Campania
RUCOLA DELLA PIANA DEL SELE IGP

All’aspetto la Rucola della Piana del Sele IGP è caratterizzata da foglie larghe 2-5 cm e lunghe 8-25 cm, pennatifide o pennatosette o pennatolobate, con lobi stretti, lunghi fino a 4 cm e denticolati. Esse, inoltre, sono glabre ed opache-glaucescenti. Il segmento apicale è allungato-trilobo e le foglie superiori, se presenti, risultano a segmenti ristretti. La consistenza delle foglie è croccante, il loro aroma si contraddistingue per essere speziato e piccante particolarmente intenso e penetrante, con una accentuata nota di sapidità.

View More Campania
RUCOLA DELLA PIANA DEL SELE IGP

Campania
PASTA DI GRAGNANO IGP

La produzione della pasta di Gragnano IGP si articola in diverse fasi, dall’impasto al confezionamento. Tra queste, la più importante è sicuramente quella della trafilatura in bronzo, che avviene dopo l’impasto ed è necessaria per dare alla pasta la forma desiderata. Successivamente, la pasta viene lasciata essiccare ad una temperatura compresa tra 40 e 80°C per un periodo compreso tra le 6 e le 60 ore. Questa fase è molto delicata perché serve per eliminare l’umidità in eccesso. Dopo il raffreddamento, la pasta viene confezionata entro le 24 ore per evitare che perda le sue caratteristiche organolettiche.

View More Campania
PASTA DI GRAGNANO IGP

Campania
VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE IGP

Il Vitellone bianco dell’Appenino Centrale IGP è carne bovina, di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, nati ed allevati nell’area geografica indicata nel disciplinare. Dalla nascita allo svezzamento è consentito l’uso dei seguenti sistemi di allevamento: pascolo, stabulazione libera, semibrado. Nelle fasi successive allo svezzamento e fino alla macellazione, i soggetti devono essere allevati esclusivamente a stabulazione libera, a posta fissa, semibrado.

View More Campania
VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE IGP

Campania
MARRONE DI SERINO – CASTAGNA DI SERINO IGP

Il Marrone di Serino è coltivato secondo le modalità stabilite dal disciplinare. In particolare, per alimentare il terreno è utilizzato il concime organico. La raccolta dei frutti dura dal 25 settembre fino al 5 novembre e deve essere eseguita a mano o con raccoglitrici meccaniche idonee a preservare l’integrità del prodotto. La produzione massima annua di frutti è fissata in 3 tonnellate per ettaro e, dopo la raccolta, i frutti sono immersi in acqua bollente, sterilizzati, confezionati e immessi al consumo.

View More Campania
MARRONE DI SERINO – CASTAGNA DI SERINO IGP

Campania
MARRONE DI ROCCADASPIDE IGP

Per ottenere il Marrone di Roccadaspide, i terreni sono coltivati secondo la metodologia tradizionale con i criteri stabiliti dal disciplinare di produzione. Questi si trovano ad almeno 250 m di altitudine e hanno una densità non superiore alle 130 piante per ettaro. La raccolta dei frutti, effettuata nel periodo autunnale non oltre la prima decade di novembre, è eseguita a mano o con ausili meccanici purché non alterino la qualità del pericarpo. Prima di essere immessi al consumo, i Marroni sono sottoposti al procedimento della “curatura”. Il prodotto fresco può essere commercializzato entro 3 mesi dalla raccolta, mentre quello in guscio è prima essiccato.

View More Campania
MARRONE DI ROCCADASPIDE IGP

Campania
MELANNURCA CAMPANA IGP

La coltivazione della Melannurca avviene in diverse modalità secondo quanto stabilito dal disciplinare di produzione. Tra queste ci sono il “franco di melo”, il “vaso a pieno vento”, il “portinnesti locali” e, infine, la forma di coltivazione “a parete”. La resa massima è di 45 tonnellate ad ettaro e la raccolta dei frutti dalla pianta deve essere effettuata a mano. Gli impianti idonei alla produzione della Melannurca devono essere necessariamente iscritti nell’apposito elenco e sono sempre monitorati attraverso sopralluoghi da un Organismo di Controllo che ne verifica i requisiti sopra descritti.

View More Campania
MELANNURCA CAMPANA IGP

Campania
LIMONE DI SORRENTO IGP

Il Limone diSorrento IGP La tecnica di coltivazione segue la metodologia tradizionale che consiste nel sistemare le piante sotto impalcature di pali di legno, quasi sempre di castagno, con coperture in tessuto. Con questa tecnica, i frutti sono protetti dalle intemperie degli agenti atmosferici e maturano in maniera progressiva e naturale. Il disciplinare prevede che la densità di impianto non deve essere superiore a 850 piante per ettaro e la raccolta non deve oltrepassare le 45 tonnellate. La raccolta si tiene tra il 1° gennaio e il 31 ottobre di ogni anno ed è eseguita a mano.

View More Campania
LIMONE DI SORRENTO IGP

Campania
CASTAGNA DI MONTELLA IGP

Il terreno su cui la Castagna di Montella è coltivata è ubicato a circa 1.000 metri di altezza. La metodologia di coltivazione è finalizzata a non alterare le caratteristiche del prodotto e ogni tipo di forzatura dei frutti è vietata. Dopo la raccolta, eseguita a mano e con ausilio di strumenti meccanici, i frutti selezionati sono essiccati e immessi al consumo a partire dal 4 ottobre.

View More Campania
CASTAGNA DI MONTELLA IGP

Campania
CARCIOFO DI PAESTUM IGP

Le note distintive del carciofo sono favorite dal lavoro degli agricoltori che mantengono da generazioni una tecnica di coltivazione fatta di cura e precisione. La piantina di carciofo è trapiantata in terreni adeguatamente arati tra la seconda metà di luglio e la fine di agosto ed è raccolta a mano nei mesi tra febbraio e maggio. Successivamente, il carciofo è confezionato nei medesimi luoghi di produzione e conservato a una temperatura di 4°C per un massimo di 72 ore.

View More Campania
CARCIOFO DI PAESTUM IGP