Proverbi della Puglia

– I proverbi, in quanto patrimonio di conoscenze acquisite con l’esperienza di generazioni, davano conforto e sicurezza alla società che li utilizzava perché preparavano ad affrontare i diversi aspetti della realtà, anche negativi, e superarli.

Rassegna dei più belli e famosi proverbi Pugliesi

Centro Storico Bari Vecchia

Pane e p’m’dor mett sagn’ e ch’lor – Pane e pomodoro e metti sangue e colore.

Zipp d pond ammantn ‘u mont – Un piccolo rametto, se pieno di volontà, a volte può reggere una montagna.

Vaele cchièu a ssapà dòece ch’a ssapàie fateghè – Vale più saper convincere che saper lavorare.

Stip ca truv! – Conserva che poi trovi.

Na mamme cambe c’inte figghie e ccìnde figghie non gàmbene na mamme – Una mamma aiuta cento figli e cento figli non aiutano una mamma.

Se lu ‘mbriesto fusse bbuono, se ‘mbrestasse la mugliera – Se il prestito fosse una buona cosa, si presterebbe la propria moglie.

Ci tene la mugghiere bbeddha sempre canta, e ci tene moti sordi sempre conta – Chi ha la moglie bella sempre canta e chi ha molti soldi sempre conta.

Tre còse rruvìnene lu mùnnu: lu “ca pòi”, lu “pìu pìu” e lu “fàzza dìu” – Tre cose rovinano il mondo: il “poi”, il “piano piano” e lo “faccia Dio”.

Lu pòi è parente de lu mài – Il poi è parente del mai.

Aria nette nen tene paure de sajette – L’aria limpida non ha paura dei fulmini (cioè, chi ha la coscienza pulita non teme nulla)

Se uuei ccanusci li cristiani ncè tre pisi: la rugna, lu mieru e li turnisi – Se vuoi conoscere le persone, ci sono tre modi: la sfortuna, il vino e i soldi.

Ci tène la fàccia toste se marìte e la fèmmena onèste arremàne zìte – Chi è sfrontata si marita e la donna onesta rimane zitella.

U uàrrue d’auuì cìnghe cose vole: larghe, pète, remmàte, accètte e ssole – L’albero d’ulivo pretende cinque cose: spazio, pietra, letame, accetta e sole.

Ci se vanta sulu nun vale nu pasulu – Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.

‘O megghie amìche ‘a megghia petràte – All’amico migliore va la sassata migliore.

Na cose assùte da ìind’a le dìinde, la sàbbene cchiù de cìinde – Una cosa uscita dai denti, la sanno più di cento.

rr’ prumuéss’, cara uoaglione, sò come a r’ova; so fàtt’ pp’ èss’ squacciàte! – Le promesse, ingenuo ragazzo, sono come le uova: sono fatte per essere rotte!

Lu purpu cu l’acqua sua stessa se coce – Il polpo si cuoce nella sua stessa acqua (cioè, lascia che le persone capiscano da sole i loro errori)

Na fèmmene, na pàbbere e nu puèrche fàscene reveldà nu paìse – Una donna, una papera e un porco mettono in subbuglio un paese.

Cu vivi bonu ncivole l’oiu,ma tocca fatichi cu qiru de li gomiti – Per vivere bene ci vuole l’olio d’oliva, ma devi lavorare con quello dei gomiti.

Ce l’ammìdie iève tìggne tutte u munne iève teggnùse – Se l’invidia fosse tigna tutto il mondo sarebbe tignoso.

Ce tu uè fadegà l’Amèrghe iè ddò e l’Armerghè iè ddà – Se hai voglia di lavorare, l’America è qui e l’America è là (cioè, l’America è dovunque)

Lùne sule fu ggiùste e fu mise ‘n’gròsce – Uno solo fu giusto e fu messo in croce.

Pigghiete ‘u bune jurne cume vene che i malamende nen manghene – Prenditi il giorno buono quando arriva perché quelli cattivi non mancano mai.

U pòdece iìnd’a la farìne se crète malenàre – La pulce nella farina si crede mugnaio.

U pedùcchie prime te sòrchie u ssanghe e ppò te sbrevòggne – Il pidocchio prima ti succhia il sangue poi ti svergogna.

La chessciènze iè ccome a la calzzètte, mo iè llarghe e mmò iè strètte – La coscienza è come una calza: ora è larga, ora è stretta.

La femmina cangia cchiù ti li ienti – La donna cambia più dei venti.

A mmange’ veine u gheust, a ppaghe’ veine la seuste – A mangiare si prova piacere, a pagare dispiacere.

Quann u mlon jess russ, ognun vol na’ fett!! – Quando il cocomero è rosso, tutti vogliono una fetta (cioè, quando c’è un affare, tutti vogliono partecipare)

À chì nasce bella, nasce maritata – Chi nasce bella, nasce sposata.

Femmena ca rite, t’ha dditte sine – Donna che ride, ti ha detto si

Li cuai de la pignata, li sape la cucchiara ca la ota – I guai della pentola, li conosce il cucchiaio che li mescola.

La fèmmene cattìve chiànge u muèrte e ppènze o vive – La vedova piange il morto e pensa al vivo

Ci tène terrìse sèmbe conde ci tène megghièra bbone sèmbe cande – Chi ha denaro sempre conta, chi ha moglie bella sempre canta.

Ci che la dote la bbrutte se pìgghie, va pe mmète grane eppàgghie pìgghie – Chi per la dote sposa una donna brutta, invece di grano miete paglia.

Chi patìsce, capìsce – Chi patisce capisce (cioè, solo chi ha sofferto può capire le sofferenze degli altri)

Na parola mangande e retirde a ccaste… Una parola di meno e rincasa (cioè, non intrometterti nei fatti altrui e controlla l’uso della parola)

Face chiù meracule na votte de vine ca na chiese de Sante – Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa di Santi.

Sàngh’ e sòld’, n’avòt’assùte non tràsene cchiù! – Sangue e soldi, una volta usciti non tornano più.

Meggh’j no dè a lanter’n ‘men ‘o c’chet – Meglio non dare la lanterna in mano al guercio.

Lu mùnn’è fàtt’a rutatùre: òsce ‘ngùle a ttè e cràie pùre – Il mondo è un girotondo: oggi ti può capitare qualcosa e domani pure!

L’omu e comu l’alburu: bruttu nudusu stortu ma tie nu te na futtire basta cva è fruttifuru – L’uomo è come l’albero dell’ulivo: può essere storto, nodoso, brutto, ma non importa purchè sia fruttifero.

Le ciùcce s’arràghene e le varrìle se sfàsscene – Gli asini litigano e i barili si sfasciano

Chi spute ‘ngile ‘mbacce li vene – A chi sputa in cielo, in faccia gli torna.

Stanne tutt’e ddùje, tazze e cucchjàre – Sono affini come tazza e cucchiaio.

Ttre ggiurni mena ientu lu sciroccu e quattru li continua la tramuntana – Il vento di scirocco spira per tre giorni continui, la tramontana per quattro.

U scarpàre ticche e tticche sèmbe fatìche e mmà iè rricche – Il cazolaio “ticche e tticche” sempre lavora e mai è ricco.

Li cuai de la pignata, li sape la cucchiara ca la ota – I guai della pentola, li conosce il cucchiaio che ci usi.

A cöse ammuccete, nen cheche la mòsche – Sopra le cose nascoste la mosca non va a farci i propri bisogni.

Lu bbinchiatu nu crite allu disciunu – La persona sazia non può capire quella digiuna.

Chi carréscia e chi amm’ndona! – Chi lavora e chi ammucchia soldi!

Tre sò li putuiend’: lu Puàpa, lu Ruè e chi non tène niend’ – Tre sono i potenti della terra: il Papa, il Re e chi non ha bisogno di niente!

A femmene iè accüme ‘a castagne, quande ‘a jepre truv’a majagne – Le donne sono come le castagne, quando le apri trovi le magagne.

Femmene a fenestre, poca menestre – Donna alla finestra, poca minestra (cioè, la donna che se ne sta alla finestra, combina poco)

Chi nasc pummarol adda murì cunzerv – Chi nasce pomodoro muore conserva (cioè, chi nasce povero morirà povero)

Li maccarùne sò com’a lu muatremònie, ss’ cunzùmene quann’ so’ bèll’ càll’ càll’ – I maccheroni sono come il matrimonio, devono essere consumati quando sono molto caldi.

‘A vite è ‘n’affacciate de fenestre – La vita dura quanto un’affacciata alla finestra.

Ddho fimmine e na capra fannu na fera – Bastano due donne ed una capra per fare il baccano di una fiera.

L’acque che non ha fatte, n’gijle staì – La pioggia che non è caduta, sta ancora in cielo.

Meiu na cipudda a colazione ca na socra a tutta a vita – Meglio una cipolla a colazione per sempre che una suocera per tutta la vita.

‘U delòre iè da chi ‘u sende, no de chi passe e tene mende – Il dolore è di chi ce l’ha, e non di chi guarda e se ne va.

La proprietà è cisterna, l’arte è puzzu – La proprietà è cisterna, l’arte è pozzo.

La muert du pulp iè la c’podd – La morte del polpo è la cipolla.

La zzocch’la, prima ca tu nge lu rìce a essa, quèra rru dduìce a tté! – La puttana, prima che tu le rinfacci la professione, la rinfaccerà lei a te!

O puèrche dange le fràuele e le scètte, dange le gghiànde e se le mange – Al maiale dagli le fragole e le getta via, dagli le ghiande e se le mangia.

Ogni petra azza parite e quannu è rossa cunta pe ddoi – Ogni pietra alza il muro e quando è grossa vale il doppio.

Quànne l’auuì fiorìsce ad abbrìle le cuègghie a varrìle – Quando l’ulivo fiorisce in aprile, le olive si raccolgono a barili

Sott’allu sole ti lugliu la capu vae a subbugliu – Sotto al sole di luglio la testa va in subbuglio.

A ce mor chi fonge feses ce u chienge – A chi muore mangiando funghi scemo chi lo piange.

‘U Signore manne i cumbitte a chi nen tene dinde – Dio invia i confetti a chi non ha denti.

Vaele cchieu a ssapà dòece ch’a ssapàie fateghé – È meglio essere un buon oratore che un buon lavoratore.

L’arte iè ciardìne: ce non accuègghie la sère, accuègghie la matìne – L’arte è giardino: se non raccogli la sera raccogli il mattino.

La salùte iè nu tresòre ca nessciùne sape canòssce – La salute è un tesoro che nessuno sa riconoscere.

Ci te vète mbecàte te vène ttrà le pìite – Chi ti vede impiccato viene a tirarti i piedi.

Desìggne de poverìidde non arrièsscene mà – I progetti dei poveri non si realizzano mai

Proverbi delle Marche

Rassegna dei più belli e famosi proverbi delle Marche – El zzumàru carégia el vì e béve l’aqua. L’asino trasporta vino e beve acqua (Lo stupido non sa approfittare di quello che fa).

Continua a leggere

Stomacu granni e vucca picciridda – Sicilia

Saggezza Siciliana: partendo dalla traduzione: “Stomaco grande e bocca piccola“. Beh, letto così, sembra proprio che riguardi la capacità di qualcuno di poter mangiare molto, nonostante una bocca non troppo capiente. In realtà, basta rifletterci un po’ su, per comprendere che si tratta di altro. Questo proverbio siciliano invita ad ascoltare molto e parlare poco….

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *