Riserva biogenetica Tocchi e riserva naturale di popolamento animale Tocchi – Toscana

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

L’area è compresa all’interno del bacino del Fiume Merse, è poco antropizzata e l’urbanizzazione è limitata ai capoluoghi comunali e alle frazioni di Iesa e Tocchi. Si trova infatti fuori dalle grandi vie di comunicazione e presenta gran parte del territorio coperto da foreste. A questo scarso impatto demografico si aggiunge un territorio collinare con una topografia abbastanza irregolare che rende questi terreni convenienti solo per poche attività agricole tradizionali. Molti dei terreni oggi compresi nella Riserva Biogenetica facevano parta della Tenuta di Tocchi, che in passato e per lungo tempo, era appartenuta alla famiglia nobiliare senese dei Bichi Borghesi.

Questa illustrissima ed ancora esistente famiglia, nota a Siena sin dalla prima metà del Duecento, ha donato il suo ricco archivio all’Archivio di Stato di Siena, ove, tra le molte cose, vi sono i Libri Mastri della Tenuta di Tocchi relativi ai primi anni del millenovecento. Dalla consultazione di tali libri mastri è emerso che la Tenuta, tra le molteplici attività, utilizzava e commercializzava tronchi di pino marittimo. L’acquisto di questi terreni (avvenuto negli anni sessanta da parte dello Stato), ha cambiato il ruolo di queste foreste, che da risorsa prevalentemente economica sono divenute risorsa naturale; successivamente, la foresta di pino marittimo è stata inclusa nel Libro Nazionale dei Boschi da Seme.

Il borgo di Tocchi, ubicato all’interno della Riserva Biogenetica, è costituito da immobili di proprietà statale all’interno di un cerchio murario e, al di fuori di questo, da case sparse di proprietà privata e dalla chiesa di Santa Maria Assunta. La borgata è nata e cresciuta in funzione prevalentemente agricola: il suo territorio e il suo clima sono infatti favorevoli alla coltivazione dell’olivo, della vite, al pascolo e a tutti i lavori boschivi. La Riserva Biogenetica è situata nella propaggine orientale delle Colline Metallifere, nel bacino idrografico del Fiume Merse e la sua altitudine è compresa tra 250 e 550 metri s.l.m.. La base geologica è omogenea e dominata dalle formazioni del gruppo del Verrucano triassico. La Riserva di Popolamento Animale è ubicata sulla sinistra idrografica del Fiume Merse e si estende principalmente in un area relativamente pianeggiante, compresa tra  140 e 300 m s.l.m, adiacente al fiume. La geologia è rappresentata dai depositi alluvionali del quaternario, dai calcari cavernosi del triassico e in misura minore, da galestri e palombini ed arenarie del cretaceo. Nei pressi della località Potatine è presente un affioramento di travertino, mentre più a sud, nei pressi del podere Rovinate, è presente un affioramento di ofioliti costituiti da gabbri più o meno serpentinizzati. La superficie della Riserva Biogenetica è quasi completamente costituita da pineta di pino marittimo (Pinus pinaster); seguono poi i castagneti, i boschi di latifoglie decidue a dominanza di cerro e rovere (Quercus cerris e Q. petraea) e le ontanete di ontano nero (Alnus glutinosa). Nella Riserva di Popolamento Animale dominano i boschi di latifoglie a dominanza di Quercus cerrisQuercus pubescens e Quercus ilex, alternati ad arbusteti e coltivi. Sul corso del Fiume Merse prevale la vegetazione riparia a salici e pioppi.

Habitat

Di seguito, l’elenco degli habitat tutelati dalla Direttiva UE Habitat (in grassetto) nella Riserva Naturale Statale (RS) e Biogenetica (RB). Con “*” sono indicati gli habitat prioritari. In corsivo è riportata la definizione del tipo di habitat secondo la Legge Regionale Toscana n. 56/2000, quando non corrispondente al nome dell’habitat di interesse UE.

Cod.HabitatRS (ha)RB (ha)
3130Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea 1SI
3170*Stagni temporanei mediterraneiStagnetti temporanei mediterraneiSI
4030Lande secche europeeBrughiere xericheSI
6110*Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albiCreste e versanti con formazioni semirupestri a suffrutici, erbe e succulenteSI
6210Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)Praterie di pascoli abbandonati su substrato neutro basofilo (Festuco-Brometea)SI
6420Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-HoloschoenionPraterie umide mediterranee di elofite dominate da alte erbe e giunchiSISI
91E0*Foreste alluvionali di Alnus glutinosa Fraxinus excelsior (Alno-PadionAlnion incanaeSalicion albae)Boschi palustri e ripariali a OntanoSISI
91L0Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)Boschi acidofitici a dominanza di Quercus petraeaSI
91M0Foreste pannonico-balcaniche di cerro e rovereForeste dell’Italia centrale e meridionale a dominanza di Quercus frainetto e Q. cerrisSI
92A0Foreste a galleria di Salix alba e Populus albaBoschi ripari mediterranei a dominanza di Salix alba e/o Populus alba e/o P. nigraSI
9210*Faggeti degli Appennini con Taxus e IlexBoschi a dominanza di faggio e/o quercia degli Appennini con Ilex e TaxusSI
9260Boschi di Castanea sativaBoschi a dominanza di castagnoSI
9330Foreste di Quercus suberBoschi a dominanza di Quercus suberSI
9340Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifoliaBoschi mesofili a dominanza di Quercus ilex con Ostrya carpinifolia e/o Acer sp.pl.SISI
Flora

Nella Riserva Biogenetica le specie più interessanti sono quelle legate alle ontanete degli ambienti umidi di risorgiva, e agli stadi dinamici della pineta e della macchia ad ericacee e cisti. Per quanto concerne gli ambienti di risorgiva, è da sottolineare l’elevato numero di pteridofite e di specie appartenenti a famiglie tipiche degli ambienti umidi (Cyperaceae e Juncaceae), pochissimo frequenti nelle zone collinari della Toscana meridionale. Tra le specie più interessenti di questi ambienti, si conferma la notevole frequenza di Osmunda regalisBlechnum spicantCarex remota e C. pallescens, che si accompagnano a specie alquanto sporadiche come Dryopteris affinis e Carex viridula, e alle più rare Dryopteris dilatata e Juncus bulbosus. Sempre nell’ontaneta, è stata rilevata recentemente Gnaphalium uliginosum (Compositae), una terofita di piccole dimensioni considerata rara in ToscanaPer quanto riguarda la flora degli stati dinamici della vegetazione sempreverde, compaiono alcune specie terofitiche rare e/o di interesse fitogeografico come Airopsis tenellaAnagallis minima e Radiola linoides; le ultime due specie partecipano, insieme ai piccoli giunchi Juncus capitatus J. bufonius, alla formazione di una microflora delle pozzette effimere dei suoli sabbiosi silicei, che iniziano ad asciugarsi a fine maggio. È poi interessante la presenza del faggio (Fagus sylvatica)specie che nella Riserva Biogenetica assume significato eterotopico in quanto presente a quote decisamente inferiori (nei fondo valle o nei fossi con esposizione settentrionale) rispetto al suo optimum ecologico. Altre specie tipicamente montane e ritrovate nei fondo valle sono Ulmus glabra e Prenanthes purpurea. Le specie introdotte (tutte gimnosperme) sono rimaste confinate alle loro vecchie aree di impianto. Invece, per quanto riguarda Pinus pinaster, la Toscana Meridionale è compresa nell’area di distribuzione naturale di questa specie che, tuttavia, ha trovato vantaggio dagli incendi ed è stata sicuramente favorita con la semina in epoche passate. Tali fattori hanno probabilmente incrementato l’estensione della pineta a scapito degli altri habitat. Ciononostante, la notevole abbondanza di specie forestali della Riserva Biogenetica riflette un buono stato di conservazione e denota l’importante funzione di questa piccola porzione della Val di Merse come serbatoio di diversità fanerofitica e di rifugio per specie rare e/o poco diffuse in Toscana Meridionale. Per quanto riguarda le briofite di maggiore interesse, si segnala che sono state rilevate due specie di sfagno Sphagnum subnitens e S. capillifolium in piccoli popolamenti presso gli ambienti di risorgiva, in rigagnoli d’acqua e sui cespi della felce florida (Osmunda regalis). Tra i licheni, è di particolare interesse la presenza di una popolazione di Lobaria pulmonaria caratterizzata da gruppi sparsi di individui nella lecceta nei pressi di Tocchi, ove occasionalmente sono presenti anche talli fertili; tale popolazione viene monitorata annualmente da parte dei ricercatori dell’Università di Siena. Per quanto riguarda i funghi, notevole è il numero di specie considerate rare e/o o legate ad habitat di importanza comunitaria. Nell’ambito di un gruppo di funghi lignicoli, ovvero i polipori e corticoidi, molti sono rari in Italia e a volte anche nel resto dell’Europa (per esempio: Aphanobasidium pseudotsugaeBotryobasidium conspersumCabalodontia subcretaceaHyphoderma orphanellumPhlebia subserialis,  Peniophorella tsugae, Radulodon erikssonii, Scytinostroma ochroleucum, Stereum reflexulum)Un’altra specie lignicola sicuramente degna di nota è Phlebia capitata, una specie fino ad oggi reperita solo in Toscana (quindi un endemismo toscano). Nella Riserva Naturale Statale di popolamento animale è particolarmente interessante la flora presente lungo i corsi d’acqua, dove si trova una vegetazione riparia a galleria ben conservata con salici arborei (Salix alba), salici arbustivi (Salix purpurea S. eleagnos), pioppi (Populus alba e Populus nigra) e i più rari tigli (Tilia cordata). Sulle sponde del fiume è presente una fascia a vegetazione elofitica con Scirpus lacustris, Thypa angustifolia e Sparganium erectum subsp. neglectum. All’interno del fiume è presente la vegetazione acquatica a foglie flottanti e a foglie sommerse con presenza di: Potamogeton sp. pl., Zannichellia palustris, Callitriche stagnalis, Eleocharis palustris e Centaurea aplolepa. Dietro la fascia riparia, sono interessanti delle piccole popolazioni naturali di Buxus sempervirens. Altre specie erbacee di interesse floristico sono presenti nell’affioramento di travertino, per esempio, la meravigliosa Linaria purpurea.

Fauna

Tra gli invertebrati, oltre alla falena “che sembra una farfalla” (Callimorpha quadripunctata), e il cervo volante (Lacunus cervus), è importante il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), rinvenuto in molti fossi e torrenti, tutte specie protette dalla Direttiva UE Habitat. Infine, da segnalare il granchio di fiume (Potamon fluviatile) lungo il Fiume Merse. Tra i pesci, la trota fario (Salmo trutta) è presente con sporadici esemplari nel bacino del Fosso La Bolza e nel Torrente Ornate di Tocchi, le altre specie ittiche accertate sono quattordici e sono presenti soprattutto nel Fiume Merse. La specie più frequente risulta il cavedano (Squalius squalus), tra le più interessanti, ma meno frequenti, sono rappresentate dall’anguilla (Anguilla anguilla) e dal luccio (Esox lucius), presenti solo nel Fiume Merse; dal barbo tiberino (Barbus tyberinus), dal vairone italiano (Telestes muticellus), dalla rovella (Rutilus rubilio) e dal cavedano di ruscello (Squalius lucumonis), presenti soprattutto lungo il torrente Ornate di Tocchi e nel tratto terminale del Fosso La Bolza. Gli anfibi accertati sono nove, molti dei quali protetti dalla Direttiva UE Habitat. I più diffusi sono le rane verdi (Pelophylax esculentus) e il rospo comune (Bufo bufo); seguono la rana appenninica (Rana italica), la salamandrina di Savi (Salamandrina perspicillata), la rana dalmatina (Rana dalmatina), la raganella italiana (Hyla intermedia), il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) e il tritone punteggiato (Triturus vulgaris). Il rospo smeraldino (Bufo viridis) è presente solo in un piccolo stagno privo di fauna ittica presso il podere Rovinate e lungo un breve tratto del Fiume Merse. Le specie di rettili accertate sono dodici, molte delle quali protette dalla Direttiva UE Habitat. Le più comuni, in entrambe le Riserve, sono a lucertola muraiola (Podarcis muralis), il ramarro (Lacerta bilineata) e la lucertola campestre (Podarcis sicula). Abbastanza frequenti sono il biacco (Hierophis viridiflavus) e la biscia dal collare (Natrix natrix). Seguono La luscengola comune (Chalcides chalcides), il saettone comune (Zamenis longissimus), la vipera (Vipera aspis), la biscia tassellata (Natrix tessellata), il colubro liscio (Coronella austriaca), il cervone (Elaphe quatuorlineata), la rara Testuggine di Hermann (Testudo hermanni). L’elevata naturalità dell’area permette la presenza di predatori ormai rari quali la martora (Martes martes) e il gatto selvatico (Felis silvestris), protetto dalla Direttiva UE Habitat. Tra gli altri mammiferi sono da ricordare il cinghiale (Sus scrofa), il Capriolo (Capreolus capreolus), l’Istrice (Hystrix cristata), il Tasso (Meles meles) e la Volpe (Vulpes volpe). Tra gli uccelli nidificanti, di rilievo naturalistico si possono citare: biancone (Circaetus gallicus), falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), sparviero (Accipiter nisus), poiana (Buteo buteo), assiolo (Otus scops), colombaccio (Colomba palumbus), succiacapre  (Caprimulgus caprimulgus), torcicollo (Jinx torquilla), picchio verde (Picus viridis), cappellaccia (Galerida cristata), tottavilla (Lullula arborea), merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), tordela (Turdus viscivorus), magnanina (Sylvia undata), cincia mora (Parus ater), rigogolo (Oriolus oriulus), averla piccola (Lanius collurio), averla capirossa (Lanius senator). Inoltre nell’area è stato condotto un progetto di reintroduzione del nibbio reale (Milvus milvus). La Riserva Naturale Statale di popolamento animale è anche un sito di rilevante importanza per la conservazione della lontra (Lutra lutra) segnalata almeno fino al 1992 e protetta dalla Direttiva UE Habitat

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva biogenetica Tocchi – Toscana

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale orientata Valle delle ferriere – Campania

La Riserva ha una superficie di Ha 450 all’interno del Comune di Scala (SA) e va da un’altitudine di 300 ad un massimo di 1203 m s.l.m. (Monte Cervigliano).  Essa occupa una profonda vallata sita nel versante amalfitano della Penisola Sorrentina.  Il carsismo dell’area ha determinato la presenza di numerose sorgenti che alimentano un corso d’acqua a…

Leggi di +

Riserva naturale integrale Sasso Fratino – Emilia Romagna

Nel 1914, insieme al nucleo centrale del complesso delle Foreste Casentinesi, il territorio dell’attuale Riserva di Sasso Fratino entra a far parte del Demanio Forestale dello Stato. Nel 1959 il primo nucleo di circa 110 ettari viene precluso al libero accesso e ad ogni forma di intervento. Questa decisione, assunta con un atto interno dell’Azienda…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Stornara e Marinella – Basilicata

L’habitat della pineta si presenta a bassa fragilità, come anche la duna a ginepri. Le steppe salate di Salinella e i fiumi ionici sono invece habitat ad elevata fragilità. Il pericolo più grosso delle pinete è da ravvisare negli incendi boschivi. La captazione a scopo irriguo è da considerarsi uno dei problemi più grossi per…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *