Riserva naturale biogenetica Bosco Fontana – Lombardia

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Il Bosco della Fontana rappresenta un relitto di un’area boscosa ben più vasta che, nel XVII secolo, si inseriva in un mosaico paesaggistico in cui le foreste del mantovano erano collegate con quelle ripariali del Mincio e delle colline moreniche. Utilizzata come Riserva di Caccia dalla famiglia Gonzaga, con la caduta del Ducato a metà del 1600, la foresta fu abbandonata fino a divenire, nel 1700, un quartier generale degli Austriaci; nel 1910, dopo continue minacce di distruzione, è finalmente acquisita dal Demanio Forestale.

Intensamente sfruttata in passato, soprattutto dai tagli effettuati durante e dopo le due guerre mondiali, e in parte abbattuta da una tromba d’aria nel 1949, la foresta è stata rimboschita negli anni ’50 del secolo scorso con specie arboree alloctone “a rapido accrescimento”. Tali alberi esotici rappresentano un elemento di disturbo per la foresta planiziale originaria, pertanto da circa vent’anni sono state intraprese azioni volte ad eliminarli, con il duplice scopo di ripristinare un bosco naturale e, nel contempo, di incrementare la quantità di legno morto presente in bosco. Il modello di gestione di “Bosco della Fontana”, infatti, già a partire dal Progetto LIFE99 NAT/IT/006245 (1999-2003), è finalizzato al ripristino e al mantenimento del legno morto dei vecchi alberi marcescenti e alla conservazione della fauna saproxilica, che ha un ruolo fondamentale nel garantire un buono stato di conservazione delle foreste.

La Riserva Naturale Statale “Bosco della Fontana” è situata in Lombardia, nel comune di Marmirolo (MN), a sei chilometri dalla città di Mantova, e ha un’estensione di circa 236 ettari, di cui 198 occupati da bosco, 1 ettaro da acquitrino e la parte rimanente da praterie, sentieri, radure e corsi d’acqua.

L’altitudine media è di 25 m s.l.m. (min 24 – max 26 m s.l.m.) Il clima è quello tipico della Pianura Padana, classificabile come continentale e caratterizzato da inverni rigidi ed estati calde. L’attuale morfologia e geologia del terreno su cui insiste la Riserva sono conseguenza dell’azione dei ghiacciai quaternari del Garda e dell’Adige e della successione delle alluvioni avvenute durante le fasi interglaciali pleistoceniche dei fiumi, in particolare il Mincio. Il suolo è costituito da uno strato scuro organico minerale molto permeabile di circa 70-90 cm, e da uno strato sottostante più chiaro, indurito e compatto, formato da ghiaie e ciottoli più o meno cementati tra loro dall’accumulo di carbonato di calcio. Quest’ultimo strato ostacola l’approfondimento radicale delle piante arboree rendendole instabili.

Nel cuore della Riserva sorge una Palazzina, edificata alla fine del ‘500 per volere del duca Vincenzo I Gonzaga, e usata come casino di caccia dalla omonima famiglia. Essa si presenta come un castello rustico, con quattro torrette angolari e un’ampia loggia centrale affrescata con scene di caccia, trofei di volpi e cinghiali, animali esotici e uccelli. Al piano terra si trovano due sale principali che rappresentavano ambienti di accoglienza e di ristoro per gli ospiti, e conservano una ricca decorazione a finte architetture e affreschi volti a celebrare il duca di Mantova Vincenzo I. Di fronte alla Palazzina, sul lato nord, affiora una risorgiva attorno alla quale è stata costruita una fontana quadrilobata in calcare rosso di Verona, nota fin dal XII secolo, dalla quale deriva il nome della Riserva. Nel 1632 il duca Carlo I di Nevers fece costruire nella prateria antistante la Palazzina un eremo, una chiesa e un palazzo molto simile nell’impianto alla Palazzina gonzaghesca. Questi ultimi due edifici sono oggi interamente scomparsi, mentre dell’Eremo dei Camaldolesi, soppresso nel 1782 e adibito a deposito di munizioni durante gli ultimi periodi bellici, rimane solo qualche rudere. Il bosco è attraversato da viali rettilinei, realizzati nel XVIII secolo dagli austriaci come piste di esbosco, che confluiscono in 7 piazze circolari.

Habitat

Gli habitat protetti dalla Direttiva UE Habitat caratterizzanti la Riserva sono:

  • Habitat 3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion. Superficie: 0,175 ha
  • Habitat 91E0 – Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno – Padion, Alnion – incanae, Salicion albae). Superficie: 26,4 ha
  • Habitat 91L0 – Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) . Superficie: 189,8 ha.
Flora

Il Bosco della Fontana rappresenta una delle ultime testimonianze relitte delle foreste planiziali di latifoglie meso-igrofile che ricoprivano con ampia continuità la pianura Padana fino a circa 2000 anni fa. La Farnia (Quercus robur) e il Carpino Bianco (Carpinus betulus) sono le specie arboree che caratterizzano il bosco, a questi si affiancano il Cerro (Quercus cerris), l’Orniello (Fraxinus ornus), il Frassino meridionale o ossifillo (Fraxinus angustifolia sub. oxycarpa), l’Acero campestre (Acer campestre), il Ciliegio selvatico (Prunus ornus) e l’Ontano nero (Alnus glutinosa) e altre specie sporadiche. Nello strato arbustivo dominano il Nocciolo (Corylus avellana) e il Sambuco nero (Sambucus nigra) con il Biancospino (Crataegus oxyacanta e monogyna) e il Corniolo (Cornus mas). Il sottobosco è dominato dal Pungitopo (Ruscus aculeatus) dalla Pervinca (Vinca minor) e in primavera dal Bucaneve (Galanthus nivalis), il Campanellino (Leucojum vernum) e gli Anemoni bianchi e gialli (Anemone nemorosa e ranuncoloides). Notevolmente presenti in ogni parte della Riserva il rovo (Rubus caesius e ulmifolius), l’Edera (Hedera helix) e la Vitalba (Clematis vitalba).

Fauna

La fauna presente a Bosco Fontana è ricca e diversificata; in un ambiente fortemente disturbato dalla attività antropica come quello della Pianura Padana la Riserva costituisce un rifugio per la biodiversità animale. Sono presenti 179 specie di vertebrati e oltre 2000 di invertebrati, tra cui 4 specie di insetti nuove per la scienza.  Sono oltre 50 le specie animali tutelate a livello europeo dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE) e dalla Direttiva Uccelli (2009/147/CE).  Sono circa 30 le specie di mammiferi, tra le quali, da qualche anno, si annoverano anche lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) e il capriolo (Capreolus capreolus) Di particolare importanza anche la presenza di 9 specie di pipistrelli, tra cui alcuni tipici dei popolamenti forestali come la nottola comune (specie). Tra le oltre 100 specie di uccelli che vivono a Bosco Fontana vi sono rapaci notturni come l’allocco (Strix aluco), il gufo comune (Asio otus) e la civetta (Athene noctua), oltre a diverse specie di picchi, tra cui occasionalmente segnalato il picchio nero (Dryocopus martius). La Riserva ospita inoltre una importante colonia di nibbio bruno  (specie), un rapace migratore che nel periodo estivo arriva nella Riserva dalle regioni africane e nidifica sulle chiome delle vecchie querce. Numerose sono le specie di serpenti fra cui la vipera comune (Vipera aspis), che è presente con una delle ultime popolazioni numericamente rilevanti della Pianura Padana, il biacco (Coluber viridiflavus) e il saettone (Zamenis longissimus). Degna di nota è la presenza di varie specie di anfibi tra cui un endemismo padano: la rana di Lataste (Rana latastei). Ricchissima di specie è anche la fauna ad invertebrati con la presenza di numerosi coleotteri saproxilici (legati per almeno una fase della loro vita alla presenza di legno morto) i cui rappresentanti più noti sono indubbiamente il cervo volante (Lucanus cervus) e il cerambice dalla quercia (Cerambyx cerdo), entrambe specie protette dalla Direttiva UE Habitat. Degne di nota sono anche alcune farfalle come la licena delle paludi (Lycaena dispar), appartenente alla lista rossa della IUCN, e la libellula smeralda di fiume (specie), anch’essa inclusa in Direttiva Habitat. Una particolarità: tra maggio e giugno ben 4 specie di lucciole, insetti ormai rarefatti in pianura a causa dell’inquinamento luminoso, “accendono” il sottobosco di notte.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva naturale biogenetica Bosco Fontana

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva naturale orientata Valle delle ferriere – Campania

La Riserva ha una superficie di Ha 450 all’interno del Comune di Scala (SA) e va da un’altitudine di 300 ad un massimo di 1203 m s.l.m. (Monte Cervigliano).  Essa occupa una profonda vallata sita nel versante amalfitano della Penisola Sorrentina.  Il carsismo dell’area ha determinato la presenza di numerose sorgenti che alimentano un corso d’acqua a…

Leggi di +

Riserva Naturale Biogenetica Serra Nicolino – Piano dell’Albero. Calabria

Le zone umide sono frequentate da numerosi anfibi come l’ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), la salamadra pezzata (Salamandra salamandra), il tritone crestato (Triturus carnifex), il tritone italico (Triturus italicus), la rana appenninica (Rana italica) e la raganella italiana (Hyla intermedia), tutte specie protette dalla Direttiva Habitat. Estremamente interessante, a quest’ultimo…

Leggi di +

Foresta demaniale di Tarvisio – Friuli Venezia Giulia

La Foresta di Tarvisio si estende su quasi 24.000 ettari tra le maestose Alpi Carniche e le possenti Giulie, lungo i confini con l’Austria e la Slovenia, nell’estremo settore nord-orientale della provincia di Udine. La sua storia affonda le radici in tempi antichi. Nel lontano 1007, l’Imperatore di Germania Enrico II, noto anche come “il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *