L’EMERGENZA GLOBALE
Stime recenti riportano come oggi siano presenti oltre 150 milioni di tonnellate di plastica negli oceani del mondo.
Senza un’efficace inversione di rotta, entro il 2025 gli oceani conterranno 1 tonnellata di plastica ogni 3 tonnellate di pesce ed entro il 2050 ci sarà, in peso, più plastica che pesce. La lotta all’inquinamento marino, di cui la plastica è tra le principali cause, costituisce una delle aree di azione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile “La vita sott’acqua” dell’Agenda 2030.
Nel 2018, l’UNEP (Programma Ambiente delle Nazioni Unite) ha collocato il problema della plastica negli oceani tra le sei emergenze ambientali più gravi (insieme ad altre come i cambiamenti climatici, l’acidificazione degli oceani e la perdita di biodiversità).
La plastica rappresenta la quasi totalità (60-95%) dei rifiuti rinvenuti nei mari del mondo e il principale rifiuto rinvenuto sulle spiagge e sui sedimenti marini.
L’80% di tutta questa plastica proviene da fonti terresti, il 20% da fonti marine (come pesca, acquacoltura e trasporto navale).
Poiché la maggior parte delle plastiche non si biodegrada in alcun modo, tutta quella dispersa in natura vi resterà per centinaia o migliaia di anni.
Usata in media per 4 anni, ma spesso una volta sola, la plastica rimane a “soggiornare” in mare per periodi che vanno dai 5 anni per un filtro delle sigarette, 20 anni per una busta, 50 anni per un bicchiere e fino 600 anni per un filo da pesca.
Se a destare più clamore sono le macroplastiche, rifiuti di maggiori dimensioni provenienti da oggetti comuni e quasi tutti monouso come sacchetti, filtri delle sigarette, palloncini, bottiglie, tappi, o cannucce, sono soprattutto le microplastiche, frammenti inferiori ai 5 millimetri, ad avere gli impatti maggiori sulla vita marina.
Alcune microplastiche si formano direttamente in mare, in seguito alla degradazione di plastiche più grandi per effetto del vento, del moto ondoso o della luce ultravioletta.
Altre sono prodotte specificamente dall’industria, come i pellet (granuli di plastica trasportati, fusi e trasformati in oggetti di plastica di uso quotidiano), agenti esfolianti o additivi di saponi, creme, gel, dentifrici oppure sono generate accidentalmente, per esempio, dalla polvere degli pneumatici o dall’uso e lavaggio di fibre sintetiche di indumenti.
Il problema delle microplastiche supera anche i confini marini, arrivando a contaminare anche aria e acqua, sia di rubinetto sia imbottigliata e alimenti come la birra, il sale e il miele.
Le 10-20 milioni di tonnellate di plastica che ogni anno finiscono negli oceani del Pianeta provocano oltre 13 miliardi di dollari l’anno di danni agli ecosistemi marini.
Sono incluse anche le perdite economiche dei settori della pesca e del turismo, così come i costi di pulizia delle spiagge.
Fonte @WWF.IT
The Ghirardi Regional Nature Reserve and Oasi WWF
The Ghirardi Regional Nature Reserve and Oasi WWF preserves about 400 hectares of mountain landscape in the upper Taro valley, in the municipalities of Albareto and Borgo Val di Taro, Parma province, northern Italy. The territory is characterized by a pleasant patchwork of meadows, shrubs, mixed oak forests of turkey oak and hop-hornbeam, with precious…
Trasformare e sfruttare la natura è un rischio al benessere umano
La prosperità si basa sull’uso saggio e consapevole dello spazio finito del pianeta e delle risorse residue, nonché dalla protezione e ripristino dei suoi processi di supporto vitale e della sua capacità di assorbimento dei rifiuti. Negli ultimi 50 anni, l’economia globale è cresciuta quasi di cinque volte, soprattutto a causa della triplicazione dell’estrazione di…
Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C10S Variante SUD via Trento Rifugio Potzmauer – Molina di Fiemme
Rifugio Potzmauer – Molina di Fiemme La prima parte della tappa è lungo il sentiero 480 che dal rifugio scavalca il Passo Potzmauer (1350 m) e si abbassa entro una boscosa valletta fino ai Masi alti di Grumes (1060 m) in alta Val di Cembra. Nei pressi del Casel dei Masi, si imbocca il tracciato…