Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio
La salsiccia di bufala è un insaccato consumato fresco (previa cottura) o essiccato preparato con le rifilature magre della carne di bufalo, in genere dai tagli di seconda scelta come ad esempio le guance e il petto, con l’aggiunta del 20-30% di grasso di maiale. L’aspetto è quello classico si un salume, colore rosso scuro e sapore dolciastro e un po’ più “consistente” rispetto alla carne di bovino.
METODO DI PRODUZIONE
Le salsicce di bufala sono un insaccato con un impasto macinato grana grossa o tagliato a punta di coltello, consumato fresco (previa cottura) o essiccato, preparato con le rifilature magre della carne di bufalo in genera dai tagli di seconda scelta come ad esempio le guance e il petto con l’aggiunta del 20-30% di grasso di maiale. L’impasto di carne magra e grasso viene ben amalgamato e condito con sale, peperoncino, aglio, pepe e a volte anche buccia di arancia. Dopo una breve fase di riposo l’impasto viene insaccato con il budello naturale di maiale e posto subito in commercio come prodotto fresco o messo a stagionare per circa 28 giorni. La stagionatura piò avviene in cella di asciugatura o in cantine di tipo storico con pavimenti e softti geo-naturali partendo da una temperatura di circa 22°C che scende in maniera graduale fino a 12-14°C con una umidità relativa di 72–78%. L’asciugatura avviene anche con il fumo naturale (afumicatura) grazie all’impiego di legni non resinosi che conferisce al prodotto il profumo e sapore tipico del prodotto afumicato.
CENNI STORICI
Le salsicce di bufala derivano dalla razza “Bufala mediterranea italiana”, storicamente presente nel Lazio meridionale, con particolare riferimento al comprensorio dell’Agro Pontino e della Valle dell’Amaseno. L’allevamento bufalino è legato a questo territorio da tempo immemore: nella tradizione popolare non mancano racconti e storie di vita rurale legate a questo animale, oggi conosciuto e apprezzato soprattutto per il suo latte da cui nasce la famosa mozzarella di bufala e nelle zone tradizionali di allevamento del sud del Lazio anche per la carne e i prodotti derivati. La trasformazione della carne bufalina (che deriva soprattutto dai soggetti maschi bufalini) in ottimi salumi, già da più di 50 anni ha rappresentato un ottimo stratagemma per valorizzare la carne di bufalo che in efetti non ha mai trovato uno sbocco economico interessante, ma a Priverno e in tutto il comprensorio dell’Agro pontino e della Valle dell’Amaseno, grazie alla presenza di storiche macellerie locali, come ad esempio quella della famiglia Mastrantoni, attiva già dal 1828, tale prodotto si è ricavato una sua nicchia di mercato
AREA DI PRODUZIONE
Provincia di Latina e Frosinone con particolare riferimento al comune di Priverno, al Comprensorio dell’Agro Pontino e al Comprensorio della Valle di Amaseno
Cavallucci e pigne PAT Lazio
A Palestrina, il lunedì dopo Pasqua, non era in uso fare la scampagnata tradizionale, anzi, i fedeli erano trattenuti in chiesa per la commemorazione del Santo protettore Agapito. C’era tuttavia, come nei fuochi d’artificio, un’ultima esplosione di festa e di gioia, la domenica dopo la Pasqua: la scampagnata “allo Pisciariello”, toponimo che deriva da una…
Lattuga signorinella di Formia PAT Lazio
Il nome Lattuga Signorinella deriva dall’aspetto simile “ad una giovane donna vestita di gonne e merletti”. Viene anche chiamata “Erba dei saggi” o “Erba dei filosofi”. È un ortaggio di antica origine su cui numerose sono le testimonianze orali degli agricoltori locali che attestano, fin da tempi remoti, la coltivazione di questo prodotto
Spaccaregli di Sezze PAT Lazio
Prodotto dolciario a base di farina, zucchero, uova, latte, strutto, limone grattugiato e lievito. Presenta colore dorato, forma rotonda con una incisione ad X, da cui il nome, sulla parte superficiale. Gli ingredienti vengono impastati manualmente fino al raggiungimento di un aspetto omogeneo e compatto. Parte dell’impasto viene recuperato e lavorato a formare delle pagnottelle…