Pinza alla Munara PAT del Veneto

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

La Pinza alla Munara, è un dolce rustico tipico della zona della Laguna Veneta. Il suo nome deriva dalla parola dialettale “munara”, che fa riferimento ai “mulini” (in italiano, “mugnai”) o ai pescatori di frodo della laguna, che erano soliti preparare questo dolce sostanzioso con gli ingredienti semplici e genuini a disposizione. La Pinza alla Munara è un dolce contadino, preparato tradizionalmente durante i mesi invernali, specialmente nel periodo dell’Epifania. È una variante della più conosciuta Pinza Veneta, caratterizzata dall’uso di ingredienti poveri e la cottura al forno, che conferisce al dolce un sapore rustico e autentico.

INGREDIENTI

  • Farina di mais (bramata o fioretto)
  • Pane raffermo (ammollato nel latte)
  • Zucchero
  • Burro o strutto
  • Fichi secchi e uvetta
  • Semi di finocchio
  • Scorza di limone o arancia grattugiata
  • Grappa o vino dolce (facoltativo, per aromatizzare)
  • Latte per ammorbidire l’impasto

Ammollo del Pane Raffermo: Immergete il pane secco nel latte caldo finché non diventa morbido. Strizzatelo e lavoratelo fino a ottenere una massa omogenea. Unite alla base di pane ammollato la farina di mais, il burro fuso o lo strutto, e lo zucchero. Mescolate bene, quindi aggiungete fichi secchi tagliati a pezzi, uvetta precedentemente ammollata, e i semi di finocchio. Aggiungete la scorza di limone o arancia per dare freschezza e, se desiderato, un po’ di grappa o vino dolce per arricchire il sapore. Versate l’impasto in una teglia imburrata o rivestita di carta forno. Cuocete a 180°C per circa 60-70 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e la pinza risulterà cotta internamente.

Riposo: Lasciate raffreddare completamente prima di servire. Come molti dolci rustici, la Pinza alla Munara migliora se lasciata riposare per un giorno.

Tradizionalità

La Pinza alla Munara nasce come dolce dei pescatori e dei contadini della laguna veneta, un dolce povero ma sostanzioso, pensato per nutrire con ingredienti semplici e facilmente reperibili. Nel corso del tempo, questa tradizione si è mantenuta viva, trasformandosi in un simbolo delle feste invernali nella zona della Laguna di Venezia. Il suo legame con la tradizione veneta è così forte che è protagonista di sagre e feste locali, dove viene celebrata come una delle espressioni più autentiche della cucina rustica e genuina del territorio.

Territorio interessato alla produzione Laguna di Venezia

Caciocapra PAT Veneto

La produzione del Caciocapra Veneto riflette la ricca tradizione casearia della regione Veneto. L’uso di latte di capra e la lavorazione artigianale garantiscono un prodotto di alta qualità, che rispetta la tradizione e valorizza il territorio. Questo formaggio è un esempio di come le tecniche tradizionali possano essere mantenute vive e rilevanti, offrendo prodotti autentici…
Continua a leggere

Stracòn PAT Veneto

L’origine del nome “stracon” è da ricercare nella parlata dialettale veronese che significa “tanto stanco”, e veramente stanco doveva essere il latte che un tempo veniva utilizzato per la produzione di questo formaggio, perché proveniente da animali in transumanza. In una “Convenzione perpetua” datata due luglio 1793, relativa ad un pascolo in Campofontana, si trova…
Continua a leggere

Colomba pasquale di Verona PAT del VENETO

La colomba fu creata a Verona, alla fi ne dell’Ottocento. La sua origine risale ai pani plastici della tradizione egiziana e greca, che continuò poi con quella romana e avevano funzioni magiche e votive. Queste tradizioni, mutate nei significati, si mantennero col Cristianesimo ed assunsero, nelle varie regioni e province, forme e significati diversi; nel…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *