Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
La polentina astigiana è una vera e propria torta, di forma rotonda, spessa pochi centimetri e che si taglia a fette. La consistenza è quella di un pandispagna, molto arricchito negli ingredienti. È caratterizzata da alcuni ingredienti particolari, quali l’uva sultanina, le mandorle, o in certe versioni le nocciole, ma soprattutto da profumo del liquore che la inzuppa, il maraschino; questo è un liquore dolce ottenuto dalle “marasche”, una varietà di ciliegie amarene.
Il profumo del liquore si sposa ed esalta il delicato profumo del dolce. Si taglia a fette e si consuma come dolce da fine pasto o da merenda, è consigliabile gustarla sola, essendo molto ricca di gusti e di carattere. È un prodotto a diffusione locale e abbastanza limitata, ricercato dai turisti.
Caratteristiche
- Consistenza: morbidissima e soffice, alveolatura fine di pasta montata, praticamente senza crosta.
- Odore: predominante di liquore, poi di frutta secca e uvetta, note sfuggenti di burro e uovo.
- Colore: giallo uovo uniforme, spolverata superficialmente di farina di mandorle o nocciole.
- Sapore: molto complesso, dolce moderato, con intenso sapore di liquore alla ciliegia e uvetta. retrogusto lunghissimo di burro e frutta seccano.
- Dimensioni: tortine rotonde di varia misura, da 300 fino a 1000 g, spessore circa 3 cm.
Metodiche di lavorazione
Gli ingredienti della versione originale della polentina astigiana sono: uova, zucchero, farina, burro, mandorle, maraschino e uvetta. Alcune versioni sostituiscono del tutto o in parte le mandorle con le nocciole. Molto importanti per la qualità finale del prodotto anche le caratteristiche del maraschino usato. Si montano uova e zucchero, poi si aggiungono farina e burro, si sbatte ancora in planetaria ed in ultimo si aggiunge l’uvetta. Il composto si versa nelle tortiere o stampi e si cuoce in forno per 15-20 minuti a seconda del formato. Dopo la cottura la polentina astigiana si toglie dalla forma e si lascia raffreddare. Si inzuppa generosamente nel maraschino e si mette in uno stampo pulito, in genere di alluminio, che la proteggerà dagli urti. Dopodiché si incarta subito.
ZONA DI PRODUZIONE
La polentina astigiana si produce in alcune pasticcerie di Asti e dei comuni vicini.
TRADIZIONALITÀ
La polentina astigiana è una specialità originale di Asti, e fu creata nel 1928 da un noto maestro pasticcere di Asti, da allora ricorre nella produzione pasticcera della città e dei suoi dintorni. Durante la “Giornata Dedicata Alla Gastronomia Piemontese”, organizzata dall’APT delle province piemontesi in collaborazione con l’ENIT di Nizza, a Marsiglia, la polentina astigiana fece ufficialmente parte dei dolci della cena tenuta all’Hotel de Noailles, la sera del 21 ottobre 1970
Bibliografia:
- Sandro Doglio, Le cose buone del Piemonte, Unioncamere Piemonte.
Vermut di Torino – Vermouth di Torino PAT Piemonte
Il Vermut di Torino è il vino aromatizzato ottenuto in Piemonte a partire da uno o più prodotti vitivinicoli italiani, aggiunto di alcole, aromatizzato prioritariamente da Artemisia spp. unitamente ad altre erbe, spezie ed eventuali sostanze aromatizzanti ammesse dalla normativa vigente.
Asparago Santenese PAT
Le peculiari caratteristiche pedologiche dei terreni prevalentemente sabbiosi (sabbia 60%), con poco calcare e molto permeabili dell’areale santenese, conferiscono agli asparagi di Santena caratteristiche organolettiche particolari. Il materiale d’impianto dell’asparago è dato in prevalenza da “zampe” coltivate in loco. Le “zampe” da mettere a dimora vengono seminate in febbraio-marzo in fosse profonde 10-15 cm e…
Cappone di San Damiano d’Asti PAT Piemonte
Il cappone è una produzione tradizionale molto diffusa nelle campagne del Piemonte. A San Damiano d’Asti si utilizzano razze locali ed in particolare la bionda piemontese che, nella zona, pare abbia una specificità tipica prendendo il nome di Rossa di Villanova.