Saporetto dell’Appennino reggiano PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

savurett, savorèt

Trattasi di una confettura densa, un concentrato di frutta cotta che genericamente è conosciuto come Savòr, ma sulle colline reggiane ha la particolarità di avere come frutta base l’utilizzo di pere antiche prevalentemente invernali.,La pera principale è la Pera Spalliera dalla quale si ricava il succo di partenza per la cottura, a cottura avanzata si introducono tocchetti di Pera Nobile, ma testimonianze locali sostengono che come pere antiche sono utilizzabili anche la Pera Aval ed in genere le pere antiche invernali a consistenza soda come la Pera Trentonce.

Dopo avere pelato e le pere, si macinano con il tritatutto e successivamente la poltiglia viene passata al torchio per ricavarne il liquido che viene poi filtrato con un telo di canapa. Il liquido viene posto a bollire e quindi a rapprendersi a fuoco lento ricavandone un liquido molto trasparente. A metà cottura si inseriscono le Pere Nobili tagliate a tocchetti le quali cuocendo insieme al liquido rilasciano il sapore e danno consistenza al prodotto. La cottura nel suo complesso dura 26-28 ore fino a che si ha una confettura densa. Ancora caldo viene invasato e la confettura può conservarsi anche per dieci anni.

Tradizionalità

Il Savurett rientra in pieno fra i prodotti matildizzabili, in quanto nasce dall’esigenza antica di conservare la frutta ed evitare la sua dispersione con la marcescenza. A tale bisogno si deve la nascita di marmellate, conserve, confetture e sciroppature, consumate poi nella dolciaria come ripieni di torte ed altre pietanze da farcire, oppure in accompagnamento. In tale modo per tutto l’anno, risultava possibile avere quindi la possibilità di consumare frutta, spesso affiancata a miele, che offriva oltre al consueto apporto vitaminico, anche un notevole numero di calorie, in un periodo di fame atavica. Non si deve poi tralasciare, l’importanza di simili preparazioni dolcificanti a trecentosessanta gradi, in un momento storico, nel quale oltre al miele, era molto difficile avere differenti preparazioni che favorissero il gusto dolce.

Referenze bibliografiche

  • Camparini l. (Ciripiglia Numa), Cucina tradizionale reggiana, Reggio Emilia, Nironi e Prandi, 1944;
  • Iori Galluzzi M.A.–Iori N., Breve manuale del mangiar reggiano, Reggio Emilia, N. Iori, 1985;
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Science Agrarie e degli Alimenti;
  • Comune di Carpineti – Assessore delle Attività produttive “Pèr spaler, guida al saporetto e all’aceto alla loro degustazione e utilizzazione” – unieco a.s. 2003/2004;
  • Ricettario della famiglia Rabbotti 1820-1920 disponibilità vincolata di Giuseppe Giovannelli.

Territorio di produzione

Fascia del medio-alto Appennino reggiano ed in particolare della zona carpinetana, Reggio Emilia.

Suläda PAT Emilia Romagna

Farina di grano tipo 0, sale fino, acqua e olio extra vergine di olive. Si amalgamano gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liquido facilmente versabile. Preriscaldare la padella con l’olio, versarvi un mestolo di impasto e stenderlo uniformemente con un cucchiaio di legno fino a farne uno strato di spessore uniforme. Girare…
Continua a leggere

Marrone di Campora PAT Emilia Romagna

È certamente da secoli presente in questa provincia in cui si è perfettamente adattata. Molto probabilmente era già diffusa ai tempi di Matilde di Canossa. Varietà citata più volte in pubblicazioni d’epoca a partire dagli anni ’10 ai ’30 del XX secolo, come molto interessante e meritevole di espansione. Nei secoli passati questa varietà veniva…
Continua a leggere

Miele di tiglio PAT Emilia Romagna

Tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, si sono definite le basi di una apicoltura moderna come ancora oggi viene praticata. L’aspetto più importante e caratterizzante è stata l’introduzione e la diffusione sul territorio regionale degli alveari razionali, in anticipo rispetto alle altre regioni italiane. L’apicoltura emiliano-romagnola si configura quindi, precocemente, come attività agricola…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *