Grotte di Addaura – Arte rupestre del Paleolitico

Le incisioni dell’Addaura rappresentano un ciclo figurativo del massimo interesse per l’inconsueta attenzione dedicata alla rappresentazione scenografica dell’ambiente, un caso limite in tutta l’arte paleolitica. Il trattamento della figura umana, pur nell’ambito di una corrente stilistica presente nel bacino del Mediterraneo, in particolare a Levanzo (Grotta del Genovese), e nella provincia franco-cantabrica e pur impiegando le stesse tecniche, nella grotta dell’Addaura si esprime in forma assolutamente nuova per moduli stilistici e per spirito rispetto agli altri ritrovamenti.

View More Grotte di Addaura – Arte rupestre del Paleolitico

Vini del Molise
PENTRO / PENTRO DI ISERNIA DOP

L’uvaggio utilizzato per la vinificazione del Pentro di Isernia bianco deve provenire da vigneti composti dai vitigni Falanghina (80%) e Trebbiano toscano (dal 15% al 20%), a cui possono unirsene altri, a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Molise (massimo 5%). Per il rosso, invece, sono necessarie una quota tra il 75% e l’80% di Montepulciano e una quota tra il 20% e il 25% di Tintilla. Anche in questo caso, possono poi concorrere altri vitigni (massimo 5%) purché a bacca nera, non aromatici e coltivabili in Molise.

View More Vini del Molise
PENTRO / PENTRO DI ISERNIA DOP

Spinaci

Quando coltivi gli spinaci non c’è motivo per non mangiare le tue verdure. Esistono tre varietà principali di spinaci (Spinacia oleracea): verza, semi-verza e piatta o liscia. Nuove versioni di spinaci vengono continuamente sviluppate per migliorare il sapore e prolungare la loro stagione di crescita. cavolo verzotto La Savoia è una pianta robusta di spinaci con una buona tolleranza al freddo. Ogni foglia è ricoperta di rughe e pieghe. Come puoi immaginare, questo può rendere la pulizia degli spinaci un po ‘più difficile, quindi invece di lavarli sotto l’acqua corrente, immergili in acqua fredda per rimuovere lo sporco che si nasconde nelle pieghe.

View More Spinaci

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

Il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, comprendendo alcuni importanti valichi di montagna e una naturale via di comunicazione quale la valle del fiume Agri, vanta una antichissima frequentazione antropica e, per la sua peculiare posizione, è stato fin da sempre luogo di incontro di popolazioni con diverse culture e tradizioni.

View More Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

Affrontare l’acidificazione degli oceani.

L’acidificazione degli oceani minaccia la sopravvivenza delle attività costiere multigenerazionali. Dobbiamo agire ora per garantire il futuro di questi ecosistemi marini e delle comunità che fanno affidamento su di essi. Per risolvere definitivamente il problema, dobbiamo ridurre le emissioni di carbonio. Ma ci sono molti passi che possiamo intraprendere in questo momento per aiutare a mitigare i danni a livello locale e regionale.

View More Affrontare l’acidificazione degli oceani.

Veneto
PROVOLONE VALPADANA DOP

Il Provolone Valpadana si suddivide in “dolce” e “piccante”. Il procedimento di elaborazione è articolato nelle seguenti fasi: coagulazione, filatura, modellatura e stagionatura, la cui durata varia in base al peso finale. Il sapore del Provolone dolce è delicato, mentre quello del Provolone piccante è più intenso.

View More Veneto
PROVOLONE VALPADANA DOP

EOLICO: Analisi del rumore

Il rumore più importante prodotto da un impianto eolico è imputabile all’attrito dell’aria con le pale e con la torre di sostegno, mentre i moderni macchinari posti nella navicella sono estremamente silenziosi. Il rumore di fondo in cui gli impianti sono ubicati, è di norma fortemente influenzato dal vento: quanto maggiore è l’intensità del vento, tanto più il rumore emesso dall’aerogeneratore è mascherato dal rumore di fondo.

View More EOLICO: Analisi del rumore

Marche
PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP

Il Prosciutto di Carpegna è un prosciutto tipico della provincia di Pesaro-Urbino, il cui nome è registrato come DOP. La carne per il prosciutto si ricava dall’allevamento e dalla macellazione di suini provenienti dalle Regioni Marche, Emilia Romagna e Lombardia. Le regole per allevare gli animali sono le stesse adottate per i Prosciutti di Parma e San Daniele. La macellazione dei suini avviene quando l’animale ha raggiunto un peso complessivo di 160 kg e un’età non inferiore a 10 mesi.

View More Marche
PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP