La Lenticchia di Ventotene è un ecotipo appartiene alla famiglia delle Leguminose, genere Lens, specie Lens culinaris Med. Si caratterizza per le dimensioni medio-piccole, colore marrone chiaro con leggere venature rosate, a volte verde o giallo verdastro. La semina avviene dal mese di gennaio fino a febbraio, a seconda della tipologia di terreno: prima i terreni sabbiosi, poi quelli argillosi. Il prodotto Lenticchia di Ventotene proviene dalla coltivazione della varietà autoctona a rischio di erosione genetica, Lenticchia di Ventotene, tutelata dalla L.R. 1 marzo 2000 n. 15.
View More Lenticchia di Ventotene PAT LazioTag: PAT Lazio
Lenticchia di Rascino PAT Lazio
La Lenticchia di Rascino, ecotipo autoctono, appartiene alla famiglia delle Leguminose, genere Lens, specie Lens culinaris Med. Presenta dimensioni piccole e colore non uniforme che va dal rosa al rossiccio, al giallo verdastro, marrone chiaro, raramente ocra, con o senza ornamenti (a chiazze, a punti). Viene coltivata sull’Altopiano di Rascino a circa 1.200 m s.l.m.; presenta un ottimo tenore in sostanza proteica. Il sapore gradevole e la caratteristica di conservare l’integrità del seme con la cottura, ne fanno un prodotto di nicchia particolarmente pregiato. Il prodotto Lenticchia di Rascino proviene dalla coltivazione della varietà autoctona a rischio di erosione genetica, Lenticchia di Rascino, tutelata dalla L.R. 1 marzo 2000 n. 15.
View More Lenticchia di Rascino PAT LazioPascotthe coronese (FR) PAT Lazio
Pascotthe coronese (FR)
View More Pascotthe coronese (FR) PAT LazioLenticchia di Onano PAT Lazio
Altra citazione ci è data dal Senatore Giulio Andreotti nel suo libro “La sciarada di Papa Mastai”, ove si ricorda che, a seguito della perdita del potere temporale, avvenuta nel 1870, Pio IX, alla vigilia del capodanno del 1871, si consolava “domani alla sua mensa avrebbe avuto sempre le buone lenticchie onanesi del Cardinale Prospero Caterini”. Ecco a che cosa poteva paragonare il potere perduto, ad “un piatto di lenticchie”.
View More Lenticchia di Onano PAT LazioLattuga signorinella di Formia PAT Lazio
Il nome Lattuga Signorinella deriva dall’aspetto simile “ad una giovane donna vestita di gonne e merletti”. Viene anche chiamata “Erba dei saggi” o “Erba dei filosofi”. È un ortaggio di antica origine su cui numerose sono le testimonianze orali degli agricoltori locali che attestano, fin da tempi remoti, la coltivazione di questo prodotto
View More Lattuga signorinella di Formia PAT LazioFragolina di Nemi PAT Lazio
La Fragolina coltivata tradizionalmente a Nemi appartiene alla specie Fragaria vesca varietà semperflorens Duch. (fragola di bosco di origine europea). I frutti primari e secondari hanno forma allungata e fusiforme, a volte conico arrotondata, sono di dimensioni piuttosto ridotte ed hanno un peso medio ponderato di 1,2 g (minimo 0,5-massimo 2,2). Il colore superficiale del frutto è rosso vivo, la polpa è biancastra, spesso tinta di rosso a completa maturazione. Il sapore è mediamente dolce e mediamente acidulo. L’aroma è molto intenso.
View More Fragolina di Nemi PAT LazioFragola di Terracina PAT Lazio
Il prodotto deriva dall’impiego di una varietà di origine francese “Favette”, introdotta nel territorio in esame circa 50 anni fa e ancora oggi presente, grazie alle favorevoli condizioni pedo-climatiche che le hanno consentito di attecchire esclusivamente in questa zona. Ciò potrebbe essere erroneamente ritenuto un punto debole del sistema, considerato il rapido turnover degli standard varietali che caratterizza le altre aree fragolicole italiane, invece, è decisamente un punto di forza dettato proprio dalla specificità e storicità di questa varietà, coltivata a livello mondiale solo in questo areale. La Fragola Favette di Terracina si presenta con una forma tonda-circolare, di colore rosso intenso e con un sapore molto più dolce rispetto alle altre varietà che risultano anche meno profumate e più consistenti. Il periodo di produzione va a fine marzo in serra a fine giugno in pieno campo, permettendo al prodotto di
arrivare sul mercato in forma scaglionato nel corso della campagna commerciale.
Finocchio della maremma viterbese PAT Lazio
Sodo, particolarmente croccante e decisamente bianco, il Finocchio della maremma viterbese presenta una pianta di forma compatta e taglia media, con apparato radicale fittonante, a produzione medio-tardiva, con una buona resistenza al freddo e alla pre-fioritura. Il fusto è cilindrico, le foglie sono lungamente picciolate, tri o tetra pennatosette, con larga guaina basale ispessita ed avvolgente di colore bianco a formare il “grumolo”. Il grumolo, di taglia media, presenta colore bianco e foglie raccolte. Le varietà che concorrono alla produzione del Finocchio della maremma viterbese sono quelle riconducibili alla tipologia “finocchio Romanesco”
View More Finocchio della maremma viterbese PAT LazioPeperone alla vinaccia PAT Lazio
Per questa preparazione si utilizzano i peperoni seminati tardivamente, in modo da posticipare la raccolta e farla coincidere con la vendemmia. Dopo la raccolta, i peperoni si dispongono in un unico strato, su ripiani di legno mantenuti in ambiente fresco e ventilato per circa 10 giorni, al fine di farli asciugare. Successivamente si trasferiscono in contenitori a bocca larga, alternandoli a strati di vinaccia non torchiata. Dopo la stratificazione, il contenitore viene colmato con una soluzione in parti uguali di acqua ed aceto a cui si aggiunge del sale grosso. Si tratta di una preparazione familiare di antichissima tradizione culturale.
View More Peperone alla vinaccia PAT LazioFichi secchi di Sonnino PAT Lazio
I fichi del terzo fiore (quelli più piccoli che si sviluppano da luglio in poi) vengono essiccati, interi o divisi in due, prima al sole e successivamente in un forno a legna. Vengono conservati infilzandoli in una
canna, tagliata a listarelle: in questo modo possono essere consumati anche fino alla successiva stagione. La metodologia di trasformazione e conservazione del prodotto è tramandata da generazioni. Consumati prevalentemente nel periodo natalizio, i fichi secchi si conservano per molto tempo, mantenendo inalterate le loro numerose proprietà nutritive. L’essiccazione è uno dei metodi classici di conservazione del prodotto fresco, che si assembla in maniera tale da dar vita a simpatiche figure di dame e cavalieri o altro