Tosa di Pasqua PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del LAZIO

Si tratta del dolce tipico pasquale che secondo la tradizione si preparava a forma di bambola (la Pupa) per le femmine e a forma di ciambella (gliù Campanaro) per i maschi. Gli ingredienti per la preparazione sono: zucchero, farina, latte, uova, olio extravergine di oliva, semi di anice, sale, sambuca, vaniglia e lievito (o 20 g di bicarbonato o 40 g di cremore di tartaro). In passato il lievito impiegato era quello madre ottenuto dalla lavorazione del pane e successivamente diluito.

METODO DI PRODUZIONE

Le uova, versate in un recipiente, vengono montate con l’aggiunta di zucchero e olio. Successivamente vengono aggiunti tutti gli altri ingredienti e la farina quanto basta, fino a rendere l’impasto ben maneggevole e la pasta consistente, compatta ed omogenea. L’impasto, suddiviso in più pani, viene lavorato a mano fino a dare la forma caratteristica di bambola e/o di ciambella. In alternativa, se la lavorazione viene efettuata a mano si procede disponendo la farina a fontana sulla spianatora e tutti gli ingredienti messi al centro e lavorati a mano. La cottura avviene in forno a 250°C fino a che il dolce diventa color d’oro scuro.

CENNI STORICI

Tipica della tradizione pasquale di Supino, la Tosa, a forma di bambola per le femmine e a forma di ciambella (gliù Campanaro) per i maschi, è realizzata con un uovo al centro. Secondo la consuetudine si preparava in casa il giovedì santo e si regalava alle bambine il giorno di Pasqua, dopo essere stata benedetta in chiesa. Si potrebbe ricollegare a quei “pani rituali”, frutto dell’ingegno delle massaie che, alla ricetta tradizionale del pane, hanno aggiunto, in occasione di feste speciali, ingredienti dolcificanti. La sua diffusione si può far risalire alla prima metà del ‘900, quando la farina e lo zucchero, ingredienti base della preparazione, non sono più considerati “beni di lusso”.

La preparazione è legata ad uno dei pochi momenti in cui si mangiava abbondantemente e, soprattutto, si potevano gustare piatti elaborati e costosi. Secondo la tradizione cristiana della Pasqua e della Resurrezione l’origine di questi dolci andrebbe ricondotta all’ultima cena, quando Cristo spezzò il pane e lo distribuì agli apostoli. La rottura del dolce, in questo caso, simboleggerebbe lo stesso gesto di amore e di solidarietà dell’evento cristiano. L’uovo sodo, incastonato nella forma, non sarebbe altro, pertanto, che il simbolo della rinascita e del perdurare della vita. Nella tradizione locale è passata, poi, anche ad essere augurio di fecondità e, per questo, si era soliti regalarla alla promessa sposa del proprio figlio

Territorio di produzione

Provincia di Frosinone: Supino


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *