Torta ortigara PAT del Veneto

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Torta Ortigara.

La “torta Ortigara” è un dolce secco, preparato in tre pezzature da 500 g, 750 g e 1 kg. La forma è circolare con un’altezza di tre centimetri circa; il colore interno è giallo zabaione, mentre all’esterno si presenta con una morbida crosticina di colore nocciola chiaro. Nei primi 30-40 giorni dalla preparazione la sua consistenza è morbida e fragrante; col passare del tempo tende ad asciugarsi e quindi ideale per essere inzuppata nel vino amabile o passito. Prima di essere consumato questo dolce va cosparso di zucchero a velo.

Il processo di produzione è simile a quello di altre torte di simile fattura; i vari ingredienti vengono amalgamati a mano o con l’aiuto di normali strumenti di pasticceria, l’impasto viene inserito in apposite forme e infornato.

La particolarità di questa torta sta nella qualità degli ingredienti, specialmente nell’uso di burro prodotto sull’Altopiano di Asiago. Essendo un dolce secco non richiede particolari metodiche di conservazione. Ottima a fine pranzo, morbida e fragrante, accompagnata da vino amabile o passito o “tuffata” in esso se di grana più consistente.

Tradizionalità

Il laboratorio dove si produce la “torta Ortigara” nasce nel 1909 ad Asiago come offelleria per iniziativa delle sorelle Carli; nel 1922 la pasticceria Carli fu insignita del diploma e della medaglia d’oro per le specialità di paste e dolci create. Sul finire degli anni ’20 fu creata la “torta Ortigara” che acquisì notorietà ben oltre i confini della zona di produzione tanto da venire indicata come dolce tipico di Asiago.

Territorio interessato alla produzione Asiago, in provincia di Vicenza.

Agordino di malga PAT Veneto

L’allevamento del bestiame per la produzione di latte e la conseguente sua lavorazione e trasformazione in formaggio e burro rappresenta uno dei pilastri dell’economia agricola agordina. Nel 1872 fu fondata la prima latteria sociale d’Italia a Canale d’Agordo, per merito del parroco Antonio Della Lucia. La lavorazione del latte avviene ancora oggi nelle latterie di…
Continua a leggere

Melone precoce veronese PAT Veneto

Le prime notizie sul melone veronese risalgono al XVI secolo; infatti, nel volume “Le bellezze di Verona” del 1584, A. Valerini sostiene che “i meloni della provincia di Verona non sono inferiori a quelli di Mantua o di Faenza”. S. Iacini, nella monografia sull’Inchiesta Agraria della Provincia di Verona del 1882, osserva che “i meloni…
Continua a leggere

Fagiolo bonèl di Fonzaso PAT Veneto

L’agronomo Filippo Re, così presenta all’inizio del 1800 lo stato della coltura nel Feltrino: “I nostri fagioli bianchi sono molto ricercati, e danno un rifl essibile commercio attivo al paese. Si traducono per Piave a Venezia, indi si imbarcano per Cadice, e Lisbona ecc”. Nell’elenco del commercio della Provincia del 1833, i fagioli figurano come…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *