Salado trevisan, salame della pedemontana trevigiana PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

salado, salado trevisan.

La forma dell’insaccato è cilindrica, con un diametro variabile tra 6 a 8 cm e una lunghezza dai 20 ai 30 cm. Il peso del prodotto finito si aggira dai 600-700 grammi in su. Questo salame è caratterizzato dal profumo conferito dall’uso del vino bianco Prosecco con cui si bagnano le carni macinate. A maturazione presenta profumo accentuato e tipico con assenza di odori anomali. Al gusto si presenta morbido, pieno e armonioso. Al taglio mostra un’omogenea distribuzione e proporzione di grasso e magro, un colore rosso intenso per la carne magra e bianco per il grasso, nonché un buona tenuta della fetta al taglio.

È ottenuto utilizzando parti magre (spalla e trito per un totale del 65-70%) e parti grasse del maiale (pancetta e gola rispettivamente per il 25% e il 5-10% circa), macinate assieme. L’impasto viene insaporito al 2,4-2,8% con sale (marino), aromatizzato con pepe e vino Prosecco. Dopo un accurato mescolamento, finito a mano, l’impasto viene insaccato in budello naturale. La legatura si fa a mano. L’asciugatura avviene in un locale apposito, a temperatura variabile secondo un ciclo stabilito (da 12 a 23 °C) per 6 giorni con un’umidità tra 78 e 88%. La stagionatura, anch’essa in un locale autonomo, dura almeno un mese a temperatura compresa tra 11 e 13 °C. Il salame è un insaccato da gustare crudo come stuzzichino o antipasto, ottimo quando cotto alla brace e gustato con la polenta abbrustolita.

Tradizionalità

Il “salado” della pedemontana trevigiana, come pure la “sopressa” della medesima area, sono famosi da tempi immemorabili come “marenda del contadin”, citata nei tipici proverbi “polenta sopresa e vin, medesine del contadin”, oppure “pan vin e sopresa … e de altro no me interesa”.

Territorio di produzione I comuni della pedemontana della Marca Trevigiana, da Valdobbiadene a Vittorio Veneto

Burro al latte crudo di malga PAT del VENETO

Si presenta di un tipico colore giallo paglierino, che diventa più intenso a giugno, condizionato dalla fioritura nell’alpeggio, e a settembre, mese in cui le vacche producono meno ed il latte è più concentrato. Le particolari specie vegetali del pascolo di montagna influiscono, inoltre, sul profumo e sul gusto del “burro al latte crudo di…
Continua a leggere

Cacciatore di asino PAT Veneto

Il cacciatore di asino è un salamino del peso variabile da 60 a 100 grammi, prodotto con carne d’asino e di maiale mischiate assieme in percentuali rispettive del 60% e 40%. Esternamente si presenta di colore biancastro, per le muffe che ne ricoprono la superfi cie, mentre al taglio è di colore rosso intenso, compatto…
Continua a leggere

Melone precoce veronese PAT Veneto

Le prime notizie sul melone veronese risalgono al XVI secolo; infatti, nel volume “Le bellezze di Verona” del 1584, A. Valerini sostiene che “i meloni della provincia di Verona non sono inferiori a quelli di Mantua o di Faenza”. S. Iacini, nella monografia sull’Inchiesta Agraria della Provincia di Verona del 1882, osserva che “i meloni…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *