Torta matsafam PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

È una delle tante torte che costituiscono il variegato mondo delle torte di pane. In questo caso di tratta di una torta molto “sostanziosa”, e per questo si definisce “ammazzafame”: matsafam, appunto. La torta matsafam è di forma tonda, dalla consistenza non omogenea e grossolana e, a differenza delle altre torte di pane, non vede gli ingredienti mescolati, bensì sovrapposti a strati. Normalmente, oltre al pane ammorbidito nel latte, si usano pere o pesche a fette. Nel caso si usino pere è consigliabile aromatizzare con cannella o garofano la torta, per aumentarne il profumo.

È un dolce povero, facile da realizzare, la cui bontà dipende principalmente dalle materie prime utilizzate. Diversamente dalle altre torte di pane è consigliabile consumarla fredda, come merenda o come dolce di fine pasto. È possibile trovarla tutto l’anno, ma dati gli ingredienti è più logico ricercarla nella stagione delle pere o delle pesche.

Le ricette originali parlano dell’uso delle pesche “di vigna”, ormai introvabili, provenienti da peschi che era uso impiantare nei vigneti; i peschi da vigna, nati da seme, hanno aspetto rigoglioso, e producono frutti piccoli, poco dolci ma molto profumati e aromatici, che si staccano bene dal nocciolo. Le caratteristiche organolettiche dipendono in gran parte dagli ingredienti utilizzati, e possono variane notevolmente.

Metodiche di lavorazione

La torta matsafam si produce nel seguente modo: si imburra una tortiera spolverandola di pangrattato. Nel frattempo si immergono le fette di pane raffermo nel latte zuccherato; successivamente si dispongono le fette di pane sul fondo e sui bordi della teglia e si ricoprono con le fette di pesche “da vigna”, precedentemente fritte nel burro oppure con delle pere fritte. L’aroma della pesca selvatica è particolarmente intenso e non richiede, pertanto, l’aggiunta di spezie; cosa che è invece consigliabile con le pere, che vanno aromatizzate con cannella e garofano a piacere.

Si ricopre quindi di un altro strato di fette di pane e poi un altro di pesche o di pere fritte; si spolvera la torta con zucchero e si aggiunge qualche ricciolo di burro. Il dolce si mette a cuocere in forno fino a che sulla superficie non si formi una crosta dorata, a una temperatura di 180 °C.

ZONA DI PRODUZIONE

La torta matsafam è prodotta su tutto il territorio della provincia di Biella.

TRADIZIONALITÀ

L’origine delle torte di pane è sicuramente antichissima, per lo meno antica quanto il pane. Nella zona di Biella, queste torte potevano essere prodotte dai pastori, con gli ultimi tozzi di pane raffermo, prima del ritorno a valle. La torta matsafam appartiene all’antica tradizione culinaria biellese, e la ricetta si tramanda di generazione in generazione. In pasticceria, tale dolce è più noto come una variante a base di pane della tradizionale “charlotte”.

Bibliografia

  • G. Burat, G. Lozia, L’an-ca da fé (la casa del fuoco): l’antica cucina biellese, Giancarlo De Alessi editore, Biella, 1989
  • B. R. Gremmo Zumaglini, Dalla madia al fuoco del camino: per non dimenticare la cultura della vecchia e povera cucina biellese, Edizioni Leone & Griffa, Pollone, 1997
  • AAVV, pane e pizza, Touring editore, Milano, 2004
  • AAVV, l’Italia Dei Dolci, Touring editore, Milano, 2004

Ravioles della Val Varaita PAT

Le ravioles della Val Varaita sono una sorta di gnocchi i quali, rispetto ai comuni gnocchi, contemplano la presenza nell’impasto di un formaggio fresco e morbido che tradizionalmente è il “tomino di Melle”. La loro forma è affusolata e la lunghezza faria dai 3 ai 5 centimetri, con un diametro di circa un centimetro nella…

Leggi di +

Fragola Cuneese PAT

Le Fragole delle Valli Cuneesi sono di forma tronco-conica o conico – allungata e presentano una pezzatura medio – grande; hanno una colorazione rosso-aranciata brillante ed un elevato tenore zuccherino associato ad una gradevole acidità dei succhi. Gli alti livelli qualitativi sono la diretta conseguenza di una felice combinazione di fattori naturali e di scelte…

Leggi di +

Toma della Val Sesia PAT

La Toma della Valsesia è un formaggio a latte vaccino intero (raramente parzialmente scremato per affioramento) crudo o pastorizzato, a pasta morbida e semicotta, di media stagionatura. La forma è cilindrica a facce piane e scalzo diritto. Peso da 1,5 e 2,5 kg. Crosta sottile, di colore marrone/grigio. Pasta di colore paglierino, compatta, con lieve…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *