Pomodoro canestrino di Lucca PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Il pomodoro canestrino ha la tipica forma a canestro con solcature più o meno pronunciate. La polpa è soda, piena non acquosa , a bassa acidità ed elevato contenuto zuccherino; la buccia è sottile. La pianta presenta più palchi molto distanti fra loro (caratteristica che indica una grande crescita della pianta a scapito della produttività). I frutti spesso sono periformi sui primi palchi e diventano poi costoluti sui palchi più alti; la costolatura è molto marcata.

Viene colto maturo e resiste più giorni nello stadio di maturazione completa. Ciò presenta più vantaggi: il frutto giunge a maturazione sulla pianta e ne acquista in profumo e sapore, viene messo sul mercato di colore rosso e non verde, riempiendo l’occhio del consumatore. Coltivato prevalentemente in pianura, in terreni limoso-sabbiosi, necessita di terreni ben drenati e con fertilità abbastanza elevata, oltre che di un’abbondante concimazione organica. La coltivazione si effettua solo “in piedi” su canna o su filo, per questo richiede più cure di altre varietà. Può essere effettuata sia in campo che in serra. In quest’ultima situazione squilibri idrici possono causare spaccature dei frutti e accentuare il fenomeno dei marciumi apicali. In serra, questo pomodoro viene piantato a gennaio con rese fino a settembre ed in campo dal 20 aprile con rese fino alla fine di ottobre salvo gelate.

Tradizionalità

Il successo del canestrino è dovuto alla sua versatilità dato che può essere usato in insalata, fresco su piatti di pasta, per conserve o sughi pronti, e data la scarsa presenza di acqua e la forza della polpa si presta ad essere anche congelato. Non era diffuso prima della guerra. Ha sostituito il pomodoro detto Molgogle francese, che aveva la caratteristica di essere estremamente resistente al freddo ( la produzione arrivava fino a natale salvo forti gelate). Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).

Produzione: Il pomodoro canestrino veniva coltivato da pochi produttori delle province di Pisa e di Lucca ed era considerata una produzione a rischio. Dopo il 2002 c’è stata una inversione di tendenza e grazie ad un lavoro di selezione in purezza, la produzione è in forte crescita, curata da una cooperativa locale lucchese. Ogni pianta produce 4.5 kg con rese di circa 300-500 kg/1000mq in campo e di 400-600 kg /100 mq in serra. Attualmente la produzione nella provincia si aggira sulle 200 t. con un totale di 60 produttori. La commercializzazione avviene prevalentemente in zona anche se una buona parte viene destinata a grosse catene di supermercati.

Territorio interessato alla produzione:

Utilizzato per il consumo anche in altre parti della Toscana, province di Lucca e Pisa.

Pesca mora di Moriano Dolfi PAT Toscana

Ottenuta casualmente nella zona di Ponte a Moriano (LU), da genealogia sconosciuta; il clone originale, dal quale si sono stati ottenuti diversi ecotipi, è stato individuato a San Quirico di Moriano (LU) intorno al 1880. Successivamente, si è diffusa nelle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara.
La tradizionalità della pesca mora di Dolfo è…

Leggi di +

Pomodoro grinzoso sanminiatese PAT Toscana

Il prodotto è conosciuto sin dall’antichità nel territorio sanminiatese, data certa la possiamo trovare nella pubblicazione del Canonico Don Luciano Marrucci “Come tacevano le cicale in quell’estate del 1944” e dalle dichiarazioni verbali di alcuni anziani agricoltori del territorio di San Miniato. Prova certificata che la zona del comune di San Miniato era interessata fin…

Leggi di +

Formaggi caprino dell’Alto Mugello PAT Toscana

Formaggio prodotto esclusivamente con latte di capra, si distingue in fresco e “maturo”, aromatizzato con erba cipollina, rucola e pepe. Ha forma ed aspetto simile al tomino. Il fresco è di pasta bianca, morbida e cremosa, il “maturo”, di colore giallo paglierino, sapore lievemente acidulo, racchiude e mantiene il caratteristico sapore del latte prodotto al…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *