Riserva Naturale Biogenetica Iona Serra della Guardia – Calabria

Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità

La Riserva Naturale Biogenetica di “Iona – Serra della Guardia” è stata inizialmente istituita sul bosco classificato come “bosco per la produzione di seme” di pino laricio, iscritto alla scheda n. 121 nel libro nazionale dei boschi da seme. Essa nasce nell’ambito della risoluzione n. 17 del 15.03.1976 del Comitato dei Ministri del Consiglio Europeo, volta a costituire una rete europea di riserve per integrare la rete mondiale delle riserve della biosfera istituita dall’UNESCO con il progetto MAB, inteso a combattere l’erosione del patrimonio genetico animale e vegetale presente negli ecosistemi mondiali.

La Riserva Naturale di “Iona – Serra della Guardia” è stata istituita con D.M. 13luglio 1977 e fa parte del demanio dello Stato. Dell’intera superficie, 24 ettari sono stati espropriati a privati ai sensi della legge 910 del 1966. Successivamente, con apposito Decreto Ministeriale del 13.10.1977, veniva istituita la Riserva Naturale Biogenetica per la produzione di seme di pino laricio.

La riserva varia da una quota minima di 1204 m s.l.m. ad una quota massima di m1.434 s.l.m.

La Riserva naturale è importante anche dal punto di vista storico, in quanto costituisce un residuo di quelle che un tempo venivano definite dal punto di vista giuridico “Camere Chiuse”. Le camere chiuse vennero istituite dall’Autorità Regia per fronteggiare i soprusi dei baroni, i quali, approfittando del vuoto di potere che si era venuto a creare nel XVI secolo, usurparono con la violenza vaste aree demaniali, costituenti la “Sila Regia”, imponendo con le armi la loro supremazia. Tali aree usurpate vennero chiamate “Difese” in quanto difese con le armi anche contro l’autorità regia. Nei secoli successivi, con la costituzione delle difese, che costituivano proprietà private del feudatario libere da ogni uso e diritto dei cittadini, gran parte dei boschi vennero dati alle fiamme e trasformati in pascoli e colture estensive. Per fronteggiare tale distruzione furono istituite nel 1600 le camere chiuse, ove fu vietata l’estrazione della resina e gli usi civici ai cittadini. Nel 1878, dopo che gran parte del patrimonio boschivo era stato saccheggiato dall’Amministrazione della Marina, delle Poste e delle Ferrovie, il demanio silano fu in gran parte liquidato ripartendolo tra i comuni silani e pre-silani, lasciando allo stato le Camere chiuse di Gallopane, Fossiata, San Giovanni Paliati, Difisella Mazzei, Corvo, Farfari, San Michele e i demani aperti di Jona, Serra della Guardia e Tasso. La Riserva di “Jona-Serra della Guardia”, faceva parte quindi del sistema delle cosiddette “Camere Chiuse”, ovvero zone boscate nelle quali era proibito a chiunque di fare legna (legnare), poiché il legname era destinato alle costruzioni navali. Le camere chiuse formarono il primo nucleo di foreste demaniali la cui gestione fu affidata all’Azienda di Stato delle Foreste Demaniali nel 1910.

La Riserva “Jona-Serra della Guardia”, ubicata immediatamente all’esterno del Parco Nazionale della Sila, costituisce pertanto una sorta di oasi boschiva posta all’interno di un’area fortemente antropizzata, caratterizzata da pratiche agricole di tipo intensivo, che non è stato possibile mettere a coltura per via dei vincoli che testimoniano il suo passato di Demanio Regio prima e Camera Chiusa successivamente.

Habitat

Nei riguardi della distribuzione delle specie ci troviamo di fronte a tre fisionomie. Nella parte orientale la pineta di laricio (Pinus laricio) è attualmente la tipologia boschiva prevalente. Si tratta di foreste relativamente giovani, con la quasi totale mancanza di piante mature o stramature. Tale situazione è dovuta ai ripetuti incendi che nell’immediato dopoguerra hanno denudato gran parte dell’area.

Nella parte occidentale la specie prevalente è il faggio (Fagus sylvatica), d’origine gamica ed agamica, il quale tende ad insediarsi principalmente nelle zone più elevate, lungo i fossi e comunque nelle esposizioni più fresche ed ombreggiate. Esso dà origine a complessi misti in associazione con il pino, con cui entra in competizione soprattutto ove le condizioni edafiche e climatiche sono più favorevoli alla conifera

Nelle parti più basse il pino si associa, viceversa, principalmente con il castagno (Castanea sativa); ma non mancano situazioni in cui prevale quest’ultimo, che in alcune zone diventa la specie dominante. Al riguardo va detto che i boschi di castagno costituiscono una rarità per la Sila.

Tipica è anche la presenza di ontano nero (Alnus glutinosa) lungo il reticolo idrografico sparso nella pineta. Allo stato sporadico sono presenti anche il cerro (Quercus cerris) e la roverella (Quercus pubescens), l’acero montano (Acer pseudoplatanus), il salicone (Salix caprea) ed il carpino. 

A parte il castagno, che presenta condizioni vegetative buone in quanto gli attacchi di cancro corticale sono nettamente diminuiti e non costituiscono più un pericolo per la specie, le altre specie sono associate a costituire boschi misti molto radi e degradati, per via dell’eccessivo sfruttamento nel periodo bellico e post bellico, vegetanti nelle zone più impervie situate sulla sponda sinistra del fiume Mucone.   

Gli habitat presenti nella Riserva possono essere ricondotti agli habitat d’interesse comunitario di seguito riportati:

Cod.Denominazione
9210*Faggete degli Appennini con Taxus e Ilex
9530*Pinete (sub)mediterranee di pini neri endemici
9260Boschi di Castanea sativa

Flora

Sono presenti nella Riserva il ciclamino (Cyclamen hederifolium), la dentaria silana (Cardamine battagliae), tipico endemismo calabrese, la Peltigera venosa, lichene artico-alpino e il lichene lupo (Letharia vulpina).

Fauna

La fauna è quella tipica dell’Appennino meridionale. Tra i mammiferi significativa è la presenza di lupi, volpi, scoiattoli, martore, tassi, puzzole. Sparvieri, gufi, allocchi, civette, granivori ed insettivori vari costituiscono l’avifauna stanziale.

Tra gli uccelli migratori si segnala la presenza di tordi, cesene, beccacce, mentre la vipera, presente al pari delle comuni lucertole, i ramarri e gli innocui biacchi, è il rettile più temibile.

Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Iona Serra della Guardia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Laguna di Orbetello: oasi del WWF

L’oasi della laguna di Orbetello si estende per 850 ettari ed è una zona umida di importanza internazionale. La laguna è salmastra ed a tratti affiorano isolotti di limo ricoperti da vegetazione palustre.

Leggi di +

Riserva Naturale della Valle del fiume Argentino – Calabria

La Riserva Naturale della Valle dell’Argentino, istituita nel 1987 con decreto Ministeriale n. 425, ha un’estensione di 3.980 ha, in direzione ovest est, parallela all’andamento del corso d’acqua che la incide. Essa è interamente contenuta nel comune di Orsomarso. Il perimetro della Riserva è contornato dai profili topografici dai versanti maggiormente acclivi e le morfologie…

Leggi di +

Riserva naturale orientata Falascone – Puglia

Le due riserve di Falascone e Umbra costituiscono un corpo unico e rappresentano il nucleo dell’antico “Nemus garganicum” citato da Ovidio, Strabone e Virgilio, che ammantava l’intero Promontorio del Gargano. La storia della Foresta Umbra è un confuso susseguirsi di conquiste, usurpazioni, cessioni da parte di Re, Principi locali, svevi, longobardi, bizantini, etc. Le prime notizie…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *