Sughi d’uva reggiani PAT Emilia Romagna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’ Emilia Romagna

sugh

Si tratta di una sorta di budino fatto con il mosto dell’uva, zucchero e farina. Il mosto utilizzato di solito era quello ricavato da uva Lancellotta, tipico della regione di Reggio Emilia. Si fa bollire il mosto per parecchio tempo indi si aggiunge lentamente la farina e lo zucchero. Si cuoce ancora e lo si versa in stampi per essere raffreddato e quindi successivamente consumato.

Aneddoti e proverbi Lo scrittore romano Plinio il Giovane raccontò di aver mangiato in Gallia Cisalpina un dolce a base di uva. Ma di che dolce si trattava? Sì sa poco di quello che avveniva in questa terra all’epoca, anche perché i gusti erano molto distanti da quelli moderni. Però sappiamo che fu un nobile locale della Gallia Cisaplina a offrire a Plinio questo piatto dolce a base d’uva, che per altro l’autore romano trovò molto invitante.

Tradizionalità

L’origine del prodotto è squisitamente contadina, era limitata al periodo della vendemmia. Cibo tipico autunnale dei contadini, come altri prodotti tipici della civiltà agricola ha avuto in tempi recenti un grane successo come prodotto alimentare raffinato e raro. Utilizzato come dessert, spuntino o, accompagnato con pane, come piatto unico.

La prima opera gastronomica che ne parla è di Pellegrino Artusi nel capitolo dedicato agli sciroppi del 1800, in cui racconta di questo piatto a base di uva di cui viene descritta la ricetta. Eppure la storia ci racconta che qualcosa ci è stato tramandato da due popoli, in effetti molto diversi tra loro, ma che sono venuti in contatto proprio in Emilia, ovvero da un lato i romani e dall’altro i galli. “

Referenze bibliografiche

  • Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, 1800

Territorio di produzione

Provincia di Reggio Emilia.

Pasticcio di cappelletti PAT Emilia Romagna

Minestra dei giorni lovi (carnevale); pranzi di gala; grandi pranzi di costumanza romagnola. Unite la metà circa del ragù e mescolate in modo che i cappelletti assorbano bene il condimento. Stendete ora la parte più grossa della pasta frolla dello spessore di circa ½ cm e ricopritene completamente il fondo e i bordi di uno…
Continua a leggere

Trippa alla reggiana PAT Emilia Romagna

La trippa, comunemente detta, non è altro che l’apparato digerente o stomaco del bovino. Risciacquare ripetutamente la trippa in acqua corrente poi tagliarla a striscioline larghe circa un centimetro. Tritare la pancetta con una cipolla di media grandezza e uno spicchio di aglio; mettere il trito in una casseruola, unire il burro e soffriggere bene,…
Continua a leggere

Pancetta canusina PAT Emilia Romagna

Nel periodo romano, esistevano allevamenti stazionali e “razionali” di maiali. Nelle parti della Pianura Padana invase dai longobardi l’allevamento del maiale subì un ulteriore rafforzamento e si estese ai boschi, soprattutto di querce. La zona di Parma, Modena e di tutte le Venezie sono comprese nella vasta area di cultura longobarda del maiale. Nel medioevo,…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *