Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità
La Riserva si trova in Sila Grande nell’omonima località ricadente nel Comune di Longobucco, poco distate dalla strada di Fossiata. Trattasi di una foresta tendenzialmente vetusta ubicata nel cuore, dell’antica “Silva Brutia” dei romani, nella quale sono presenti piante di pino laricio di dimensioni notevoli (diametro 140 cm e con altezza 40 m, età di 180-200 anni) e di età avanzata. Altimetricamente si sviluppa tra quota 1590 m s.l.m. nella parte settentrionale e 1224 m s.l.m. nella parte opposta con un dislivello di 228 m, nel bacino del torrente Cecita.
Geologicamente la Riserva si trova su un substrato di rocce prevalentemente granitiche che presentano scarsa resistenza all’erosione. Con un clima temperato con estate fresca, più o meno siccitosa, ricca di acqua, la Riserva presenta una vegetazione notevolmente vetusta, composta in prevalenza da un’ampia pineta di pino laricio il quale domina sul faggio e sulle altre specie vegetali presenti.
Il Bosco di Gallopane è interessato per il95% della sua superficie (200 ettari circa) da popolamenti di pino laricio (Pinus laricio), localmente con presenza di faggio (Fagus sylvatica), cerro (Quercus cerris) e roverella (Quercus pubescens = Q. lanuginosa), soprattutto alle quote inferiori e nelle zone meglio esposte, pioppo tremolo (Populus tremula) nelle aree soggette in passato ad intense utilizzazioni. Lungo i corsi d’acqua è presente l’ontano nero (Alnus glutinosa). Allo stato sporadico si riscontra anche l’acero montano (Acer pseudoplatanus). Ci sono anche radure dove nel passato era esercitato il pascolo. La pineta di laricio, quasi esclusivamente di origine naturale, è attualmente la tipologia boschiva di gran lunga dominante all’interno del Bosco di Gallopane dove interessa una superficie di 170 ettari, pari al 95% della superficie dell’area protetta, racchiusa in un perimetro di 6.0 Km. Solamente in piccole zone, negli anni compresi tra il 1960 e il 1970, sono stati effettuati interventi di rimboschimento di piccoli vuoti presenti all’interno della pineta adulta mediante piantagione oppure semine su terreno lavorato a strisce lungo le curve di livello. Questi interventi hanno avuto generalmente esiti positivi tanto che attualmente all’interno del bosco le radure sono piuttosto rare.
La copertura esercitata dal pino laricio favorisce un leggero accumulo di lettiera indecomposta e limita la presenza del sottobosco. Solo dove sono presenti interruzioni nella volta arborea si registra la presenza di vegetazione erbacea a prevalenza di graminacee con felce e rovi e qualche pianta di rosa canina e biancospino.
La presenza di novellame è molto scarsa, anche perché negli ultimi decenni non sono state effettuate utilizzazioni. Localmente la caduta accidentale di qualche pianta per cause di origine meteorica ha favorito l’affermazione di piccoli gruppi di pino laricio, più raramente di faggio. In entrambe le situazioni la presenza di piante secche in piedi e di schianti è piuttosto rara, mentre a terra si trovano rami secchi o cimali.
La faggeta interessa nel suo complesso una superficie modesta, attorno a 6 ettari circa pari al 3,5% della superficie complessiva della Riserva. Si tratta di alcune aree di modesta superficie sparse all’interno della pineta.
Nella riserva sono, altresì, presenti formazioni di ontano nero che si sviluppano sotto forma di filari che costeggiano i corsi d’acqua. Si tratta, prevalentemente, di piante piuttosto vecchie in rapporto alla longevità della specie, di forma da discreta a scadente, con i soggetti di maggiori dimensioni che denotano evidenti condizioni di senescenza. I fusti sono piuttosto irregolari. La chioma verde è raccolta in alto e gran parte del fusto è pulito e privo di rami secchi. Allontanandosi dall’alveo dei torrenti l’ontano nero lascia il posto al pino laricio o, dove è presente, al faggio.
Le presenza di radure è molto limitata in termini di superficie, appena 2 ettari circa pari all’1% della Riserva; presenti all’estremità nord/occidentale della Riserva e nella parte centrale in corrispondenza delle zone di displuvio, dove gravi fenomeni di erosione hanno ridotto lo spessore del suolo e, indirettamente, limitato la presenza del bosco. Attualmente queste aree sono interessate da una vegetazione prevalentemente erbacea.
Habitat
HABITAT NATURA 2000 PRESENTI NELLA RISERVA | note | |
9530* | Pinete (sub) mediterranee di pini neri endemici | Pinete Pino Laricio |
9210* | Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex | Faggeta con Tasso e Agrifoglio |
91E0* | Foreste alluviali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior | Foreste ripariali di Ontano nero |
Flora
SPECIE VEGETALI D’INTERESSE CONSERVAZIONISTICO PRESENTI NELLA RISERVA | ||
Specie | Denominazione Italiana e Locale | note |
Buglossoides calabra | Erba perla calabrese | Endemica |
Euphorbia amygdaloydes | Euforbia delle faggete | Europa-Caucaso |
Euphorbia corallioides | Euforbia corallina | Endemica |
Limodorum brulloi | Orchidea di Brullo | Endemica |
Neottia nidus-avis | Nido di uccello | Euroasiatica |
Orchis laxiflora | Orchidea acquatica | Euri-Mediterranea |
Orchis morio | Orchidea minore o Giglio caprino | Europa-Caucaso |
Alectoria sarmentosa | Lichene capelli di strega | Lichene |
Bryoria capillaris | Lichene delle nebbie | Lichene |
Oltre alle specie di interesse conservazionistico, si segnala la presenza di rosa canina, biancospino, melo pero selvatico, cocumelo, rovo, ginestra dei carbonai, felce aquilina, trifoglio, fragole e lamponi. Da segnalare le splendide fioriture di orchidee, gerani, ciclamini, ranuncoli, viole, fiordalisi e ginestre.
Fauna
Tra i mammiferi frequentano l’area Capreolus capreolus (capriolo) e Cervus elaphus (cervo), Canis lupus (lupo), Scoiattolo nero calabrese (Sciurus meridionalis), Felix sylvestris (gatto selvatico), Sus scrofa (cinghiale), Martes martes (martora), Martes foina (faina), Mustela putorius (puzzola), Mustela nivalis (donnola), Meles meles (tasso), Lepus italica (lepre italica), Vulpes vulpes (volpe). È di grande interesse zoogeografico la presenza di un piccolo roditore della famiglia dei gliridi, il Dryomys nitedula (driomio), a distribuzione paleartica ma presente in isolamento in Calabria con la sottospecie endemica aspromontis.
Tra gli uccelli nidificanti:
- Accipiter gentilis (astore)
- Accipiter nisus (sparviere)
- Pernis apivorus (falco pecchiaiolo)
- Buteo buteo (poiana)
- Dryocopus martius (picchio nero)
- Columba palumbus(colombaccio)
- Otus scops (assiolo)
- Jinx torquilla (torcicollo)
- Picoides major (picchio rosso maggiore)
- Turdus viscivorus (tordela)
- Regulus ignicapillus (fiorrancino)
- Parus palustris (cincia bigia)
- Phylloscopus sibilatrix (luì verde)
- Sitta europea (picchio muratore)
- Oriolus oriolus (rigogolo)
- Lanius collurio (averla piccola).
Si evidenzia che alcune specie di uccelli come ad esempio Regulus regulus (regolo), Carduelis spinus (lucarino) e Loxia curvirostra (crociere), solite nidificare a latitudini maggiori, trovano nella riserva un habitat idoneo e sull’altopiano della Sila il limite più meridionale del loro areale.
SPECIE ANIMALI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO PRESENTI NELLA RISERVA GALLOPANE | |||
Specie | Nome comune | Direttiva Habitat | Interesse conservazionistico |
Cucujuscinnaberinus | x | ||
Cucujushaematodes | x | ||
Pterostichusruffoi | |||
Rana italica | Rana appenninica | x | x |
Lacertabilineata | Ramarro occidentale | x | |
Lullula arborea | Tottavilla | x | |
Barbastellabarbastellus | Barbastello comune | x | x |
Hypsugosavii | Pipistrello di Savi | x | |
Pipistrelluspipistrellus | Orecchione bruno | x | x |
Sciurusmeridionalis | Scoiattolo nero | x | |
Dryomysnitedula | Driomio | x | |
Canis lupus | Lupo | x |
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Gallopane
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette
Riserva Naturale Orientata Feudo Intramonti – Abruzzo
Nella Riserva si svolgono continue campagne di ricerca e monitoraggio su un’ingente quantità di habitat e di specie protette, anche di interesse dell’Unione Europea. In particolare, da molti anni vi si svolge il monitoraggio dei rapaci e di due specie di insetto strettamente protette dalla Direttiva UE Habitat, Rosalia alpina e Osmoderma eremita.Il territorio della…
Riserva Naturale della Valle del fiume Argentino – Calabria
La Riserva Naturale della Valle dell’Argentino, istituita nel 1987 con decreto Ministeriale n. 425, ha un’estensione di 3.980 ha, in direzione ovest est, parallela all’andamento del corso d’acqua che la incide. Essa è interamente contenuta nel comune di Orsomarso. Il perimetro della Riserva è contornato dai profili topografici dai versanti maggiormente acclivi e le morfologie…
Riserva Naturale di popolamento animale Il Monte – Puglia
l’ambiente della Riserva è da considerarsi di transizione tra la zona umida della salina e quella dei coltivi impiegati in una produttiva orticoltura. Su parte della superficie si riscontra la presenza di “Vegetazione annua pioniera a Salicornia”, habitat protetto dalla Direttiva UE Habitat.