Nel libro“Le Abbadesse di Grumolo”, G. Ardinghi scrive “L’area di produzione denominata “Antico territorio delle Abbadesse” è situata a sud-est di Vicenza, fra Bacchiglione e Brenta e più precisamente tra i fiumi Tesina e Ceresone”. Nella pubblicazione “L’Italia dei Presìdi”, edita da Slow Food, si legge: “A Grumolo delle Abbadesse il riso, introdotto dalle monache dell’abbazia benedettina di San Pietro di Vicenza, si coltiva dal Cinquecento. Alle badesse si devono la bonifica dei terreni, il disboscamento e il prosciugamento delle paludi e degli acquitrini, e l’irrigazione con la costruzione di canali – parecchi dei quali tuttora utilizzati – “per condur a Grumolo acque per risara”, come citano documenti di archivio. La Moneghina, che attraversa il centro di Grumolo, in passato era la via principale per il trasporto di riso che avveniva per mezzo di barche e barconi trainati da cavalli lungo gli argini; il riso era poi stipato nel magazzino delle badesse in attesa della vendita”. Furono infatti le Abbadesse a sfruttare le loro proprietà per dare vita alla risicoltura nella zona, che però ha cominciato a declinare fin dagli inizi dell’Ottocento dopo la soppressione degli ordini religiosi ad opera di Napoleone.
View More Riso di Grumolo delle Abbadesse PAT VenetoTag: PAT Vegetali Veneto A
Radicio verdòn da cortèl PAT Veneto
Il “radicio verdòn da cortèl” appartiene al grande gruppo delle cicorie o radicchi, famiglia Composite specie Cichorium intybus, il cui consumo risale a tempi remotissimi e le modalità di coltivazione sono state tramandate attraverso le generazioni nell’area di produzione. Le testimonianze scritte sull’utilizzo alimentare di questo ortaggio sono molto limitate. Va citata la notizia di un manuale agreste del 1600 circa, che ricorda un “radicchio scoltellato” quale alimento povero di gente misera.
View More Radicio verdòn da cortèl PAT VenetoRadicchio variegato bianco di Bassano PAT Veneto
Il “radicchio variegato bianco di Bassano” è coltivato nella zona fin dall’Ottocento, e sembra derivare da una selezione attuata dagli agricoltori bassanesi della varietà “variegato di Castelfranco”. La particolarità del prodotto è determinata dal clima mite della zona, ventilato e asciutto che ostacola la formazione di muffe e di marcescenze, e dalle caratteristiche dei terreni, caratterizzati da una tessitura di tipo franco o franco-sabbiosa, con un sottosuolo ricco di ghiaia, con buona permeabilità e discreta presenza di sostanza organica. Questo radicchio è molto apprezzato, in particolar modo nei pranzi in occasione delle festività natalizie e di fine anno.
View More Radicchio variegato bianco di Bassano PAT VenetoPisello verdone nano di Colognola ai colli PAT Veneto
La coltivazione del Pisello Verdone Nano di Colognola ai Colli è parte integrante della cultura agricola della zona. Questo legume è al centro di diverse feste e sagre locali, dove viene celebrato per il suo valore culinario e culturale. In particolare, la Sagra dei Bisi (dei Piselli) è un evento annuale che attira visitatori da tutta la regione per gustare i piatti tradizionali a base di piselli freschi.
View More Pisello verdone nano di Colognola ai colli PAT VenetoRadicchio bianco o variegato di Lusia PAT Veneto
Secondo la maggioranza degli studiosi, è verosimile che tutte le varietà di radicchio attualmente coltivate derivino da individui a foglie rosse riconducibili al “Rosso di Treviso” che, introdotto in Europa intorno al XV secolo, ha iniziato ad interessare le zone tipiche del Veneto nel corso del secolo successivo. A partire da questa pianta, in seguito a interventi di miglioramento genetico operati dai produttori, si è riusciti ad ottenere i tipi oggigiorno conosciuti e coltivati. Il “radicchio bianco o variegato di Lusia” deriva da una selezione massale avvenuta negli anni quaranta del secolo scorso, del “variegato di Castelfranco”.
View More Radicchio bianco o variegato di Lusia PAT VenetoRadicchio bianco fior di Maserà PAT Veneto
Il radicchio appare in Italia nel XVI secolo in provincia di Treviso, ma se ne hanno notizie sicure solo a partire dalla seconda metà dell’800. La sua consacrazione si deve all’agronomo Giuseppe Benzi che diede vita alla prima mostra del radicchio il 20 dicembre 1900, nella centrale Loggia di piazza dei signori a Treviso. Il “radicchio bianco fior di Maserà” è in pratica il radicchio variegato di Castelfranco che viene sottoposto ad una tecnica particolare di imbianchimento, inventata negli anni venti dagli agricoltori della zona. La storia del prodotto va riportata all’evoluzione di una tipica cultura rurale comune alla zona di produzione.
View More Radicchio bianco fior di Maserà PAT VenetoPomodoro del Cavallino PAT Veneto
La coltivazione della pianta del pomodoro fu introdotta in Europa dagli Spagnoli nel XVI secolo, ma non come ortaggio commestibile, bensì come pianta ornamentale, ritenuta addirittura velenosa. Non è ben chiaro come e dove, il frutto esotico di una pianta ornamentale, accompagnata da un alone di mistero e da una serie di credenze e dicerie popolari, comparisse sulla tavola di qualche coraggioso, oppure affamato, contadino, ma resta il fatto che già dal XVII secolo si hanno le prime notizie sull’uso alimentare di questo ortaggio. Il pomodoro è presente nel litorale del Cavallino da alcuni secoli, anche se un tempo era prevalentemente coltivato, dai mezzadri e dai coloni, per l’autoconsumo o come particolarità gastronomica per i nobili veneziani proprietari dei terreni. Fu però a seguito dell’alluvione del 1966, causa principale dell’estinzione delle colture da frutto ed in particolare del pesco, che il pomodoro divenne il protagonista dell’agricoltura locale; divenuto per la precocità della produzione e il gusto particolarmente gradevole conosciuto e apprezzato nei maggiori mercati del nord Italia.
View More Pomodoro del Cavallino PAT VenetoPòm prussian PAT Veneto
La tradizione orale è concorde nell’indicare in un gruppo di minatori, costretti ad abbandonare la Prussia in una tarda primavera di fine Ottocento, gli artefici dell’introduzione della mela prussiana a Faller; al loro rientro i minatori portarono le marze di alcune piante da frutto, probabilmente attratti dalle dimensioni e dal colore di quelle varietà forestiere, che si affiancarono a quelle già presenti nella zona. Poiché era il primo tentativo di impianto, per sicurezza l’esperimento fu iniziato sulle alture più basse di Faller, attorno ai 500 m s.l.m., nella località Terna; da qui la mela si propagò su tutto l’altipiano sovramontino, dove tutt’ora è possibile vedere le piante più antiche nelle località di Faller: nella Vandelle, a Terna, a Noaia, a Col Maor a Fudere e nelle Cesure.
View More Pòm prussian PAT Veneto