-3 kg) o talvolta quadrata con spigoli arrotondati. Odore e aroma richiamano quello del burro, sapore acidulo.

Continua a leggere

Greviera di Ozieri PAT Sardegna

La produzione del Greviera di Ozieri va storicamente riportata alla seconda metà dell’Ottocento e legata alla diffusione, nel territorio Ozierese, dell’allevamento della razza vaccina Bruno Alpina, all’importazione dei tori dalla Svizzera ed al contatto in terra sarda e svizzera degli imprenditori locali con casari dediti alla produzione del Gruyère. La citazione del Greviera di Ozieri…
Continua a leggere

Ircano PAT Sardegna

La tecnologia dell’Ircano è stata messa a punto dall’Istituto Zootecnico e Caseario della Sardegna nei primi anni ’80. Lo stesso Istituto, ha curato la divulgazione della modalità di produzione del formaggio nelle riviste e nelle esposizioni sulla capra sarda.. In quel periodo la produzione avveniva principalmente in strutture industriali cooperative, soprattutto nelle zone allora vocate…
Continua a leggere

Pecorino di Nule PAT

La maggior parte della popolazione del territorio interessato è attiva nel settore agro-pastorale. Nel 1833 sul Dizionario geografico storico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Spagna, Nule veniva citata come centro d’interesse per i prodotti agro pastorali. In particolare, si documentavano i formaggi.

Continua a leggere

Pecorino di Osilo PAT Sardegna

Il Canonico Francesco Liberi Tolu nel suo libro “asilo” scritto nel 1913, esalta il gusto e sapore del formaggio Pecorino di Osilo, sottolineando in particolare il fatto che la cagliata veniva sottoposta a cottura (casu fatt’a fogu”), che a suo dire lo renderebbe più saporito e resistente. Le regole produttive tradizionali vengono ancora applicate nella…
Continua a leggere

Semicotto di capra PAT Sardegna

Formaggio di forma cilindrica a scalzo dritto o leggermente convesso, crosta liscia di colore paglierino, da giovane, che imbrunisce con la maturazione. Pasta bianca o paglierina, compatta o con lieve occhiatura, sapore dolce da giovane, tendente al piccante con il progredire della maturazione. Pezzatura da 2,5-3 kg.

Continua a leggere

Trizza PAT Sardegna

Alcuni cenni storici: un autorevole studioso sardo Felice Cherchi Paba, il quale visse per lungo tempo nel Montiferru, nelle su opera “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna – Vol. II” sposa la tesi che vuole l’origine etimologica della parola Trizza risalente al Greco Thiriccas del periodo Sardo-Bizantino (476-1054): “detti formaggi…
Continua a leggere
Grassi (Burro, Margarina, Oli)

Olio di Lentischio PAT Sardegna

Gli scritti e le memorie storiche comprovano che questa pratica di estrazione dell’olio dal lentischio, risale agli anni venti quando, subito dopo la prima guerra mondiale, tanto era il bisogno di approvvigionamento di oli alimentari.

Continua a leggere
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Asparago selvatico PAT Sardegna

I turioni vengono raccolti teneri, mediamente lunghi 20-30 cm. e utilizzati per il consumo fresco. Più sottili e amarognoli rispetto all’asparago coltivato, vengono preparati lessati e poi conditi con olio d’oliva, in frittate, per la preparazione di risotti e minestre e come contorno per l’agnello in umido. Per la vendita è uso comune confezionare i…
Continua a leggere

Capperi e capperoni di Selargius PAT Sardegna

La coltivazione intensiva della pianta del cappero nella zona di Selargius era nota fin dai primi del 1800, aveva uno scopo prevalentemente terapeutico. I medici empirici, infatti, utilizzavano le scorze della radice della pianta per preparare dei decotti atti a curare le varici femminili. A metà dell’ottocento, la famiglia selargina di Domenico Dentoni, allora sindaco,…
Continua a leggere

Carciofo violetto di Samassi PAT Sardegna

Gli anziani del paese sono la memoria storica di questo prodotto in quanto hanno raccontato che la coltivazione ed il consumo diffuso del “carciofo violetto” esisteva nella comunità samassese fin dal 1969, anno in cui i primi ovuli giunsero dalle campagne francesi della Provenza. A partire da quegli ovuli e per i successivi decenni, il…
Continua a leggere

Cardi selvatici sott’olio PAT Sardegna

Gli anziani del paese sono la memoria storica di questo prodotto in quanto hanno raccontato che la coltivazione ed il consumo diffuso del “carciofo violetto” esisteva nella comunità samassese fin dal 1969, anno in cui i primi ovuli giunsero dalle campagne francesi della Provenza. A partire da quegli ovuli e per i successivi decenni, il…
Continua a leggere

CECE di Musei PAT Sardegna

Il cece ha una forma rotonda di piccole dimensioni con diametro che non supera gli otto millimetri. Esistono due varianti di colore: beige chiaro (cixiri biancu) e beige scuro (cixiri nieddu) . Il primo ha una fioritura bianca, mentre il secondo viola.

Continua a leggere

Cicerchia sarda PAT Sardegna

La cicerchia sarda è un legume storicamente coltivato in buona parte della Sardegna, ma oggi scomparso quasi ovunque perché abbandonato o soppiantato da varietà di cicerchia provenienti da altre regioni (generalmente dal centro-sud Italia), introdotte relativamente di recente. Oggi la cicerchia sarda risulta relegata a piccoli impianti produttivi in Marmilla, dove rappresenta un legume della…
Continua a leggere

Ciliegia Barracocca di Villacidro PAT Sardegna

La coltivazione della cerexia barracocca a Villacidro, sulla base delle fonti e testimonianze dirette, è attestata sin dalla fine dell’800. La ciliegia era ed è coltivata in diverse zone, di montagna e di pianura: Castiangias, Gutturu de Seddori, Gutturu de terra, Gutturu derettu, Croigas, Cragasu, Villascema, Narti, Banarba, Basseledda, Bassela, Riu Peis, Funtana e stadi,…
Continua a leggere

Ciliegia di Burcei PAT Sardegna

Il paese di Burcei è arrampicato sul versante orientale del monte di Serpeddì, a quota 700 metri d’altitudine e le campagne, oltre che al pascolo, sono destinate alla coltivazione di orti, viti, legumi, e soprattutto, delle sue gustose e rinomate ciliegie, protagoniste a giugno della sagra delle ciliegie. La mezza dozzina e più di varietà…
Continua a leggere

Ciliegia Furistera PAT Sardegna

Uno scrittore arabo del VIII secolo, Ibn at Atir nelle sue Cronache descrive la Sardegna come un’isola abbondantissima di frutta, e Abù-al-Maliasin conferma la notizia chiamandola ricca produttrice di ogni sorta di frutta. (M. Amari – Bibl. Arabo-Sicula, Torino 1880). Il Cherchi Paba nella “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna…
Continua a leggere

Ciliegio Carruffale PAT Sardegna

Questa varietà è certamente presente nei territori dell’alta Gallura da almeno 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovare degli esemplari in produzione.

Continua a leggere

Cipolla di Gonnosfanadiga PAT Sardegna

L’attività di selezione della cipolla si perde nel tempo ed i contadini gonnesi hanno selezionato la loro varietà “Cibudda de Gonnos” riuscendo a fissare i caratteri attraverso un lungo processo di selezione e riproduzione in isolamento. Fino agli anni 80 del secolo scorso nella comunità gonnese operavano non meno di 5 agricoltori dedicati al mantenimento…
Continua a leggere

Cipolla di San Giovanni (Suergiu) PAT Sardegna

La coltivazione della cipolla (cipudda, cibudda, xipudda, chipudda in sardo, secondo le zone) in Sardegna è senz’altro antica, essendo l’Allium cepa conosciuta già ai tempi degli Egizi e usata in cucina da Greci e Romani. Diverse testimonianze fin dall’epoca medievale sarda, citano l’utilizzo della cipolla e metodiche di coltivazione. È ampiamente attestata la coltivazione per…
Continua a leggere

Cipolla rossa PAT Sardegna

Un sinonimo del prodotto in esame è “Cipolla di Zeppara”: probabilmente il prodotto è originario di Cepara, antico paese vicino ad Ales il cui nome in latino significa “orto”. Cepa e il suo diminutivo Cepulla inoltre in latino significano cipolla; inoltre ceppullarium, ceparium, campus ceparus o terra ce para indicano terra produttrice di ortaggi. In…
Continua a leggere

Confettura di mela cotogna PAT Sardegna

La coltura del melo cotogno è una coltura antichissima in Sardegna che oggi viene preservata e perpetuata grazie agli estimatori diffusi in tutta l’isola e ad alcuni laboratori scolastici degli Istituti agrari. Gli anziani di molti paesi sardi ed alcuni professori di Istituti Agrari raccontano infatti che la confettura di mela cotogna si preparava nelle…
Continua a leggere

Confettura di melograno PAT Sardegna

La coltura del melograno è antichissima. Il frutto è da sempre simbolo di prosperità e fortuna, infatti viene spesso regalato come segno ben augurante. Alcuni professori dell’Istituto Agrario di Senorbì raccontano di aver sempre conosciuto il frutto della melagrana e la confettura di melograno a Senorbì, fin da quando erano bambini. L’arte di preparare la…
Continua a leggere

Cuppetta PAT Sardegna

Il seme, auto prodotto nelle aziende orticole, è tramandato di generazione in generazione nella maggior parte delle famiglie di orticoltori sestesi. Le tecniche di coltivazione sono rimaste pressoché immutate nel tempo e sono improntate ai seguenti principi: limitate lavorazioni; assenza di trattamenti antiparassitari; ridotte concimazioni minerali; diserbo manuale e raccolta manuale. Il lungo ciclo di…
Continua a leggere

Facussa PAT Sardegna

La Facussa è una agro-biodiversità vegetale di origine tabarchina, molto conosciuta e diffusa nel territorio comunale di Carloforte, dove viene coltivata dal 1738, anno di fondazione della comunità di Carloforte ad opera di una popolazione di origine ligure proveniente dall’Isola di Tabarca. Aspetto fondamentale è il legame molto stretto tra tale agrobiodiversità e la cultura…
Continua a leggere

Fagiolo Bianco di Fluminimaggiore PAT Sardegna

Numerose tracce storiche confermano l’importanza di questa varietà di fagiolo: nel dizionario Angius Casalis sono riportati i dati dell’estensione delle coltivazioni che, nel 1837, erano di circa quaranta ettari. Fonti orali affermano che dal 1950 erano frequenti gli scambi commerciali con i centri abitati limitrofi, spesso basati sul baratto con altri prodotti agricoli. L’intensificarsi delle…
Continua a leggere

Fagiolo Bianco di Terraseo PAT Sardegna

Numerose tracce storiche confermano l’importanza di questa varietà di fagiolo: nel dizionario Angius Casalis sono riportati i dati dell’estensione delle coltivazioni che, nel 1837, erano di circa quaranta ettari. Fonti orali affermano che dal 1950 erano frequenti gli scambi commerciali con i centri abitati limitrofi, spesso basati sul baratto con altri prodotti agricoli. L’intensificarsi delle…
Continua a leggere

Fagiolo Tianese PAT Sardegna

La tradizionalità del fagiolo e fagiolino tianese è attestata da molteplici fonti orali e scritte. Una delle fonti, prettamente storiografica, si fonda sul corredo documentario scritto e generato dalla cosiddetta “Vertenza del Rio Torrei”, che ha visto la comunità tianese battersi per la difesa del proprio sistema agrario, fondato sulla coltura del fagiolo e su…
Continua a leggere

Fassobeddu Corantinu PAT Sardegna

La coltivazione del “fassobeddu corantinu” era nota fin dai primi decenni del secolo scorso e tutti gli orticoltori gonnesi lo abbinavano alla gamma dei prodotti contenuti nei carri diretti verso i mercati di Cagliari o del circondario. In periodi recenti la coltivazione per scopi commerciali è andata in disuso per la diminuzione della domanda, determinata…
Continua a leggere

Fico nero di Chia PAT Sardegna

La tradizione della coltivazione e trasformazione del fico a Chia risale all’antichità e dura nel tempo tanto che oggi molti anziani e persone di mezza età raccontano volentieri di aver conosciuto il fico a Chia da quando erano bambini.u Fassobeddu Corantinu è pertanto ancora presente nelle cucine gonnesi e in alcuni punti vendita locali.

Continua a leggere

Finocchietto selvatico PAT Sardegna

È una pianta usata, nella tradizione sarda agroalimentare, prevalentemente come condimento, di essa si usano sia gli steli allo stato fresco che i semi. Gli steli freschi, raccolti e puliti con un panno umido, vengono tagliati in porzioni di circa 5 -10 cm. e subito utilizzati. Le infiorescenze, sono raccolte a fine estate, sfregate tra…
Continua a leggere

Grano cotto, trigu cottu PAT Sardegna

La preparazione è un rito di buon auspicio e si consuma quale primo pasto dopo la mezzanotte del 31 dicembre. Nelle famiglie, inoltre, è usanza distribuirne una manciata nel cortile per gli animali domestici, sul tetto per i volatili ed una sui campi come auspicio di un buon raccolto.

Continua a leggere

Grano duro Quarantino PAT Sardegna

Il Grano Quarantino viene coltivato e utilizzato nel territorio guspinese da molti decenni, così come testimoniano gli anziani del paese , tra i quali un erede di uno storico mulino di Guspini che racconta , nel dettaglio, della tradizionale coltivazione e lavorazione del Grano Quarantino, varietà dalla semina tardiva, in grado di assicurare nelle annate…
Continua a leggere

Granoturco bianco – Triguxianu PAT Sardegna

Questa antica varietà di granturco, tipica di Fluminimaggiore, è stata favorita dalla disponibilità d’acqua negli “orti” intorno al rio Mannu. Sono stati ritrovati degli appunti nel Registro del conferimento del granturco presso un mulino idraulico della zona; questi appunti riportano annotazioni sulle date e quantità macinate negli anni 1955-56.

Continua a leggere

Lenticchia nera di Calasetta PAT Sardegna

Si ipotizza l’origine nord africana della pianta legata al fatto che presenta un portamento o comportamento vegetativo non riscontrabile in altre lenticchie coltivate nel territorio regionale. La coltivazione della lenticchia a Calasetta è stata importata presumibilmente dall’isola di Tabarka, sulla costa tunisina. Nel 1770, quarantotto famiglie di origine ligure che abitavano a Tabarka, chiesero al…
Continua a leggere

Limone dolce di Muravera PAT Sardegna

In Sardegna furono gli Arabi che diffusero attorno all’anno 1000 gli agrumi e quindi anche la coltivazione del limone che prosperavano rigogliosamente nelle contrade della Sardegna orientale caratterizzando così l’economia agricola del paese di Muravera e del suo circondario.

Continua a leggere

Mandorla Olla PAT Sardegna

In Sardegna il mandorlo è coltivato da antica data e, specialmente nel passato, ha costituito un’importante fonte di reddito per molti agricoltori. Le prime coltivazioni specializzate. incoraggiate dal Ministero dell’Agricoltura, risalgono ai primi del ‘900, soprattutto nel retroterra di Cagliari e nell’agro di Sanluri. Ai primi del secolo il mandorlo era il fruttifero più coltivato,…
Continua a leggere

Mandorla Schina de porcu PAT Sardegna

In Sardegna il mandorlo è coltivato da antica data e, specialmente nel passato, ha costituito un’importante fonte di reddito per molti agricoltori. Le prime coltivazioni specializzate. incoraggiate dal Ministero dell’Agricoltura, risalgono ai primi del ‘900, soprattutto nel retroterra di Cagliari e nell’agro di Sanluri. Ai primi del secolo il mandorlo era il fruttifero più coltivato,…
Continua a leggere

Mandorle Arrubia PAT

Le mandorle possono essere consumate direttamente, tostate o crude, ma trovano soprattutto impiego nel comparto dolciario tradizionale della Sardegna (torrone, amaretti, gueffus, candelaus, ecc.) costituendone spesso l’ingrediente di base. Oggi, si tende sempre più ad utilizzare mandorle importate dall’estero perché risultano economicamente più convenienti; tuttavia, questa utilizzazione comporta un abbassamento di qualità in termini di…
Continua a leggere

Mandorle Cossu PAT Sardegna

In Sardegna furono gli Arabi che diffusero attorno all’anno 1000 gli agrumi e quindi anche la coltivazione del limone che prosperavano rigogliosamente nelle contrade della Sardegna orientale caratterizzando così l’economia agricola del paese di Muravera e del suo circondario.

Continua a leggere

Mela appiccadorza PAT Sardegna

La presenza di questa e di altre varietà di melo sul territorio del Montiferru, è documentata fin dall’epoca Giudicale, infatti se ne possono trovare riferimenti nel CONDAGHE DI S. MARIA DI BONARCADO (da F. Cherchi Paba ” Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna – Vol. II,”La tradizionalità del prodotto può…
Continua a leggere

Melo Miali PAT Sardegna

La coltivazione della mela Miali, nei frutteti della provincia di Sassari, è citata per la prima volta da Dessì (1948), quindi da Milella (1959) e da Cossu (1968). E’ proprio Milella, con il “Contributo allo studio delle cultivar Sarde di melo Appio e Miali”, a riportare una dettagliata descrizione morfologica e fenologica della varietà in…
Continua a leggere

Melo Trempa Orrubia PAT Sardegna

La coltivazione della varietà tradizionale di melo Trempa Orrubia è effettuata da lungo tempo in Sardegna, come testimoniato dai numerosi impianti commerciali e frutteti familiari dislocati nella Provincia di Nuoro. Il frutto è catalogato nell’atlante dei fruttiferi, CREA/MIPAAF e la varietà è riportata ne “ Le vecchie varietà di Sardegna, patrimonio genetico di specie arboree…
Continua a leggere

Melo, melappia PAT Sardegna

Queste varietà sono certamente presenti nei territori della Gallura almeno da 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovarne degli esemplari in produzione.

Continua a leggere

Melo, Noi Unci PAT Sardegna

Varietà molto interessante per la precocità di maturazione e per il gradevole aspetto del frutto. Certamente degna di tentativi di coltivazione intensiva, in particolare per promuovere un prodotto tipico del territorio ad un vasto pubblico di vacanzieri dei mesi estivi.

Continua a leggere

Melone de jerru PAT Sardegna

Il melone coltivato in asciutto è sicuramente un prodotto molto antico, se non altro per la scarsità d’acqua che si è sempre registrata in Sardegna. Se quindi il processo produttivo è probabilmente arcaico, lo stesso non si può dire delle varietà di melone oggi utilizzate, in quanto provengono da un processo selettivo volto ad individuare…
Continua a leggere

Melone Verde PAT Sardegna

La tradizione emerge già dalla descrizione che Goffredo Casalis, nella sua memorabile opera del 1840 (Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna) fa di alcuni paesi dell’Isola, specificandone le attività agricole.

Continua a leggere

Nocciola di Tiana PAT Sardegna

Si attesta la presenza della nocciola Tianese sin dal 1800, la presenza dei noccioleti era da individuare soprattutto nelle vallate dei due fiumi presenti nel territorio Tianese; la coltivazione e il commercio delle nocciole Tianesi costituiva una larga fetta dell’economia del paese costituendo una grande fonte di reddito e/o una merce di scambio con i…
Continua a leggere

Olive a Scabecciu PAT Sardegna

Le varietà utilizzate, per la preparazione di questo prodotto tradizionale, sono generalmente la “Tonda di Cagliari” e la “ Pitz’e Carroga”. Nella preparazione industriale, le olive vengono selezionate, lavate, stoccate in salamoia all’interno di silos in vetroresina, per 8-10 mesi durante i quali avviene la fermentazione. Trascorso tale periodo sono scolate, selezionate e calibrate. Di…
Continua a leggere

Pera bianca PAT Sardegna

La Bianca di Bonarcado è stata individuata in numerose piante nel territorio del Comune di Bonarcado e così denominata, dall’Istituto per lo Studio dei Problemi Bioagronomici delle Colture Arboree Mediterranee del C.N.R. (1985) ed è riportata dal Dr. Mario Agabbio ne “Le vecchie varietà della Sardegna”. Ed. Delfino 1994. In precedenza essa compare nell’elenco delle…
Continua a leggere

Pera Camusina PAT Sardegna

La varietà Camusina è conosciuta in tutta la Sardegna ed è menzionata addirittura in diversi Condaghi del Medioevo. La Camusina di Bonarcado in particolare è stata individuata e così denominata, dall’Istituto per lo Studio dei Problemi Bioagronomici delle Colture Arboreee Mediterranee del C.N.R. (1985) ed è riportata dal Or. Mario Agabbio ne “Le vecchie varietà…
Continua a leggere

Pero Brutta e Bona PAT Sardegna

La coltivazione della varietà Brutta e bona, nei frutteti della provincia di Nuoro, è nota sin dai tempi antichi. Questa pera infatti è citata da Manca dell’Arca (1780), da Cara (1889) e da Vacca Concas (1916) come “Brutta bona” oltre che da Cossu (1964) col nome di “Bugiarda”.

Continua a leggere

Pero De su Duca PAT Sardegna

La presenza della pera De su Duca nei frutteti del territorio della provincia di Nuoro, risale a molti anni addietro. Questa cultivar viene citata già da Manca dell’Arca (1780), nel suo “Agricoltura in Sardegna”, proprio con la denominazione di cui sopra, mentre Targioni Tozzetti (1853) ne parla in termini di “Cento doppie” o “Del Duca”….
Continua a leggere

Pira limoi PAT Sardegna

Pera di medie dimensioni, di colore giallo verde, pasta bianca, aspra, ideale per la conservazione e la cottura. Raccolta a settembre-ottobre, viene conservata in canestri avvolta nella paglia.

Continua a leggere

Piro Piru Ruspu PAT Sardegna

Queste varietà sono certamente presenti nei territori dell’alta Gallura almeno da 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovarne degli esemplari in produzione.

Continua a leggere
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Anicini, anicinus sorresus PAT

Gli anicini, conosciuti anche nel dialetto locale come “anicinus” o “anicinus sorresus”, sono dei tradizionali biscotti, tipici della Sardegna, dalla forma allungata e dal caratteristico gusto conferito dai semi dell’anice.

Continua a leggere

Culurgiones PAT

Il culurgione è una pasta ripiena. La sfoglia esterna ne racchiude il contenuto. Si pizzicano i due estremi della sfoglia fino ad ottenere una cucitura simile ad una spiga. La forma del “culurgione” è oblunga quasi a forma di chicco di grano dai 4 ai 10 cm di lunghezza e dai 3 ai 5 cm…
Continua a leggere
Gastronomia
Simbua frita cun satitzu PAT
Polenta di grano fritta con salsiccia secca. Sa simbua è un piatto rustico, che prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e tipici della tradizione agropastorale del territorio di Villanovaforru. Ingredienti principali sono la semola grossa di grano duro, ciccioli di carne e lardo di maiale e salsiccia semi stagionata . Sa Simbua è anche definita “polenta…
Continua a leggere
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

BOTTARGA o BOTTARIGA DI TONNO PAT Sardegna

Uova di tonno. Forma ovale allungata, di diverse dimensioni a seconda del peso ; il colore esterno è marrone scuro, l’interno marrone rossiccio. Il gusto è forte e molto saporito; è di consistenza semidura, si taglia a fette e o si grattugia.

Continua a leggere
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
ABBAMELE di SARDEGNA PAT

L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.

Continua a leggere

D’altra parte, l’isola rientra nell’elenco mondiale delle cosiddette ‘Blue Zone’, termine che identifica le aree geografiche dove l’aspettativa di vita è più lunga della media. Mai sentito parlare dei centenari sardi? I paesi montani dell’Ogliastra e della Barbagia vantano un incredibile numero di persone che raggiungono e superano i 100 anni di età: in nessun’altra zona d’Italia è così alto!Viene da pensare che il merito sia di uno stile di vita sano, dove i ritmi sono lenti e il contatto con la natura e il territorio ancora molto forte. E dove ogni giorno si portano in tavola prodotti tipici fatti con cura.

I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *