Ricotta fioreta delle vallate vicentine PAT Veneto

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Ricotta fioreta delle vallate vicentine, fioreta.

La “ricotta fioreta delle vallate vicentine” è un particolare tipo di ricotta, semiliquida e fresca, che può essere bevuta e ha un sapore neutro ma gradevole.

“Ottenuto il formaggio, si scaldano nuovamente a più di 60 °C gli scòri (il siero) mettendo del “sale canàle” (solfato di magnesio) o della “agra” (siero molto acido perché invecchiato). Prima della bollitura si condensa in superficie la “puìna” (ricotta), una panna leggermente granulosa e bianca che viene scremata con la spanaròla.” (cfr. Civiltà rurale di una valle veneta: la Val Leogra, Accademia Olimpica di Vicenza). La prima ricotta che viene prodotta produce la “fioreta”, che è liquida e viene consumata fresca, senza venire sgocciolata. La “ricotta fioreta delle vallate vicentine” può risultare lassativa, si consuma fresca o come elemento principale del piatto tipico “gnocchi con la fioreta”.

Tradizionalità

La ricotta è uno dei prodotti tradizionali legati alla lavorazione del latte. Nella zona della val Leogra si produce una particolare ricotta chiamata “fioreta”, liquida e da consumare subito. È chiamata così perché prodotta con i primi “fiori” che si addensano col riscaldamento del siero dopo la produzione di formaggio. Da alcuni anni a settembre si tiene a Recoaro Terme (VI), la “Festa dei gnocchi con fioreta”.

Territorio interessato alla produzione Val Leogra, in provincia di Vicenza.

Mela del Medio Adige PAT Veneto

Notizie riguardo al primo tentativo di introdurre la coltivazione del melo nella zona del medio Adige risalgono ai primi del Novecento, quando un certo Clemente De Togni, che aveva frequentato dei corsi di frutticoltura in Svizzera, dopo aver fatto controllare da esperti la qualità del terreno, iniziò nel Castelbadese la coltivazione delle mele della qualità…
Continua a leggere

Anguilla del Delta del Po PAT

L’anguilla ha corpo sub-cilindrico allungato a forma di serpente, testa lunga con bocca provvista di piccoli denti, occhio rotondo, pinna dorsale fusa con la pinna caudale, le pinne pettorali sono corte e tondeggianti, la pelle è viscida per la presenza di abbondante muco. Durante le migrazioni riproduttive l’anguilla assume una livrea bruno-verdastra quasi nera con…
Continua a leggere

Pisello verdone nano di Colognola ai colli PAT Veneto

La coltivazione del Pisello Verdone Nano di Colognola ai Colli è parte integrante della cultura agricola della zona. Questo legume è al centro di diverse feste e sagre locali, dove viene celebrato per il suo valore culinario e culturale. In particolare, la Sagra dei Bisi (dei Piselli) è un evento annuale che attira visitatori da…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *