Patatis cojonariis, patatis di vidiel, cartufulis cojonariis, patate colonarie, patate topo PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

I tuberi delle Patatis cojonariis sono di piccole dimensioni, a volte piccolissime; hanno una forma allungata (reniforme), talora leggermente ricurva. La buccia è sottile, in genere di color giallo paglierino, gli “occhi” sono superficiali, la polpa è a pasta gialla. Le piante sono di piccola taglia, con fusti eretti nelle prime fasi di sviluppo e poi più o meno assurgenti. Le piante di norma non emettono fiori; talora compaiono pochi fiori violetti.

La cultivar presenta una bassa sensibilità alla peronospora e una media sensibilità alle alterazioni fisiologiche (Cattivello, 1992, 1995); è abbastanza sensibile agli stress idrici. La varietà è precoce, per cui già a luglio (in pianura) si può iniziare la raccolta e il consumo.

I tuberi sono utilizzati per la cottura di norma interi (al massimo tagliati a metà) senza sbucciatura (in quanto la buccia di solito è sottile); si caratterizzano per l’elevata tenuta alla cottura e per il leggero sapore di nocciola. In cucina i tuberi più grandi vengono utilizzati principalmente negli intingoli di carne in pentola (classicamente in umido nello spezzettino di manzo) o con l’arrosto nel forno; i tuberi, specialmente quelli più piccoli, vengono anche cotti in padella con burro o olio, ma possono anche essere fritti nell’olio. Un altro utilizzo dei tuberi contempla la loro lessatura e poi un passaggio al forno per l’indoratura.

I tuberi da seme, in quanto già di piccole dimensioni, non vengono quasi mai tagliati a pezzi. Il terreno di semina viene preparato manualmente con l’aiuto di una vanga o una forca (a quattro denti); durante tale operazione viene interrato letame maturo o compost (quando disponibili) o un concime ternario in granuli. La piantagione è manuale. La lotta alle malerbe viene effettuata manualmente con una zappetta; durante tale operazione talora si distribuisce una limitata quantità di concime azotato in copertura. Saltuariamente si interviene con prodotti a base di sali di rame contro la peronospora della patata e con insetticidi contro la dorifora della patata utilizzando una pompa a spalla. Le irrigazioni di soccorso sono utili in quanto l’apparato ipogeo delle piante è poco sviluppato e pertanto esse sono particolarmente suscettibili allo stress idrico che può compromettere lo sviluppo ottimale dei tuberi e aumentare lo spessore della buccia. Al momento della raccolta i tuberi vengono portati in superficie con l’utilizzo di una vanga e poi suddivisi in campo in base alla pezzatura e alla qualità.

Tradizionalità

La coltivazione delle Patatis cojonariis in molte località della regione risale a tempi remoti. Moltissime persone anziane si ricordano tuttora perfettamente questa particolare varietà di patata (già ampiamente coltivata a livello familiare fra le due guerre), per le non comuni qualità organolettiche, associandola per lo più allo spezzettino. I pochi produttori-agricoltori che ancora coltivano questa varietà locale, scarsamente produttiva dal punto di vista quantitativo, dichiarano di voler proseguire con questa tradizionale coltura per le caratteristiche qualitative non comuni dei tuberi e per le richieste di un non trascurabile numero di appassionati.

Negli anni immediatamente successivi al 1980, nell’ambito di iniziative coordinate dalla Provincia di Udine per lo sviluppo della montagna (es. incentivazione della coltivazione di piccoli frutti e di ortaggi), questa varietà fu coltivata con successo nella Piana di Cavazzo Carnico (UD) e negli orti familiari di Forni di Sopra (UD) (Costantini, com. pers.).

L’origine di questa varietà di patata non è nota con sicurezza. Affinità notevoli si possono riscontrare con la varietà di patata piemontese denominata con vari nomi, quali “Patata del bur”, “Patata del bec” (in quanto allungata e ricurva), “Trifulot del bür” o “Ratin” (questa varietà di patata è già stata inserita fra i prodotti agroalimentari tradizionali della regione Piemonte).

Territorio di produzione: Province di Udine, Pordenone e Gorizia.

Figo moro PAT Friuli Venezia Giulia
Frutto: molto allungato rispetto al comune, si presenta sull’intersezione della base d’attacco al ramo con la foglia, solitamente singolo, o al massimo doppio per casi più frequente nella seconda fioritura. Matura in circa 30/35 giorni con un frutto mediamente del peso di circa 30/50 gr per frutto. Generalmente una pianta – in produzione da oltre…
Continua a leggere
Pestât PAT Friuli Venezia Giulia
Si tratta di un insaccato composto da tutti i profumi dell’orto, che dopo essere stati macinati vengono mescolati con una quantità di lardo macinato della regione dorsale del maiale, il più solido e pregiato, privato della parte molle di grasso, in un rapporto di peso di circa 50 fino al 70% di lardo e 50…
Continua a leggere
Latteria PAT Friuli Venezia Giulia
Formaggio a pasta dura di colore paglierino, compatta e con leggera occhiatura sapore gradevole delicato. Formaggio latteria con indicata la zona geografica in cui è collocato il caseificio produttore. Forma cilindrica a scalzo dritto e facce piane, dimensioni indicative: altezza di 8 cm e diametro medio di 25-30 cm, crosta liscia e abbastanza regolare, pasta di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *