Riserva Naturale Biogenetica Cropani Micone – Calabria

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

Il fondo Cropani Micone fu acquistato dall’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, per lire 85.000, dal cavaliere Alberto Carafa di Roccella, con atto del 19 giugno 1918. Cropani Micone si trovava al centro delle sette foreste di Mongiana, vicinissimo al paese, e il confine a nord arriva alla strada comunale Fabrizia-Serra San Bruno. Parte del territorio proveniva da lunghi anni di utilizzazione come coltura agraria e pascolo, salvo una parte con alberi da frutto sparsi, in prevalenza ciliegi, e una parte con castagni da frutto. Una imponente attività di rimboschimento fu avviata grazie alla presenza di due vivai, di tre ettari ciascuno, uno ubicato nei pressi di Villa Vittoria, in esercizio dal 1924 e che negli anni ‘50-51 ha avuto una produzione di 1.394.000 piantine, distribuite per gran parte a enti e privati. L’altro, in località Sandò, fu impiantato nel 1952 ed ha prodotto nei primi due anni 2.213.000 piantine, tutte distribuite a enti e privati.

Nella foresta Cropani Micone esisteva un tempo una segheria, che lavorò soprattutto durante il periodo bellico e che fu però demolita, perché ormai inefficiente, nel 1950-51. Il Decreto Ministeriale 13 luglio 1977 decretò che il bosco sperimentale Cropani Micone, di ha 235, nel comune di Mongiana, di proprietà dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, venisse costituito in “Riserva Naturale Biogenetica”.

La foresta Cropani Micone ricade nell’alto bacino del torrente Allaro. Il terreno originato da rocce granitiche in disfacimento è sabbioso, permeabile, generalmente fresco. Numerose sono le sorgenti che alimentano il sottostante torrente. Il clima è di natura mediterranea con inverni miti e estati calde con precipitazioni nevose anche abbondanti.

L’area della Riserva è una foresta selvaggia, ricoperta per la maggior parte da boschi, ma ci sono anche campi di foraggio all’interno ed un laghetto chiamato “Sambuco” che, oltre a rappresentare una funzione turistico-ricreativa, assicura una buona fonte di approvvigionamento idrico per i velivoli in caso di eventuale incendio sul territorio. Il laghetto ben si amalgama con il contesto circostante, costituendo un habitat straordinario per le molte specie di flora e fauna, anche migratoria, che in questo territorio trovano condizioni ecologiche favorevoli.

Habitat

Ricade nella zona fitoclimatica del Fagetum, nel bacino del torrente Allaro, tra i 900 m e i 1.200 m di quota, nel comune di Mongiana. La vegetazionale è costituita principalmente da tre tipologie diverse: il castagneto, la faggeta e l’abetina. Il castagneto interessa principalmente le quote altitudinali più basse della Riserva; la sua presenza è connessa con il notevole sviluppo che ha avuto in passato la castanicoltura, a discapito spesso di coltivi oppure di lembi di faggeta. All’interno della Riserva sono presenti anche campi utilizzati in passato per la produzione di foraggio.

Flora

La foresta è composta in predominanza da Castanea sativa (castagno) e da Fagus sylvatica (faggio) con un’importante presenza di Abies slba (abete bianco) Tra le specie minori si riscontra il pioppo bianco, il tasso, il salice comune, l’acero campestre. Si registrano i segni di alcuni interventi di rimboschimento avviati 50 anni fa con impiego di pino nero e in minor misura pino silvestre (specie alloctone). Il corteggio floristico annovera: agrifoglio, edera, clematide, dafne laureola, euforbia delle faggete, cicerchia veneta, aglio pendulo e melica comune.

Fauna

Tra i mammiferi troviamo il cinghiale, il martora, la faina, la puzzola, la donnola, il tasso, la lepre italica, la volpe; tra gli uccelli nidificanti lo sparviere, la poiana, il colombaccio, l’assiolo, il torcicollo, il picchio rosso maggiore, la tordella, il fiorrancino, la cincia bigia, il picchio muratore, il rigogolo, l’averla piccola.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Coturelle Piccione

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Feudo Ugni

Compresa nel territorio comunale di Palombaro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, e’ stata istituita nel 1981, si estende su 1.563 ettari ed e’ delimitata a Nord dal torrente Avello. Il nome deriva dal latino omnium, cioe’ di tutti, perche’ ai tempi della conquista romana della zona questa parte della valle venne lasciata agli abitanti del luogo. L’area sulla…

Leggi di +

Centro di educazione ambientale di Castelfusano Canale della lingua – Lazio

Il Centro è una struttura, ideata e realizzata per sviluppare temi ambientali in un contesto naturale, che ogni anno ospita migliaia di visitatori. La Sede è una tenuta demaniale, adiacente alla pineta di Castelfusano (Riserva Naturale Statale del Litorale Romano), dove è possibile apprendere i meccanismi che regolano gli equilibri naturali, avendo un’esperienza diretta dell’importanza della biodiversità,…

Leggi di +

The Ghirardi Regional Nature Reserve and Oasi WWF

The Ghirardi Regional Nature Reserve and Oasi WWF preserves about 400 hectares of mountain landscape in the upper Taro valley, in the municipalities of Albareto and Borgo Val di Taro, Parma province, northern Italy. The territory is characterized by a pleasant patchwork of meadows, shrubs, mixed oak forests of turkey oak and hop-hornbeam, with precious…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *