Pere del veronese PAT Veneto

 Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Pere del veronese.

La denominazione “pere del veronese” è riservata alle pere appartenenti alla specie Pyrus communis, delle seguenti cultivar: Kaiser Alexander, William, Conference, Abate Fétel, Decana del Comizio, William Rosso, Passa Crassana, Dr. Jules Guyot. Pur appartenendo a varietà differenti, i frutti si distinguono per elevata croccantezza, aroma delicato ed ottimo equilibrio gustativo; devono presentare la forma, lo sviluppo e la colorazione tipici della cultivar e conservare il peduncolo intatto. Il calibro dei frutti, senza alcun difetto, non deve essere inferiore ai 55 mm.

Nella coltivazione del pero i migliori risultati si hanno in terreni a medio impasto, profondi, non troppo calcarei, umidi o sabbiosi. Le varietà coltivate nel veronese, si possono classificare in estive, con maturazione da luglio ad inizio settembre o autunno-vernine, con maturazione da settembre a oltre dicembre. La raccolta dei frutti si fa a mano e generalmente con un certo anticipo rispetto alla maturazione.

La pere vengono poi conservate in magazzini e celle frigorifere prima di essere avviate alla vendita. La “pera del veronese”, disponibile per gran parte dell’anno, si consuma al naturale e nelle macedonie di frutta o cotta in sciroppo di zucchero. Viene utilizzata dall’industria alimentare per produrre succhi e sciroppi.

Tradizionalità

La presenza di piante di pero nella provincia veronese è ampiamente riportata nella “Monografia della provincia di Verona” del Regio Prefetto conte Luigi Sormano Moretti (Firenze 1904) in cui si fa un’ampia disamina delle varietà coltivate in quel periodo, sottolineando il carattere promiscuo della coltivazione.

Dopo la Seconda guerra mondiale, tra il 1947 e il 1956, la situazione degli impianti di pero nel veronese era limitata a circa 258 ettari a coltura specializzata e quella promiscua a 1.040 (Bargioni G., 1959). “È interessante far notare che la coltura promiscua di pero nel veronese era costituita da impianti con filari regolari, più o meno distanziati in modo da poter effettuare fra essi, abbastanza agevolmente, anche coltivazioni erbacee. S’otteneva così una coltivazione non specializzata, ma che pur rappresentava un’importante coltura per l’azienda. […].” (25 Anni di agricoltura veronese 1946- 1970 – Verona 21 novembre 1971) “Il pero occupa a Verona il terzo posto fra le specie da frutto, […] il pero nel Veronese non ha mai avuto una diffusione particolarmente ampia; pur avendo cominciato la sua evoluzione agli inizi degli anni Cinquanta. […]” (“L’agricoltura veronese un settore dinamico verso il futuro” – Verona 1988).

Territorio di produzione: Comuni di Verona, Zevio, Palù, Belfiore d’Adige, Ronco all’Adige, Albaredo d’Adige, Bonavigo, Minerbe, Bevilacqua, Boschi Sant’Anna,Terrazzo, Legnago, Roverchiara, Oppeano, Angiari, in provincia di Verona.

Cacciatore di asino PAT Veneto

Il cacciatore di asino è un salamino del peso variabile da 60 a 100 grammi, prodotto con carne d’asino e di maiale mischiate assieme in percentuali rispettive del 60% e 40%. Esternamente si presenta di colore biancastro, per le muffe che ne ricoprono la superfi cie, mentre al taglio è di colore rosso intenso, compatto…

Continua a leggere

Pere del veneziano PAT Veneto

La coltivazione del pero nella Venezia orientale viene introdotta massicciamente negli anni tra il 1920 e il 1930. L’innovazione e la diversificazione produttiva verso la frutticoltura è allora guidata dalle grandi aziende dell’epoca originate dalla bonifica degli inizi del secolo. Iniziatori di una realtà ancora oggi vitale ed economicamente interessante furono i conti Frova e…

Continua a leggere

Patata di Chioggia PAT Veneto

Nel Veneto la patata viene per la prima volta piantata nell’orto botanico di Padova. Molti agronomi, geologi e botanici si interesseranno alla sua coltivazione che rimase, in quegli anni, solo oggetto di curiosità nel mondo accademico. In laguna, un’interessante prova di coltivazione si svolse nell’isola della Giudecca nel 1816 a opera di un veneziano (P….

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *