La Denominazione di Origine Protetta “Delia Nivolelli” è necessariamente accompagnata da una delle seguenti diciture, che identificano una specifica tipologia di vino: Chardonnay, Damaschino, Grecanico, Grillo, Inzolia, Muller Thurgau, Sauvignon, Nero d’Avola, Merlot, Pignatello o Perricone, Sangiovese, Syrah, bianco, rosso, spumante e novello.
Uvaggio
Il Delia Nivolelli bianco è prodotto a partire dal 65% di uve dei vitigni Grecanico, Inzolia e Grillo (da sole o congiuntamente). Nel Rosso, invece, la base del 65% è composta da Nero d’Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah e Sangiovese (anche in questo caso, da soli o congiuntamente). Nella produzione dello Spumante, invece, è richiesta la presenza, per almeno l’85%, di uve da Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino e Grillo. Ed è sempre pari all’85% la percentuale di uve da vitigno singolo richiesta quando questo è riportato come indicazione in etichetta. In tutte i vini della denominazione, inoltre, è possibile utilizzare, in concorrenza e nel limite delle quote previste, altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Sicilia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è giallo paglierino, con intensità variabile e riflessi verdognoli; l’odore è delicato e caratteristico, più o meno fruttato; il sapore è asciutto e armonico. Anche lo Spumante (11,5% vol.) è paglierino, con spuma fine, vivace e persistente, odore delicato e sapore fresco e armonico, oltre che sapido. Il Rosso (11,5% vol.), invece, è di una piacevole tonalità rossa che si arricchisce di riflessi arancione con l’invecchiamento; l’odore è vinoso, accompagnato da un profumo delicato; il sapore è asciutto, sapido, caldo, armonico e giustamente tannico (più vellutato invecchiando). Nella variante Novello l’odore si fa fruttato e il gusto morbido, leggermente acidulo e a volte vivace. Ulteriori peculiarità, rintracciabili nel disciplinare, le manifestano i vini con indicazione di vitigno.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è compresa tra il Mediterraneo e i territori di Salemi e Trapani.
Specificità e note storiche
Storicamente, l’attività vitivinicola nella zona del Delia Nivolelli viene fatta risalire al periodo normanno.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE DELIA NIVOLELLI DOP
Vini di Sicilia
ALCAMO DOP
Vini di Sicilia
SICILIA DOP
In tutti i vini della denominazione Sicilia si riscontrano caratteristiche organolettiche di grande equilibrio, che ne garantiscono il bilanciamento gustativo. I diversi vitigni utilizzati, di volta in volta prevalenti, fanno emergere aromi gradevoli, armonici e caratteristici, affiancati da note floreali, fruttate o vegetali. Una puntuale descrizione delle peculiarità di ciascun vino è rintracciabile nel disciplinare.