Pecorino di Osilo PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pecorino di Osilo – Formaggio pecorino fresco o stagionatoCasu de Osile (in lingua sarda), Casu fatt’a fogu (lett. “formaggio fatto col fuoco”)

Formaggio a pasta tenera o dura di colore dal bianco al giallo paglierino con crosta più o meno spessa. La forma è cilindrica, (altezza dello scalzo 9-13 cm., diametro del piatto 14-22 cm., peso 1,5-3 Kg). E’ un formaggio dal sapore dolce, o sapido e leggermente piccante quando la stagionatura supera i 6 mesi. Utilizzato prevalentemente come prodotto da tavola ma anche da grattugia.

La produzione avviene con metodi artigianali presso l’azienda pastorale o l’abitazione del pastore. Si utilizzano caldaie in rame stagnato in cui viene trasformato solitamente il latte proveniente dalla mungitura della sera e della mattina, (attualmente i quantitativi di latte trasformato giornalmente oscillano tra i 50 e i 220 litri). La coagulazione del latte, di tipo essenzialmente presamico, avviene in 30-40 minuti alla temperatura di 35 C mediante aggiunta di caglio di vitello (talvolta si utilizza anche il caglio in pasta di agnello).

La rottura de coagulo si protrae sino a ridurre la cagliata in granuli delle dimensioni di un chicco di mais o di miglio. Segue la semicottura della stessa, talvolta effettuata contemporaneamente alla rottura, sino alla temperatura di 43-46 C. La cagliata viene poi lasciata depositare sul fondo della caldaia per circa 20 minuti (giacenza). La massa caseosa formatasi viene modellata sotto siero a formare un cilindro allungato che sotto siero o sul tavolo spersore, viene tagliato in tanti pezzi quante sono le forme che si vogliono ottenere.

La pressatura

Le porzioni di pasta immesse negli stampi e avvolte in un telo, vengono sottoposte a pressatura con pressa meccanica per circa 5/6 ore, effettuando un rivoltamento della forma dopo circa 2 ore ( in alcuni casi la pressatura è sostituita dalla stufatura in apposito cassone per circa 4-5 ore a 38 C fino a che la pasta raggiunge valori di pH compresi fra 5,1 e 5,2). Il formaggio viene in seguito posto ad asciugare sulla base della pressa per un tempo che a seconda della stagione, può variare dalle 2 alle 4 ore e talvolta può raggiungere le 12 ore. Il formaggio viene quindi salato in salamoia per circa 24 ore, provvedendo al rivoltamento delle forme dopo circa 12 ore, e ponendo, in qualche caso, un po’ di sale sul piatto che emerge.

Durante la stagionatura il formaggio viene periodicamente rivoltato e sottoposto a cure che consistono essenzialmente nel lavarne con acqua e salamoia la superficie su cui si stende una miscela di olio e aceto per evitare l’eccessiva proliferazione delle muffe e l’insediamento degli acari.

Tradizionalità

Il Canonico Francesco Liberi Tolu nel suo libro “asilo” scritto nel 1913, esalta il gusto e sapore del formaggio Pecorino di Osilo, sottolineando in particolare il fatto che la cagliata veniva sottoposta a cottura (casu fatt’a fogu”), che a suo dire lo renderebbe più saporito e resistente. Le regole produttive tradizionali vengono ancora applicate nella loro tradizionalità.no tra i formaggi tipici della Sardegna.

Territorio di produzione: Comune di Osilo ed aree limitrofe dei comuni di Sassari, Plaghe, Nulvi, Codrongianos, e Tergu. La produzione di questo formaggio è molto diffusa nella Nurra in seguito all’insediamento di diversi pastori osilesi nella zona.

Sanguinaccio PAT Sardegna

Il prodotto è un insaccato a forma di salsiccia con lunghezza compresa fra i 15 e i 60 centimetri, ripiena di un impasto a base di sangue di maiale, aromatizzato con spezie, con variante dolce o salata, successivamente sottoposto a lessatura, e consumato arrostito su graticole alimentate da brace viva.

Continua a leggere

Binu de arangiu PAT della Sardegna

Il BINU de ARANGIU è una bevanda alcolica ottenuta dalla spremitura e successiva fermentazione del succo d’arancia delle seguenti varietà: il biondo Tardivo di San Vito e da arance ombelicate quali le Washington e Tarocco mediante la fermentazione con l’aggiunta di zucchero o miele fino al raggiungimento di una gradazione tra i 14 e i…
Continua a leggere

Carne di razza Sardo-modicana PAT Sardegna

Sin dalla fine del ‘700 il Montiferru e in particolare Santu Lussurgiu veniva citato fra le maggiori località in cui si praticava l’allevamento dei bovini {da F. CHERCHI PABA “Evoluzione Storica della Attività Industriale Agricola Caccia e Pesca in Sardegna -Vol. III” pg.290).Riguardo alla Modicana in particolare invece, sembra sia stata introdotta a Santu Lussurgiu…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *